• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti su Clementino e cascola dei frutticini

nikolaus

Aspirante Giardinauta
:(
Salve a tutti.
A novembre 2010 in una fiera locale acquisto un alberello di clemetine con 9 frutti in pianta.
Immediatamente rinvasato in vaso di 90 cm di diametro e con terreno in parte setacciato adatto per agrumi, l'alberello pare non abbia risentito dello spostamento ambientale.
I problemi sorgono ad aprile. Ma procediamo con calma.
A marzo le prime infiorescenze parliamo di circa 250/300 fiori che giungono a progredire rapidamente ed a formare un piccolo frutto della misura di un cece e dal colore verde scuro. Verso la fine del mese di aprile i 250/300 clementine formatisi iniziano a cambiare la colorazione in giallo ed a presentare in alcuni punti dell'albero dei minuscoli puntini neri (scuri) con arricciamenti delle foglie interessate e presenza di sostanza appiccicosa. Dalla metà di maggio le clementine son cominciate a venir giù fino a cadere tutte, proprio tutte. Ora l'alberello ha emesso nuove e diverse foglie ma i frutti sono caduti tutti. Premetto che non appena mi sono accorto della presenza dei puntini neri ho provveduto a spruzzare dell'insetticida a base di piretro naturale e successivamente a lavare con acqua spray la parte interessata dal fenomeno. Attualmente ho notato la presenza di questi puntini solo in alcune parti dell'alberello. Che fare? Devo continuare con l'insetticida? E' possibile che possa rifiorire ancora come accade con gli alberelli di limone che pure ho, oppure per quest'anno è andata?
Grazie a tutti x l'attenzione
 

di mauro rosario

Master Florello
Purtroppo il clementino non è una pianta rifiorente come può essere il limone e quindi per quest'anno non avrà frutti su questa pianta c'è tanto da dire tra questi la cosa che ritengo più importante è la sua fertilità incostante ,quindi consiglio sempre di associare nelle vicinanze una pianta di mandarino per favorire l'impollinazione ,come tecnica colturale consiglio un terreno sabbioso e abbastanza profondo ,riguardo l'insetticida quello va ripetuto dopo 15 giorni ,ciao
 
Alto