• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Osama is dead...giustizia e' fatta?

Olmo60

Guru Master Florello
A spietatezze non siamo secondi a nessuno, ma il punto è un'altro: abbiamo fatto fuori un terrorista islamico integralista che ci ha dichiarato guerra anni fa lui e i suoi seguaci che nel frattempo saranno pure cresciuti, visto che stiamo ancora bombardando 'sti talebani...e che non sappiamo ancora cosa nascerà dalle ceneri delle rivoluzionii nei paesi "amici". Gli altri non ci volevano molta bene da prima...La maggioranza della popolazione dell'islam (nel suo complesso) è sunnita, perciò non siamo messi bene. Questi paesi (tolto quelli che non si sa come saranno) sono teocrazie e se non hanno risposto con un no deciso alle Torri, anche questo è un segnale allarmante. Poi una cosa per Violetta, non me ne voglia, ma forse non sa quanta "democrazia" dobbiamo a questa chiesa (lo dico io atea convinta e che non va in chiesa da quando aveva 12 anni), non sa che se dal 1600 in poi, lìindustrializzazione ha avuto un balzo in avanti (ma io potrei ritenerlo anche un balzo all'indietro, ma comunque un balzo c'è stato) è stato per il pensiero "pratico e individualistico" dovuto all'influenza dei protestanti: non a caso l'industria è nata in Inghilterra.....
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
il punto per me è che non mi sembra utile demonizzare l'islamismo a favore del cattolicesimo, protestantesimo, ebraismo o shintoismo. Le religioni sono espressioni degli uomini che dovrebbero servire a renderli migliori, ad allontanarli dalla loro indole violenta e bestiale ma che in realtà non fanno altro che creare pretesti per fanatismi e divisioni. Leggevo oggi un bell'articolo di Carlo Galli dal titolo "NEMICO" "nelle lingue indoeuropee innumerevoli sono le parole dell'ostilità, i nomi del nemico. Si lasciano raggruppare in grandi famiglie, a seconda che si riferiscano al combattere, all'odiare, all'essere estranei; contengono infinite sfumature di significati, descrivono le più varie contrapposizioni; in complesso, significano la dimensione di conflitto che pertiene alla vicenda umana, quella colpa originale che sembra far sì che per convivere tra noi, gli amici, si debba al tempo stesso lottare per sopravvivere, contro gli altri, contro i nemici. Quelle parole ci dicono che la storia dell'umanità è intessuta di conflitti e che l'umanità non vive senza nemico.."
Questo credo sia un dato innegabile, la storia dell'umanità è fatta di sopraffazioni in nome della religione, di dio, della civiltà, sterminando allegramente chi non ci sembrava civile quanto noi, vedi i nativi americani, i maya e tanti altri. Allora Bin Laden era di certo un fanatico sanguinario e non credo sia stata una gran perdita per l'umanità, ma molti criminali di guerra occidentali sono e rimarranno impuniti, e questo è un altro dato innegabile.
 

Marcello

Master Florello
Nessun uomo ha il diritto di togliere la vita a nessun altro uomo.

cattura>processo>galera.

Oppure siamo democratici solo per cosa ci fa comodo?
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
purtroppo nella pratica questo non accade e sinceramente forse è stato meglio così per lui piuttosto che essere incarcerato, umiliato, magari picchiato ed infine giustiziato comunque (hai dubbi in proposito?), come saddam che alla fine mi ha fatto davvero pena vedere un vecchio impiccato! credo che un uomo che ha vissuto in quel modo prevede, sa e vuole, solo in quel modo morire.
 
Ultima modifica:

dragone

Aspirante Giardinauta
Sono dell'idea che gli USA cercassero una giustificazione per andare via dall'afganistan perche' per loro questa guerra e' diventata una seconda vietnam.Eliminando il capo n°1 di Al Qaeda non hanno piu' motivo di rimanere in mediooriente...sono andati in afganistan per far cessare la jihad contro di loro,non per ammazzare bin laden o il mullah omar,hanno capito che e' impossibile e adesso andranno via (e' solo un mio pensiero).
Cosa cambia adesso?niente,assolutamente niente...i terroristi sono stati capaci delle azioni piu' nefande. Ieri come oggi.Ma non parlo solo di estremisti islamici,parlo anche dei nostri in italia, dell'ETA in spagna,dell'IRA in irlanda...il terrorismo e' sempre da prendere sul serio e non cessera' mai.Non bisogna mai abbassare la guardia.
Spero solo di non sbagliarmi,cioe'che gli USA vadano via,perche' lottano con un nemico trasparente e che nella loro guerra uccidono ed hanno ucciso troppi civili innocenti.
Cosa diremmo se cercando i latitanti italiani facessero 50 mila vittime civili?..
 

