• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti Salvia

giorgiagalli

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,

Coltivo la salvia in un vaso sul balcone; ultimamente ho notato che aveva della foglie con macchi biancastre (ricordano la muffa) e cercando su internet mi pare di aver capito che sia il cosiddetto "mal bianco". Volevo quindi preparare una miscela naturale trovata su un sito, e prima di farlo sono andata a controllare se ci fossero ancora foglie colpite dal mal bianco che non avessi staccato, quando mi trovo di fronte a un nuovo problema: le foglie ora hanno dei puntini gialli (vedi foto) e in alcune di esse c'è un piccolo parassita (dalla foto forse non si vede molto bene ma meglio non viene)! :(
Cosa posso fare? Help! Mi piacciono molto le piante aromatiche e me ne servo molto in cucina, ma è la prima volta che le coltivo quindi sono ignorante in materia...
Grazie!!

Giorgia 13022281_10209619855239705_623977999_n.jpg 13020510_10209619936281731_1860260217_n.jpg
 

wamoo

Aspirante Giardinauta
Ciao, ho il tuo stesso problema sulla salvia: foglie con mal bianco e foglie con puntini gialli e cicaline che girano intorno.
Sei riuscita a risolvere?
 

giorgiagalli

Aspirante Giardinauta
Cercando su internet ho trovato un rimedio casalingo: in un 1,5l d'acqua far macerare aglio e peperoncino durante una notte, poi con un vaporizzatore, spruzzare sulla pianta.
Non ci credevo molto ma ti assicuro che ha funzionato!
Prima di fare l'operazione ho ripulito bene tutta la pianta tagliando le foglie con il mal bianco e i puntini; poi ogni giorno spruzzavo (mattina o sera) la lozione. In una settimana tutto sparito!
Il problema è che ho notato che devo farlo in continuazione (una volta spariti i problemi ho smesso di spruzzare la lozione e in 2 giorno sono tornate le cicaline...).
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Cercando su internet ho trovato un rimedio casalingo: in un 1,5l d'acqua far macerare aglio e peperoncino durante una notte, poi con un vaporizzatore, spruzzare sulla pianta.
Non ci credevo molto ma ti assicuro che ha funzionato!....
Il problema è che ho notato che devo farlo in continuazione (una volta spariti i problemi ho smesso di spruzzare la lozione e in 2 giorno sono tornate le cicaline...).

Ciao
ahhh che coraggio, funziona proprio, da non crederci...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se avesse funzionato non sarebbe stato necessario spruzzare mattino e sera, prova con acqua normale e vedi che le cicaline spariscono allo stesso modo, perchè sono disturbate ma non di certo per il preparato casalingo. Infatti dici tu stessa che appena smesso sono ritornate subito, dunque un preparato inutile da fare e usare.
 

giorgiagalli

Aspirante Giardinauta
Se come tu dici fossero disturbate solo dall'acqua, non penso sarebbero sparite per un mese, in quanto lo spruzzavo di norma 1 volta al gg, a volte 2, ma in ogni caso non penso che sia una spruzzata d'acqua che evapora dopo 1 minuto a tenerle lontane...
Durante il mese in cui erano sparite è vero che lo spruzzavo tutti i giorni ma penso che ciò che le teneva lontane sia stato l'odore (quello si che persiste, non due gocce d'acqua vaporizzate...).
E' vero che poi sono tornate, ma solo dopo un po' di giorni dopo aver smesso di spruzzare il preparato, il che mi fa appunto pensare che ritornano quando svanisce l'odore.
Sinceramente sono convinta dell'efficacia del preparato, sicuramente un'opzione migliore che usare insetticidi visto che poi la uso in cucina, anche se mi tocca spruzzarlo tutti i giorni lo preferisco.
Provare per credere prima di dire che non funziona, se hai metodi migliori da suggerire ben venga....
 
Alto