• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassita Geranio

E

Emi77

Guest
Ho qualche pianta di geranei ma ho notato che le foglie iniziano a seccarsi e sambrano "mangiucchiate" da qualche parassita. Ho inoltre notato che qualche foglia è piena di piccoli puntini neri (sembrano quasi dei semini). Si tratta di qualche parassita? Come è possibile curarla? Grazie! Ciao a tutti!
 
F

fivetoeight

Guest
Credo che le foglie secche e gialle come si vedono nella foto dipendano
dalla stagione e dall'umidità. I puntini neri mi sembrano le ...cacchine di
uno o più minuscoli bruchi. Le foglie sono anche bucherellate? Se si, cerca
i bruchini dietro le foglie.

CIAO,
Sonia :flower:
 

ciaseta

Florello Senior
anche a me succede così... di solito i bruchini sono verdi e piccolini e si nascondono sul retro delle foglie in esatta corrispondenza delle nervature:
che mimetismo, la natura è davvero prodigiosa! :rolleyes:
 

luckybamboo

Florello Senior
Sì, sono i famosi bruchini verdi con relative cacche…:martello2 …non sono mai riuscita a debellarli del tutto sui geranei, me ne sfuggiva sempre uno…sti bastardelli mi hanno mangiato anche il ciclamino e 2 kalanchoe…..
E io a spulciare foglia per foglia…che 2 pall….cat:
Uno addirittura era riuscito a sfuggirmi talmente tanto che è diventato farfalla…ho trovato il bossolo dietro una foglia….
 

lobelia

Florello Senior
Potrebbe essere la terribile cacyreus. Fa un sacco di danni. Controllate se i rami presentano dei minuscoli fori anneriti quasi all'attaccatura delle foglie. Se in alcuni punti, il ramo stesso è scurito e al tastarlo risulta svuotato nelle zone scurite.
Se si tratta dei bruchi di questa farfallina, vanno assolutamente debellati perché causano gravi deformità alla pianta (con vistosi rigonfiamenti sugli steli che reggono le foglie e foglie piccole e deformate, scarsa fioritura e a lungo andare, crescita stentata fino al disseccamento.
 
Ultima modifica:
E

Emi77

Guest
Grazie a tutti! Effettivamente i bruchini ci sono....
Devo levarli ad uno ad uno o esiste qualche prodotto (naturale e meno) da poter applicare alla pianta?
Inoltre ho notato anche l'annerimento di cui parlavate......
 

ciaseta

Florello Senior
urka!
pota subito qualche nodo più in basso dell'annerimento e dai il decis perbene anche sotto le foglie...
facci sapere e in bocca al lupo! :)
 
E

Emi77

Guest
ciaseta ha scritto:
urka!
pota subito qualche nodo più in basso dell'annerimento e dai il decis perbene anche sotto le foglie...
facci sapere e in bocca al lupo! :)

...scusa la mia ignoranza in materia..... ma il decis sarebbe? Ciao!
 
F

filimagno

Guest
ciaseta ha scritto:
urka!
pota subito qualche nodo più in basso dell'annerimento e dai il decis perbene anche sotto le foglie...
facci sapere e in bocca al lupo! :)

certo...anche il fosforo radioattivo funziona contro i bruchini...:D

non basta un po di estratto di neeem? :slow: ...perche' intossicarsi con quelle porkerie sintetiche per due gerani?...davvero non capisco ....:martello:

da quando leggo sto forum ho sentito nominare alcuni fra i prodotti piu pericolosi del mondo per curare le piu semplici patologie cat:

non e' giusto!!!...quelle industrie che DI CUI promuovete I PRODOTTI han fatto dei danni in giro per il mondo inimmaginabili...BOPHAL VI RICORDA QUALKOSA?

...scusate lo sfogo...giuro che e' l'ultimo:Saluto: ...stanotte :lol:
 
P

Piera1

Guest
OK ok, Filimagno, calmati e parliamone. Il problema descritto dall'utente è cacyreus, io ne ho i gerani pieni con tutto che sono stati trattati col Provado facile e a quanto pare secondo la mia esperienza col passare del tempo i tempi di trattamento si accorciano. In un'altra discussione, ho avuto uno scontro con un'altra utente, lei consigliava un predatore naturale, io so che l'uso dei predatori naturali in giardino non da buoni risultati, è più indicato per le serre, tu hai qualche consiglio da darci per debellare la cacyreus? Ho comprato anche le carnivore ma per quest'ultime ci vuole tempo per crescere.
 

