• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti neri Limone

giuseppe5760

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti.
Da qualche giorno la mia pianta di limone in vaso (fino a poco fa in apparente perfetta salute) presenta verso sera dei ragnetti neri di circa mezzo centimetro che camminano indisturbati sui rami per poi andare a stazionare sui frutti appena nati danneggiandoli visto che dopo qualche giorno cadono tutti anneriti. Sottolineo che almeno per ora non c’è alcun danno alle foglie.
Vorrei capire di cosa si tratta e come si può eliminare.
Non sono un esperto, avevo pensato oziorrinco ma ho letto che quella specie danneggia le foglie quindi non combacia molto con il mio caso.
Allego una foto del ragnetto.
Grazie a chi risponderà :)

35622102-982B-4DF3-BB1D-4A293BC6B592.jpeg
 

giuseppe5760

Aspirante Giardinauta
Grazie mille! Non riuscivo proprio a capire cosa fosse!

Qualche rimedio efficace? Forse macerato d’aglio o piretro ma non saprei...
Grazie
 

giuseppe5760

Aspirante Giardinauta
Buonasera, ho spruzzato del piretro e c’è stato un lieve miglioramento nel senso che ora gli esemplari sembrano un po’ meno.
Oggi vedendo meglio la pianta mi sono reso conto che sotto diverse foglie ci sono dei dischetti neri con contorno bianco grandi massimo 2mm (allego foto). Volevo capire se si tratta dello stesso insetto in fase molto precoce (tipo uova, non so), oppure non c’entrano nulla e sono ancora altri parassiti. Grazie
(Nel dubbio, comunque li ho rimossi manualmente)

187D36E5-A9D4-4A49-8A02-49976B0A977A.jpeg
 

giuseppe5760

Aspirante Giardinauta
Purtroppo ti devo dire che sei messo molto male in quanto a tipologia di parassiti: quelli sono i pupari dell'aleirode spinifero.

Grazie per il charimento! Credo di averli rimossi quasi tutti manualmente questi alerodidi...
L’unica consolazione è che cercando notizie su questo nuovo parassita ho letto che per combatterlo va bene l’acetamiprid, che casualmente è lo stesso prodotto che ho ordinato per combattere la cimice asiatica, quindi almeno con un unico prodotto tratto entrambi.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...l'utente parla di una singola pianta in vaso quindi non vedo il problema...

Il problema sta nelle popolazioni di questo insetto, nella sua prolificità e nella capacità di adattarsi a una vasta gamma di ospiti.
Dunque sul momento magari si possono catturare e affogare pochi esemplari che occasionalmente stazionano su una pianta in vaso, ma si tratta solo di una soluzione del tutto temporanea e fugace finché non si troverà il modo di controllare appunto la dinamica delle popolazioni che, come accade per la generalità degli organismi alieni, non trovano nei nuovi territori di invasione antagonisti specifici.

Adesso a Roma è appena arrivata ma ad esempio dalle mie parti la cimice asiatica è presente in modo massivo e invasivo, e da un paio di anni è emergenza (se ti sei dato pena di leggere i link che ho inserito) sia in agricoltura sia come grave molestia nelle abitazioni a causa anche della nauseabonda puzza che la cimice emette non appena la si disturba. Io ne ho avuto la casa piena (verso l'autunno migrano dai campi verso luoghi riparati dove svernare), nascosti in ogni dove e ogni giorno era una lotta tanto che se continuasse cosi dovrò adotterò il sistema dell'aspirabriciole seguito da affogamento.
 
Alto