• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pavimento con tarli e eucalipto.. esperienze?

elena_11293

Master Florello
ciao, vi chiedo info/consiglio..

la scorsa settimana mi son ritrovata con la comparsa improvvisa di tarli in una stanza. all'inizio avevo visto alcuni di questi insettini scuri su pareti e tende, come cercassero luce, non li ho riconosciuti e li ho giusto eliminati buttandoli fuori, ma nei giorni successivi ne son comparsi altri anche sul pavimento e siccome erano in prossimità di buchetti (che credevo 'inattivi' da anni) ho pensato ai tarli e cercata la foto in rete ho visto che son proprio loro.

il trattamento anti-tarlo dei pavimenti di tutta la casa era stato fatto appunto anni fa prima di riverniciare, per cui non mi preoccupavo, ma chissà perché ora son tornati lì... (uffa!)

io spero di arginare il tutto agendo subito, ma non volendo usare se possibile cose troppo tossiche ho letto che l'olio essenziale di eucalipto (e da altre parti suggeriscono anche quello di cedro) dovrebbe funzionare.

voi avete mai provato? pensavo di fare il tentativo siringandolo nei buchi come si farebbe con l'antitarlo, non so però cosa aspettarmi, cioè se li stecchirà oppure se giusto usciranno a frotte disgustati... :storto:

qualcuno di voi ha mai provato?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ricorda che il foro è quello di uscita dell'insetto...
tenendo presente che tu abbia riconosciuto il tarlo, puoi siringare un prodotto nei fori e chiuderli con cera, mediante lo sfregamento di quelle bacchette che vendono in mesticheria.
se funzioni l'olio di eucalipto non te lo so dire..
 

daria

Master Florello
ti dirò elena, io ho siringato con prodotto specifico e impacchettato il mio bellissimo tavolo colpito dal tarlo armando :D che non ho mai visto in faccia , ma forellini di varia misura e monticelli di segatura :embarass quelli li ho visti.
conclusione, ha continuato bellamente a farsi i fatti suoi poi un bel giorno non lo abbiamo più sentito, eh sì! perchè lo sentivamo anche sgranocchiare :rolleyes:

stessa cosa è successa con un vecchio cassettone che ho in veranda, li ho saltato la fase della cura, buco più buco meno...

per i pavimenti so che c'è la disinfestazione avevo paura anche per questi visto che ho il parquet in tutta la casa...al momento tutto bene :eek:k07:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ti dirò elena, io ho siringato con prodotto specifico e impacchettato il mio bellissimo tavolo colpito dal tarlo armando :D che non ho mai visto in faccia , ma forellini di varia misura e monticelli di segatura :embarass quelli li ho visti.
conclusione, ha continuato bellamente a farsi i fatti suoi poi un bel giorno non lo abbiamo più sentito, eh sì! perchè lo sentivamo anche sgranocchiare :rolleyes:

stessa cosa è successa con un vecchio cassettone che ho in veranda, li ho saltato la fase della cura, buco più buco meno...

per i pavimenti so che c'è la disinfestazione avevo paura anche per questi visto che ho il parquet in tutta la casa...al momento tutto bene :eek:k07:

se hai un mobile od altro di dimensioni accettabili, puoi prendere un grosso cellophane ( io uso quelli che servono in ceramiche per chiudere i+ pallet di piastrelle ) ci metti dento il mobile dopo averlo trattato con un prodotto antitarlo, prendi un contenitore in cui vesi del diluente, e lo metti sul fondo del sacco.
dopo chiudi bene in modo che non circoli aria, e lasci lì per qualche mese..
dovrebbe morire tutto...
la mia antica tappatrice di legno ora non en ha più..
 

elena_11293

Master Florello
grazie ragazzi :)

in effetti con i mobili è più semplice, dato che si possono 'impacchettare', per il pavimento ci sono vari sistemi e a suo tempo come dicevo il trattamento era stato fatto, prima ancora di riverniciarli, dato che anch'io ho praticamente parquet ovunque. per questo mi sono sorpresa della ricomparsa.. ad ogni modo, ho provato per ora con l'eucalipto, siringato nei fori, nessuno si è visto. non so se sia perché li avevo già tutti sbattuti fuori prima o se si sian giusto spostati. provo a lasciar fermo tutto per un po' per vedere se ritrovo bestioline e segatura, poi pensavo di mettere la cera (grazie franco, non sapevo esistessero degli stick, ottimo, proprio mi chiedevo come fare) e infine tenere controllato per vedere se ricompaiono o loro o i buchetti altrove. e vediamo se riesco così a evitare interventi più forti.

buona serata!
 
Alto