ciaseta

Florello Senior
filimagno ha scritto:
certo...anche il fosforo radioattivo funziona contro i bruchini...:D

non basta un po di estratto di neeem? :slow: ...perche' intossicarsi con quelle porkerie sintetiche per due gerani?...davvero non capisco ....:martello:

da quando leggo sto forum ho sentito nominare alcuni fra i prodotti piu pericolosi del mondo per curare le piu semplici patologie cat:

non e' giusto!!!...quelle industrie che DI CUI promuovete I PRODOTTI han fatto dei danni in giro per il mondo inimmaginabili...BOPHAL VI RICORDA QUALKOSA?

...scusate lo sfogo...giuro che e' l'ultimo:Saluto: ...stanotte :lol:

elllappeppa! non avevo mica visto! :lol:

scusa eh, non per dire...ma se ci sono rimedi biologici utili a "sistemare" la cacyreus ben venga, solo che io non ne conosco...so che il decis funziona e quindi consiglio solo ciò che so, non ciò che non so... :storto:

la cacyreus ho avuto il piacere pure io....e così facendo l'ho contenuta...

se non l'hai già fatto, perchè non metti un thread sui rimedi biologici, così ci fai capire a tutti quanti la loro utilità rispetto ai rimedi tradizionali, pregi e difetti se ne hanno....spesso uno non li usa semplicemnete perchè non li conosce o no ha il tempo di informarsi...

fosforo radiattivo? è solo in versione polvere bagnabile o c'è anche in versione spray pronta per l'uso? :lol:
dai non ti infervorare! :hehe:
 
M

Mary74

Guest
Ciao Piera e bentornata. :love_4:

Filimagno sei parente di Flotty?

Geni della lampada biologici vorreste gentilmente renderci partecipi delle vostre conoscenze? A nessuno di noi piace spendere tanti bei eurini in prodotti chimici ma non conoscendo cure alternative che si fa? Si lasciano morire le nostre piante????
Particolare non poco importante è che i nostri gerani sono in VASO .
Quale disastro ecologico si viene a creare in un vaso???
 
P

Piera1

Guest
Grazie Mary e sono daccordo con te, Flotty e l'altro che si è iscritto per appoggiarla ci ha accusati di chiedere consigli per poi dire che conoscevamo i rimedi. Se avete consigli biologici validi però siamo ben contenti di conoscerli. Attendiamo consigli.
 
E

Emi77

Guest
Mah, se esiste un'alternativa "naturale" ad un trattamento chimico lo preferisco..... poi se non esiste o non funziona userò il trattamento chimico. Così è per un vaso o per tutto il giardino. Ciao a tutti!
 
F

filimagno

Guest
Piera1 ha scritto:
OK ok, Filimagno, calmati e parliamone. Il problema descritto dall'utente è cacyreus, io ne ho i gerani pieni con tutto che sono stati trattati col Provado facile e a quanto pare secondo la mia esperienza col passare del tempo i tempi di trattamento si accorciano. In un'altra discussione, ho avuto uno scontro con un'altra utente, lei consigliava un predatore naturale, io so che l'uso dei predatori naturali in giardino non da buoni risultati, è più indicato per le serre, tu hai qualche consiglio da darci per debellare la cacyreus? Ho comprato anche le carnivore ma per quest'ultime ci vuole tempo per crescere.

ciao Piera1 ...sono ed ero calmissimo...(solo che era notte ...e avevo appena visto l'ennesima puntata shock di report - www.rai.report.it - puntata sulla PAC )

sono concorde con te' che gli insetti ausiliari funzionano bene solo in ambienti protetti...ed infatti proprio per questo di solito non li consiglio mai...
pero' il mio discorso e' questo:
al giorno d'oggi c'e una soluzione rapida ed efficacie pèer qualsiasi patogeno o parassita che ci sia...ed in piu il MECCANISMO DI RISPOSTA IMMUNITARIO DELLE PIANTE NON VIENE PLACATO.....COME SUCCEDE A CHI PRENDE GLI ANTIBIOTICI ;LO STESSO AVVIENE PER LE PIANTE BOMBARDATE CON LE SOSTANZE DI SINTESI .

