• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti dell'orto

Luca89

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Premetto che ho cercato un po' in giro prima di chiedere a voi ma la mia scarsa esperienza non mi ha dato grandi risultati...
Passando alla mia domanda, faccio prima una piccola premessa che potrebbe essere utile ai più esperti: vivo a Roma ed ho un piccolo orto (precedentemente adibito ad aiuola) irrigato regolarmente. Attualmente l'unica coltivazione presente è l'insalata (e qualche pianta aromatica come prezzemolo, salvia e basilico). I parassiti che ho potuto vedere sono 2: una specie di lumaca e una specie di millepiedi (perdonate i termini inadatti). A scanso di equivoci ho postato a fine pagina delle foto che li ritraggono entrambi. Non so a quale dei due imputare la causa delle foglie mangiate (sia dell'insalata che delle altre piantine aromatiche) ma ogni giorno è sempre peggio! Cosa posso fare per debellare questi parassiti? Quali prodotti mi consigliate (con un occhio di riguardo alla semplicità di utilizzo)?

QUI LE FOTO
 

Marcello

Master Florello
ciao,è una garanzia di biologicità e di ecosistema sano.
Pero' anche se hanno fame puoi toglierli a mano o cospargere un po' di cenere(se la trovi).
Non saro' io,mai,a consigliarti prodotti chimici.
Nn devi sterminarli,ma ridurli perchè sono anche loro inseriti in un ciclo biologico.Gli uccellini o i gatti,le biscie,le lucertole o chissa' chi,faranno il resto.

Qualche buchetto non succede nulla>solo buchi si!
 
Ultima modifica:

Luca89

Aspirante Giardinauta
ciao,è una garanzia di biologicità e di ecosistema sano.
Pero' anche se hanno fame puoi toglierli a mano o cospargere un po' di cenere(se la trovi).
Non saro' io,mai,a consigliarti prodotti chimici.
Nn devi sterminarli,ma ridurli perchè sono anche loro inseriti in un ciclo biologico.Gli uccellini o i gatti,le biscie,le lucertole o chissa' chi,faranno il resto.

Qualche buchetto non succede nulla>solo buchi si!

Qualche buchetto è limitante... diciamo che le foglie più esterne dell'insalata sono interamente mangiate, mentre il basilico e la salvia hanno tutte le foglie bucherellate (anche se meno dell'insalata). Inoltre una piantina non fa in tempo a mettere le prime foglie che già sono sparite... Toglierli a mano è un'impresa anche perchè sono presenti sotto ogni singola piantina (specialmente di insalata) in grande quantità. Purtroppo non ho modo di utilizzare della cenere.
 

Marcello

Master Florello
ma nelle foto non si vedono lumache,ma millepiedi(genericamente).
Non potendo consigliarti prodotti chimici per mia scelta,ribadisco l'eliminazione manuale.
Devi diminuire il problema non eliminarlo del tutto.Il tempo poi quando cambierà
modificherà le cose.
Attenzione a cosa metti perchè la verdura la mangerai.
 
Ultima modifica:

Luca89

Aspirante Giardinauta
ma nelle foto non si vedono lumache,ma millepiedi(genericamente).
Non potendo consigliarti prodotti chimici per mia scelta,ribadisco l'eliminazione manuale.
Attenzione a cosa metti perchè la verdura la mangerai.
Nella seconda foto e nella terza sono visibili due lumache. L'eliminazione manuale come già detto mi risulta molto difficile. E' interessante invece il metodo della birra per "spostare" le lumache in altri luoghi. Non ne esiste uno simile anche per i millepiedi?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no non è che li sposti con la birra!!!!
le lumache ne sono ghiotte, vanno sul bicchiere, ci cascano dentro, affogando
 

Luca89

Aspirante Giardinauta
no non è che li sposti con la birra!!!!
le lumache ne sono ghiotte, vanno sul bicchiere, ci cascano dentro, affogando

Avevo letto di persone che "catturavano" le lumache e poi le spostavano altrove. Comunque la domanda che ripeto è: sono solo le lumache a danneggiare le piantine?
 
Alto