• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pacciamatura sassolini e divisione prato

89stefano89

Aspirante Giardinauta
salve a tutti.
come al solito approfitto della vostra gentilezza per chiedere alcuni consigli.
l´anno scorso con enorme fatica ho rifatto il giardino di casa mia (poche centinaia di metri quadrati attorno al mio appartamento.
la terra esistente era grossomodo come il cemento. la ho miscelata con torba e sabbia per ottenere (spero) una "miscela" piú adatto al prato.

bene. praticamente ho una terrazza, tra la terrazza ed il prato ho una striscia di sassolini (drenaggio, sotto c´é il solaio dei garage) un telo di separazione ed infine il prato. sul bordo esterno invece c´é una siepe, c´era una pacciamatura in corteccia che odiavo in quanto era piena zeppa di muffe e funghi, inoltre col vento mi ritrovavo questi pezzetti un po´ovunque. non solo, per far spazio alla siepe é stato creato un piccolo rialzo una sorta di duna, perché non c´era molto terreno per le radici in quella zona.

ora ho rimosso la corteccia e messo sassolini arrotondati come pacciamatura, l´effetto mi piace, non volano via e non fanno muffe! l´idea era di separare con un profilo metallico il prato dalla pacciamatura, peccato non avessi i soldi!!!

c´é solo un problema. quando passo col rasaerba i sassolini "cadono" dalla duna e finiscono nel prato, o comunque camminandoci vicino c´é sempre il rischio che si spargano in giro. vi chiedo dunque, c´é modo per tenerli fermi? che ne so incollarli in qualche maniera? pensavo di fare una rete coperta di colla e poggiarci sopra i sassolini per creare uno strato che non si muova?

grazie mille
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
ciao! grazie della risposta.
avevo pensato anche io a questa soluzione ma il problema é che in alcuni punti il giardino é molto stretto e non mi piaceva l´idea di mettere altro spessore restringendolo ulteriormente. per questo all´inizio avevo pensato ad un profilo metallico. terrei i mattoncini come ultima spiaggia, non mi piace molto l´effetto...
 

marzolo30

Aspirante Giardinauta
Ciao,
non so se ho capito bene, ma se invece del profilo in metallo ne metti uno in plastica tipo questo?
http://www.amazon.it/m-n-rainman-sp...sr_1_1?s=garden&ie=UTF8&qid=1456824839&sr=1-1
te ne ho linkato uno a caso, ma ce ne sono molti. Questo in pvc io l'ho preso per il mio giardino (è ancora un work in progress) e devo dire che non è facile da gestire, perchè è flessibile e si piega facilmente. Però, con un po' di pazienza, potrebbe essere risolutivo spendendo pochi soldi. Se la terra è lavorata e non più cemento, scende facilmente nel terreno.
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
ciao!!! si esatto qualcosa di quel tipo potrebbe essere un idea. ne avevo visti di simili anche in un brico, unico problema é che appunto non sapevo come era installarli. il terreno é morbido sul prato ma diventa comunque duro nei pressi della siepe dove ovviamente non ho potuto vangare (la siepe era giovanissima e un ulteriore trapianto credo la avrebbe uccisa anche visto che il lavoro lo ho fatto molto tardi)
mi preoccupa il fatto che siano flessibili, ora ho chiesto ad una ditta ch eproduce pannelli per facciate se si possono usare anche interrati a strisce dovrebbero costare davvero poco e sono estremamente rigidi quindi si potrebbero battere giu con un mazzotto di gomma.
mi fai sapere se gli installi come vanno? sono sicuramente una valida alternativa ma la vedo grigia installarli belli dritti. mi sembrano quelle cose ottime in fasei di costruzione ma complicate se installate postume.
anche se mi é appena venuto in mente che si potrebbero prendere due lame circolari unirle appaiate a distanza di qualche cm con due cuscinetti e fisicamente tagliare una striscia di terreno pulita in cui infilare il bordino............
 

marzolo30

Aspirante Giardinauta
Io li messi giù nel giardino, e se vuoi andare dritto è davvero una rogna. Se hai delle curve, invece, sono perfetti.
Io ho usato la mazzetta di gomma, ma scavando prima una 'fessura' dove inserirlo.
Certo, il profilo in metallo è un'altra vita, ma se il fattore prezzo è importante questi sono una valida alternativa, anche se, ripeto, rognosa da mettere giù nelle parti dritte
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
io ho 4 segmenti dritti e lunghi (il giardino é stretto e lungo attorno all´appartamento) quindi proprio la condizione peggiore.
per i bordi metallici mi hanno chiesto 3000€ solo fornitura... ed é decisamente troppo, piuttosto raccolgo i sassolini ogni volta che taglio l´erba...
ora aspetto che mi rispondano per quei pannelli ma eventualmente credo che i profili in gomma siano la soluzione piú papabile...
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
Altrimenti ci sono altre soluzioni che però restano maggiormente esterne, tipo piccole staccionate.
Insomma, non so quanti metri lineari tu abbia da sistemare, ma 3000 euro sono un bel po' di soldi. Possibile che non trovi niente a meno?
Qui ti fai un'idea, ma magari in qualche negozio specializzato trovi anche di meglio

http://www.amazon.it/s/ref=sr_pg_1?rh=n:635016031,k:bordura+per+aiuole&keywords=bordura+per+aiuole&ie=UTF8&qid=1456844837
ciao grazie delle dritte, si ho sbirciato anche io. purtroppo son molti metri a fronte di una superficie utile ridicola... per questo non volevo spendere troppo.
vorrei una soluzione che sbordi pochissimo, per minimizzare l´impatto visivo, la mia idea é di vedere il prato e a fianco la ghiaia, fine il bordino dovrebbe quasi mimetizzarsi. anche perché poi diventa una rogna passare col rasaerba.
per l´acciaio i prezzi son quelli, ho chiesto 3 o 4 preventivi (son geometra e ci lavoro spesso con i produttori quindi non mi stan nemmeno fregando piú di tanto)
 

Tino

Guru Giardinauta
Scusate se mi inserisco...avrei bisogno di fare alcune domande..
1)il profilo metallico va bene sia per delineare sup curve che lineari senza difficoltà?
2)quanto bisogna "conficcarlo"nel terreno per rendere stabile la struttura?
3)non arrugginisce o si deteriora nel tempo?
4)va bene per qualunque tipo di pacciamura(sassi,corteccia,...)?
Grazie!:)
 

Tino

Guru Giardinauta
Con la resina si bloccano??
E poi eventualmente posso rimuoverli per la pulitura?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
Puoi fermare i sassolini spruzzando sopra della resina
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao!! si? che tipo e come si applica, puoi darmi qualche link? io alla fine volevo incollarli fisicamente uno con l´altro con una colla da spruzzare ma non trovavo nessun collante sufficientemente resistente. non avevo pensato alla resina ma non so proprio di che tipo

io alla fin eho lasciato i sassolini cosí spiazzati, volevo metterci un profilo di trespa ma non trovo la ditta che me lo puó fornire.per ora va perché l´erba sta crescendo lentamente quindi passo poco col tosaerba e quei pochi ch mi caodno gli rimetto sul mucchietto...
in merito al metallo va chiesto al fabbro. il corten ad esempio é gia ossidato quindi nessun problema, l´acciaio invece o zincato o inossidabile resiste, ma spesso ho visto mettere acciaio lasciato poi arruginire, di deteriora ma si parla di 20-30 anni prima che si "sfaldi" va confccato un bel pezzettino, almeno quanto la parte sporgente , oppure si possono aggiungere dei picchettie piantare quelli.
per le curve non so aiutarti.
 
Alto