• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Osmanthus foglie "croccanti"

filobianchi

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti
ho un problema con una pianta di osmanthus in vaso.
abito a cesena (emilia romagna) e la pianta in questione, alta circa 1,70 cm, è in un vaso di coccio di circa 60 cm di diametro; è posizionata in un terrazzo coperto, in angolo (sole tutta la mattina) e, quindi, quando tira vento, tira parecchio :)
da qualche giorno ho notato che alcune foglie, pur rimenendo attaccate ai rami, sono diventate "croccanti"...non si staccano, ma si sbriciolano.
anche il colore di alcune foglie è cambiato (un po' più "sabbiato").
ho provato a tagliare qualche rametto e all'interno sono verdi...elastici: si piegano ma non si spaccano.
cosa potrebbe essere?
il terriccio è universale, con aggiunta di perlite e argilla espansa, quindi escludo un ristagno.
tratto la pianta, come tutte le altre del mio terrazzo, con il rame e il confidor, quindi tenderei ad escludere anche parassiti.
annaffio solo quando la terra è completamente asciutta e se rimane acqua nel sottovaso, la tolgo.
in vivaio mi han detto che potrebbe essere un colpo di secco, ma non ho idea di che cosa sia.
aiutoooo
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
secondo me non devi preoccuparti troppo è una sempreverde ma ciò non non significa che non perdano le foglie,il vento e il freddo improvviso può aver accentuato questo processo io mi limiterei a mettere il vaso in una posizione piu riparata e diminuire le irrigazioni col freddo che avanza aggiungi un po di concime a lenta cessione un 12-12-12 potrebbe andar bene ciao
 

filobianchi

Aspirante Giardinauta
allego qualche foto
 

Allegati

  • IMG_2985.jpg
    IMG_2985.jpg
    50 KB · Visite: 98
  • IMG_2988.jpg
    IMG_2988.jpg
    73 KB · Visite: 158
  • IMG_2990.jpg
    IMG_2990.jpg
    98,8 KB · Visite: 113
  • IMG_2992.jpg
    IMG_2992.jpg
    80,6 KB · Visite: 109

assodifiori

Maestro Giardinauta
hai ragione dopo le foto è tutta un altra storia ,io pensavo a qualche foglia qua e la qui hai un intera branchia .a me pare oidio o mal bianco tratta con folicur giardino (bayer) e ripeti il trattamento dopo 10/12 giorni il concime lo somministrerei ugualmente per dare una mano ,poi in primavera è il caso sostituire il terriccio ,e fare un trattamento preventivo con fungicida a base rameica. sentiamo gli esperti sicuramente si faranno vivi ciao
 

filobianchi

Aspirante Giardinauta
avevo escluso un attacco fungino perchè, come mia abitudine, ogni volta che metto una pianta nuova in terrazzo faccio un trattamento preventivo a base di topas e rame...e poi sapevo che l'osmanthus è parecchio resistente a funghi e parassiti.
mi sembra strano, poi, che solo questa pianta si sia ammalata mentre tutte le altre stanno bene (è attaccata ad un corbezzolo che continua a fare foglie nuove anche se le temperature non son più proprio estive).
la mia idea rimane quella di un problema legato ad uno stress idrico...per me è ha patito un po' la sete, ma come giustamente dici tu, aspettiamo il parere degli esperti
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
puo essere ,dalle foto mi pare di vedere una patina bianca,iltrattamento preventivo dovrebbe essere fatto una volta al mese da aprile a ottobre....se non sbaglio,io faccio così
ho una azalea mollis l'anno scorso se beccata l'oidio a meta estate allora quest'anno l'ho trattata preventivamente in primavera,poi non l'ho ripetuto e in queste ultime settimane qualche foglia ha iniziato a presentre il problema che ho subito trattato...pensi di poter escludere un attacco di ragnetto?
strano non interviene nessuno? prova a postare la discussione sulla sezione parassiti e malattie ciao
 

filobianchi

Aspirante Giardinauta
nessuna patina bianca.
per il ragnetto...beh, non so, io non ho visto nessuna "bestia" sull'osmanthus...e poi, che cosa fa il ragnetto? secca le foglie?
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
sono minuscoli e stanno sulla pagina inferiore della foglia se la siucchiano e te la fanno seccare non tollerano l'umidita'
quindi bagnare la pianta ogni tanto aiuta a tenerli lontani .
 
Alto