• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Peonie con fusti neri

Bugbu

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, la mia peonia Bartzella (ibrido intersezionale o di Itoh, cioè un incrocio artificiale tra una peonia erbacea e una peonia arbustiva) per il secondo anno presenta i fusti neri. L’anno scorso ho potato a zero, ha poi ricacciato i. Primavera ma ha fatto un solo fiore. Di nuovo a fine estate i fusti si sono anneriti. Ho cercato di bilanciare le irrigazioni (secondo me ha sofferto più il caldo che non l’eccessiva umidità) e comunque il terreno è ben drenato, infatti il primo anno non ho avuto problemi. Cosa può essere? Cosa posso fare? Grazie!!
 

Allegati

  • peo1.jpg
    peo1.jpg
    654,2 KB · Visite: 13
  • peo2.jpg
    peo2.jpg
    505,4 KB · Visite: 13
Ultima modifica di un moderatore:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Di solito non è un buon segno che fusti o rami diventino neri, potrebbe essere segno di un attacco fungino o di marciume. Domani, per sicurezza, vado a controllare le mie Bartzella, per vedere se per caso i rami vecchi, mentre lignificano, prendono lo stesso colore dei tuoi.
Ma se dici che sono neri e non marrone e che con il taglio di tutta la vegetazione dell'anno scorso, poi è fiorito un ramo solo, mi verrebbe da pensare che ci sia del marciume a livello dei rizomi più vecchi e che l'unico nuovo rimasto sia stato quello a portare a termine la fioritura.
Personalmente controllerei lo stato dei rizomi dissotterrando con una vanga-forca. Se sono belli sodi e color marrone rossiccio, allora sono sani, ma se invece sono neri, umidi e molli allora saranno da eliminare e tenere quelli belli puliti.
 

Bugbu

Aspirante Giardinauta
Di solito non è un buon segno che fusti o rami diventino neri, potrebbe essere segno di un attacco fungino o di marciume. Domani, per sicurezza, vado a controllare le mie Bartzella, per vedere se per caso i rami vecchi, mentre lignificano, prendono lo stesso colore dei tuoi.
Ma se dici che sono neri e non marrone e che con il taglio di tutta la vegetazione dell'anno scorso, poi è fiorito un ramo solo, mi verrebbe da pensare che ci sia del marciume a livello dei rizomi più vecchi e che l'unico nuovo rimasto sia stato quello a portare a termine la fioritura.
Personalmente controllerei lo stato dei rizomi dissotterrando con una vanga-forca. Se sono belli sodi e color marrone rossiccio, allora sono sani, ma se invece sono neri, umidi e molli allora saranno da eliminare e tenere quelli belli puliti.
Grazie mille, sono un pò terrorizzata all'idea di doverla dissotterrare, spero di non fare danni, probabilmente significherà non avere fiori la primavera prossima, ma meglio che farla morire...!
Qui sta piovendo tanto al momento, ma da metà settimana per due/tre giorni avremo una tregua, sabato "opererò"!
Una volta ripulita, devo avere qualche accorgimento per il ri-impianto?
Grazie mille!!
Cristina
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ho fatto un paio di foto ad una delle mie. Gli steli si presentano marroni, lignificati, asciutti e duri quelli più vecchi, mentre quelli più erbacei e giovani sono rossicci. Tutti presentano belle gemme rosse.
Ma tu sei sicura che i rami della tua siano neri e non solo scuriti a causa della lignificazione? In fondo poi, non mi sembrano molto diversi da quelli che vedi nelle mie foto. Potrebbe essere che avendo ridotto a zero la vegetazione tu abbia perduto così anche la fioritura.
Io non le poto a zero, non lo faccio mai. A febbraio darò una ripulita dal secco, accorcerò gli steli più alti, eliminando anche più gemme, altrimenti non reggerebbero il peso dei fiori (grandi come padelle!). Anche gli steli più esili o troppo affastellati verranno ridotti di numero.
Ti consiglio di controllare bene e tastare con mano i fusti. Se, dopo una controllata e una ripulita dalle foglie secche che si vedono alla base, sei ancora di questo parere allora intervieni.
Il periodo è ancora buono, anche se al limite, prima che venga tanto freddo, per "toccare" le radici delle peonie: non dovresti perdere la fioritura primaverile. Quest'anno l'ho fatto anche io tardi su una peonia erbacea perché prima non ho potuto. Pazienza! Sarebbe peggio farlo a primavera.
Appena smette di piovere: ripulisci il sito dalle foglie secche in modo da avere una buona visuale della pianta; con una vanga-forca piantata giro in giro al cespuglio (non stare troppo a ridosso), cerchi di rialzare i rizomi. E' inevitabile che qualcuno potrebbe spezzarsi, ma, se sani e dotati di radici e almeno una gemma, potrai ripiantarli. A seconda della situazione che troverai deciderai cosa fare: se i rizomi sono sani, avrai fatto una divisione del cespuglio e potrai decidere se ripiantare tutto in loco o in diverse aiuole; se i rizomi sono effettivamente compromessi andranno buttati. Io ripianterei quelli sani in un luogo diverso, magari facendo un trattamento con verderame all'aiuola "malata".
 

