• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peperoncino

S

stefis

Guest
Ho bisogno del vostro valido aiuto: Il mio peperoncino non vuole diventare rosso! E' circa un mese che è verde, mi chiedo se è giusto oppure devo fare qualcosa? Forse ha bisogno di sole per l'intera giornata?
Grazie,Stefis :(
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ciao,
non tutti i peperoncini diventano rossi, alcuni restano verdi ma sono lo stesso piccanti e commestibilissimi. In ogni caso, non è detta l'ultima parola poichè per diventare rossi ci impiegano un pochino. :D
 
S

stefis

Guest
Grazie Eltu del tuo messaggio. Aspetterò ancora, certo mi piacerebbe vederli rossi!!!
Ciao STefis ;)
 
P

painthorse

Guest
Ho visto una piantina di peperoncino, è bellissima, LA VOGLIO!!!!! mi dite come si cura, acqua, posizione....ecc.ecc. - la voglio anche io!!!!
 
G

Gloria2

Guest
Ciao! Ti copio-incollo una risposta che avevo dato a Giam tempo fa sui peperoni, spero possa esserti utile.

Per il peperone, in generale si può dire che questo ortaggio necessita di terreno ben letamato e molto, molto soffice.
Se compri le piantine, mettile a dimora distanti circa mezzo metro una dall’altra sulla fila, mentre la distanza tra le file deve essere un po' di più (circa 70-80 cm). E’ molto comodo creare dei solchi e porre le piantine all’apice delle “montagnette” di terra ai lati del solco, così potrai bagnare per scorrimento.
Puoi somministrare in copertura, durante la crescita, concimi complessi contenenti soprattutto azoto e fosforo.
I peperoni sono molto sensibili alla presenza di erbacce o altre piante nei dintorni: queste possono limitare molto la loro resa (esperienza diretta&#8230 ;). E’ quindi importante zappettare regolarmente.
L’eliminazione dei getti basali è consigliata in diversi testi che ho letto, così come la cimatura.

Se vuoi altre informazioni, fai domande specifiche.
Una curiosità: ma questa pianta di peperoni vuoi coltivarla adesso oppure era una domanda riferita al prossimo anno?
Ciao Gloria
 
S

stefis

Guest
Evviva!Uno dei miei peperoncini è diventata rosso!!!Ora aspetterò per tutti gli altri. Che carini!!
Painthorse voleva notizie sui peperoni o i peperoncini?
Stefis
 
J

Jana

Guest
Painthorse, ti posso parlare della mia esperienza con i peperoncini: sono due anni che li semino in vaschette di plastica sul mio balcone, e mi danno grandi soddisfazioni.
Lo scorso anno ho seminato quelli acquistati in bustina (capsicum annuum), mi pare nel mese di marzo: a dicembre le piantine erano ancora vive e ancora si sforzavano di dare qualche frutto; quest'anno ho seminato anche i semi di peperononcino che mi sono fatta regalare da un amico calabrese (per chi non lo sapesse i calabresi sono tra i migliori estimatori di peperoncino piccante, e coltivano le varietà più infuocate!), che mi stanno regalando dei bellissimi peperoncini più lunghi e affusolati dei precedenti.
Di cure ne richiedono veramente poche: io li semino all'inizio della primavera in vasetti piccoli e poi trapianto le piantine nelle vaschette di plastica ad un distanza di circa venti cm l'una dall'altra (che forse è poco, ma vengono benissimo anche così). Uso del comune terriccio da giardinaggio e metto le piante al sole, che credo sia l'unica cosa che richiede veramente il peperoncino: ti posso assicurare che il mio balcone è veramente torrido, ma a loro gli fa un baffo, annaffiature moderate sono sufficienti per mantenerle bellissime.
Spero di esserti stata utile: in bocca al lupo per le tue prossime semine. Ciao
Jana
 
Alto