• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pachypodium brevicaule.....

N

ninus83

Guest
Ciao a tutti, PICCOLO PROBLEMINO!!
Da circa un mesetto ho inserito un bel esemplare di Pachypodium brevicaule.... pero' c'e' qualcosa che non mi convince.:confuso:
Ho fatto una piccola ricerca su internet e ho notato che tutti gli esemplari hanno particolarita' di avere delle piccole "rosette" di foglie belle verdi, sparse un po' su tutto il caudex... la mia no!!
Da quando l' ho comprata, le "rosette" di foglie non si sono mai infoltite, anzi, hanno cominciato piano piano a ingiallirsi e a cadere, adesso infatti e' quasi del tutto spoglia, noto comunque la continua crescita delle foglioline in ogni germoglio, che pero' non arrivano comunque ad aprirsi, proprio perche' anche loro crescono un po', poi ingialliscono e cadono.
Secondo un mio modesto parere, dovrebbe essere un difficile adattamento della pianta alla nuova condizione, non escludendo anche qualche malattia.... che comunque ignoro quale potrebbe essere!!
Sperando nei vostri utilissimi aiuti :ciglione: , vi ringrazio anticipatamente....:love_4:
 

reginaldo

Florello Senior
Alla tua latitudine non credo che tu abbia difficoltà a svasare la pianta, pulire le radici e rinvasarla in terreno nuovo addatto al tuo Pachypodium. Tieni presente di un usare un buon drenaggio, soffre l'umidità per il resto terriccio come per le altre piante succulente. Sconsiglio questa operazione per chi abita sopra Roma.
Ciao
Reginaldo
 

Danilis

Apprendista Florello
Può essere dovuto (anche se mi sembra assai improbabile) alla temperatura e quindi alla bassa temperatura e quindi alla perdita delle foglie? Anche se, come ripeto, mi sembra piuttosto imporbabile, non so
 

Andrea B

Giardinauta
Mmmhh, ti sei preso una bella gatta da pelare... Ci ho messo due anni e quattro rinvasi per capire cosa vuole, e nonostante tutto quest' anno gli è bastato che mancassi per una settimana per saltare la fioritura (la foto è del 2004)

Pachypodium%20brevicaule.jpg


Se salti un' annaffiatura perde le foglie, e se ne dai una di troppo perde le radici; mi dicono che quando supera i 7 o 8 centimetri diventa meno esigente (spero che il tuo sia già grande) in quanto accumula più acqua, ma se è piccolo richede più attenzioni di un' orchidea. Vuole un substrato molto drenante e annaffiature ravvicinate, lasciandolo asciugare, ma non più di 2 giorni altrimenti non crescono le foglie e non fiorisce. Naturalmente in Inverno almeno 10° ma non più di 15, altrimenti non va a riposo e si sgonfia. Ti auguro che il tuo sia di "razza", il mio è veramente un gran... ********.
Ops, ho scoperto che c' è la censura sul forum... Ma bas*ardo non è mica una parolaccia!

Ciao

Andrea
 
O

Orpheos

Guest
sarà una mezza carogna ma è bellissimo!!!! :love: :love: se riesco a trovarlo faccio pure io la follia di prenderlo!!!!!
 
N

ninus83

Guest
Ciao Andrea, apparte che come al solito il tuo e' un capolavoro :hands13:,
ti ringrazio per l' iteressante risposta!!
In effetti ho letto in piu' posti che deve avere un terreno molto drenante, e molto sole, noto pero' che il mio non e' proprio cosi', infatti avendo paura di perderlo ho cercato di non annaffiarlo!!:martello: errore...

Volevo chiedere, vivendo a 700 m s.l.m. la temperatura si e' un po' abbassata sui 16 °C di notte e sui 20 °C di giorno, e mi sa tanto che non salira' piu', posso secondo voi rinvasare?
Che tipo di substrato?
Tenerlo in una veranda esposta a sud est e' giusto?
grazie
 

Orazio Baglieri

Giardinauta
Minus, visto che sei a 700m s.l.m., potresti mettere la località e il l.m. nel tuo profilo più dettagliate cosi ti si può consigliare meglio, perchè ,ed io lo s'ho, una cosa è darti un consiglio se abiti a Catania un'altra cosa è se abiti in collina a 700m s.l.m. specie se ti trovi nel versante nord dell'Etna e allora è come se fossi a Bologna ( si fa per dire),
Se ti può consolare, anche il mio Pachi. si sta comportando allo stesso modo, probabilmente comincia a risentire delle temperature notturne.
Ciao Orazio
 

Andrea B

Giardinauta
ninus83 ha scritto:
Ciao Andrea, apparte che come al solito il tuo e' un capolavoro :hands13:,
ti ringrazio per l' iteressante risposta!!
In effetti ho letto in piu' posti che deve avere un terreno molto drenante, e molto sole, noto pero' che il mio non e' proprio cosi', infatti avendo paura di perderlo ho cercato di non annaffiarlo!!:martello: errore...

Volevo chiedere, vivendo a 700 m s.l.m. la temperatura si e' un po' abbassata sui 16 °C di notte e sui 20 °C di giorno, e mi sa tanto che non salira' piu', posso secondo voi rinvasare?
Che tipo di substrato?
Tenerlo in una veranda esposta a sud est e' giusto?
grazie
Grazie a te... credo che oramai rinvasarlo sarebbe inutile, aspetta primavera, tienilo al caldo (tra 10 e 15°) e se il terreno è molto poroso e il vaso piccolo, metti qualche goccia d' acqua nel sottovaso ogni 15 giorni.

Ciao

Andrea
 
Alto