QUINDI... secondo me'' e' concretamente meglio investire in una buona pratica agricola biologica che salvaguradi la salute della pianta senza dover ricorrere inutilmente poi a dei trattamenti inutili quando la pianta e' gia "stanca" come il suolo dove poggia i piedi.

tornando ai lepidotteri:
strategia 1 : estratto di neem (azadiractina ...attivo anche sui lepidotteri)
strategia 2 : olio minerale emolsionabile ( registrato sia su agrumi che floreali :http://www.intrachem.it/difesa_prodotto.cfm?numreg=2868 )
strategia 3 : BT bacillus thuringiensis (attivo contro le larve di lepidotteri ..si insinua nello stomaco delle vittime e le disidrata dall'interno poi muoiono e si esauriscono decadendo in tre giorni)

ps...chi e' flotty?:ciglione:
 
F

filimagno

Guest
Emi77 ha scritto:
Mah, se esiste un'alternativa "naturale" ad un trattamento chimico lo preferisco..... poi se non esiste o non funziona userò il trattamento chimico. Così è per un vaso o per tutto il giardino. Ciao a tutti!

ciao emy....un caso su tutti :
GLI ACARI ,GLI AFIDI , e I RAGNETTI rossi....io coi prodotti chimici non sono mai riuscito a tenerli a bada come con il mix di NEEM + altri prodotti.

stessa cosa dicasi dei marciumi radicali...da quando uso un fertilizzante SERIO con acidi umici ,fulvici + batteri ed enzimi NATURALI non ho mai piu avuto radici nere o asfittiche..

come pure usando i TRICHODERMA invece che i vari antifungini ;radici espanse a dismisura e bianchissime..( mai usato promocarb)

come pure non ho mai usato per radicare gli ormoni da dieci anni a questa parte...FACCIO UNA MISCELA DI :
ascophyllum nodosum(stimolatore crescita e radici) + acidi umici e fulvici (aumentano i fattori di scambio )e nel terriccio mischio le MICORRIZE che aumentano il volume delle radici fino a 500 volte(aumento up-taking-metabolismo-salute) e occupano gli spazi che altriementi sarebbero occupati dai funghi patogeni (antagonismo fisico).

spero possa esservi utile !!!!!!
:Saluto:
filimagno
 
F

filimagno

Guest
ciaseta ha scritto:
elllappeppa! non avevo mica visto! :lol:




fosforo radiattivo? è solo in versione polvere bagnabile o c'è anche in versione spray pronta per l'uso? :lol:
dai non ti infervorare! :hehe:

ho visto che hai colto la spiritosaggine (un po piccantella ...te la passo ehehehe) della mia battutina :ciglione: che cmq non aveva niente e nulla contro di te'...anzi ti devo ringraziare per questa piccola scintilla ispiratrice che mi ha dato modo di spiegare meglio cio che avevo a mente..

un salutone ...fILI-:- agno
 

ciaseta

Florello Senior
filimagno ha scritto:
ho visto che hai colto la spiritosaggine (un po piccantella ...te la passo ehehehe) della mia battutina :ciglione: che cmq non aveva niente e nulla contro di te'...anzi ti devo ringraziare per questa piccola scintilla ispiratrice che mi ha dato modo di spiegare meglio cio che avevo a mente..

un salutone ...fILI-:- agno

:eek:k07:
ed io ringrazio te per la spiegazione...
purtroppo non sono mai riuscita ad informarmi adeguatamente per questi rimedi biologici, anzi ti dico la verità, non so se lo farò, ed ora ti spiego i miei limiti...
vale a dire la mia ignoranza su questo argomento.
mi hanno parlato di decotti di equiseto, infusi di eucalipto, insomma preparazioni varie con i vari ingredienti, che, te lo dico papale papale, se di questo si tratta non ne ho davvero il tempo. :storto:
se però esistono prodotti anche già pronti, o facilmente preparabili, sarebbe diverso...come diluisco il confidor nello spruzzino posso benissimo farlo per un'altra cosa...
mi piacerebbe davvero se tu inserissi un thread apposito sui rimedi biologici...
un pò come un promemoria della serie:
cosa si fà per gli afidi....
ho l'oidio sulla rosa, che rimedi?
la mia gardenia ha gli acari, ed ora?
la durata dei vari rimedi...
quando e come vanno somministrati...

un altra cosa:
ma questi "prodotti" di cui parli si trovano facilmente nei brico e vivai, o la cosa è più complicata?
questa cosa delle micorrize, interessantissima... ma dove si trovano? :rolleyes:



ps:
io sono un pò piccantella.... :hehe:
 
Alto