Allegati

  • Bartzella autunno1.jpg
    Bartzella autunno1.jpg
    275,3 KB · Visite: 9
  • Bartzella autunno2.jpg
    Bartzella autunno2.jpg
    232 KB · Visite: 10

Bugbu

Aspirante Giardinauta
Ho fatto un paio di foto ad una delle mie. Gli steli si presentano marroni, lignificati, asciutti e duri quelli più vecchi, mentre quelli più erbacei e giovani sono rossicci. Tutti presentano belle gemme rosse.
Ma tu sei sicura che i rami della tua siano neri e non solo scuriti a causa della lignificazione? In fondo poi, non mi sembrano molto diversi da quelli che vedi nelle mie foto. Potrebbe essere che avendo ridotto a zero la vegetazione tu abbia perduto così anche la fioritura.
Io non le poto a zero, non lo faccio mai. A febbraio darò una ripulita dal secco, accorcerò gli steli più alti, eliminando anche più gemme, altrimenti non reggerebbero il peso dei fiori (grandi come padelle!). Anche gli steli più esili o troppo affastellati verranno ridotti di numero.
Ti consiglio di controllare bene e tastare con mano i fusti. Se, dopo una controllata e una ripulita dalle foglie secche che si vedono alla base, sei ancora di questo parere allora intervieni.
Il periodo è ancora buono, anche se al limite, prima che venga tanto freddo, per "toccare" le radici delle peonie: non dovresti perdere la fioritura primaverile. Quest'anno l'ho fatto anche io tardi su una peonia erbacea perché prima non ho potuto. Pazienza! Sarebbe peggio farlo a primavera.
Appena smette di piovere: ripulisci il sito dalle foglie secche in modo da avere una buona visuale della pianta; con una vanga-forca piantata giro in giro al cespuglio (non stare troppo a ridosso), cerchi di rialzare i rizomi. E' inevitabile che qualcuno potrebbe spezzarsi, ma, se sani e dotati di radici e almeno una gemma, potrai ripiantarli. A seconda della situazione che troverai deciderai cosa fare: se i rizomi sono sani, avrai fatto una divisione del cespuglio e potrai decidere se ripiantare tutto in loco o in diverse aiuole; se i rizomi sono effettivamente compromessi andranno buttati. Io ripianterei quelli sani in un luogo diverso, magari facendo un trattamento con verderame all'aiuola "malata".
Ciao Lisyy, grazie infinite per l'accuratezza della tua risposta, sai che anche io ho avuto il sospetto di lignificazione e che la mancata fioritura fosse causata dalla potatura severa? Nel we ho pulito per bene e spostato un pò di terra: non sono arrivata a vedere il rizoma ma ho scoperto molte gemme, anche sugli steli, a me la pianta pare sana! Perciò ho inserito una manciata di stallatico pellettato e ho coperto le gemme con un paio di cm di terra, me la gioco così!
Se è andata bene, l'anno prossimo avrò fiori se no vorrà dire che toglierò il rizoma fuori terra e farò il lavoro che mi hai consigliato. Metto un pò di foto, dimmi che ne pensi!
Grazie ancora!!
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.07.jpeg
    WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.07.jpeg
    839,9 KB · Visite: 5
  • WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.10 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.10 (1).jpeg
    449,3 KB · Visite: 5
  • WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.10.jpeg
    WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.10.jpeg
    332,2 KB · Visite: 5
  • WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.11.jpeg
    WhatsApp Image 2021-11-22 at 17.15.11.jpeg
    661,6 KB · Visite: 5

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Hai fatto bene a dare una ripulita. Anche a me le gemme sembrano in buona salute, a vedere dalle foto.
Hai fatto bene anche a concimare adesso. Le peonie fanno un grosso lavoro a livello delle radici in autunno e hanno bisogno di sostentamento.
Lascerei tutto così fino ad inizio di primavera, allora controllerai lo stato degli steli e potrai potare al limite solo sotto le gemme che avranno risentito dell'inverno.
Avrai molte soddisfazioni da questa peonia. Questa è la mia che andrebbe divisa di nuovo. Sullo sfondo si vede anche la sua gemella, anch'essa da dividere!
 

Allegati

  • panoramica sud con Bartzella.jpg
    panoramica sud con Bartzella.jpg
    269,6 KB · Visite: 6
Ultima modifica:
Alto