Olmo60

Guru Master Florello
il punto per me è che non mi sembra utile demonizzare l'islamismo a favore del cattolicesimo, protestantesimo, ebraismo o shintoismo. Le religioni sono espressioni degli uomini che dovrebbero servire a renderli migliori, ad allontanarli dalla loro indole violenta e bestiale ma che in realtà non fanno altro che creare pretesti per fanatismi e divisioni. Leggevo oggi un bell'articolo di Carlo Galli dal titolo "NEMICO" "nelle lingue indoeuropee innumerevoli sono le parole dell'ostilità, i nomi del nemico. Si lasciano raggruppare in grandi famiglie, a seconda che si riferiscano al combattere, all'odiare, all'essere estranei; contengono infinite sfumature di significati, descrivono le più varie contrapposizioni; in complesso, significano la dimensione di conflitto che pertiene alla vicenda umana, quella colpa originale che sembra far sì che per convivere tra noi, gli amici, si debba al tempo stesso lottare per sopravvivere, contro gli altri, contro i nemici. Quelle parole ci dicono che la storia dell'umanità è intessuta di conflitti e che l'umanità non vive senza nemico.."
Questo credo sia un dato innegabile, la storia dell'umanità è fatta di sopraffazioni in nome della religione, di dio, della civiltà, sterminando allegramente chi non ci sembrava civile quanto noi, vedi i nativi americani, i maya e tanti altri. Allora Bin Laden era di certo un fanatico sanguinario e non credo sia stata una gran perdita per l'umanità, ma molti criminali di guerra occidentali sono e rimarranno impuniti, e questo è un altro dato innegabile.
Non ho demonizzato l'islamismo in quanto religione, ma in quanto LEGGE di Stato.
Giustizia è fatta? Certamente no.
L?umanità ha sempre avuto bisogno di un nemico, giusto e ora il nemico (che abbiamo alimentato NOI) si chiama integralismo, talebani ecc.
Molti criminali di guerra rimarranno impuniti: qualcuno, dice, che è stato salvato dal Vaticano (a suo tempo) quindi non giustifico nessuno, non sono "di parte", ma i nostri criminali non avevano e non hanno addestrato un esercito (con le nostre armi) pronto a farsi saltare in aria:magari
(perchè no?) vicino a una bella centrale atomica....La nascita di Bin-Laden per me è una sconfitta dell'Occidente e la morte una minaccia ulteriore.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Nessun uomo ha il diritto di togliere la vita a nessun altro uomo.

cattura>processo>galera.

Oppure siamo democratici solo per cosa ci fa comodo?

Uno stato è democratico se la popolazione può esercitare (per legge) il diritto di voto (quindi decidere il governo) Poi se si votano,democraticamente delle leggi che la maggioranza vuole, sono leggi democratiche, anche se sono crudeli come la pena di morte. In democrazia è la maggioranza che decide quali leggi darsi: questa è la nostra libertà.
 
comunque la si guardi è una vendetta, dichiarata da 10 anni. Non puoi pensare di fare strage nel paese più belligerante del sistema solare senza pagarne il prezzo. Gli yankee impiccavano i ladri di cavalli e sterminavano donne e bambini qualche decennio fa. Non hanno smesso di farlo, ergo: politicamente è meglio essere loro amici, o quanto meno evitare di mettergli bombe o tirargli roba dentro casa..
 

Olmo60

Guru Master Florello
Io penso che se vogliamo cominciare pensare alla Pace vera, (chè son sessant'anni che è nato il terrorismo, per colpa nostra) con i paesi islamici, quindi se vogliamo togliere ai terroristi "le motivazioni" per farci guerra, dovremmo veramente rivedere la questione palestinese in modo serio e soprattutto risolvere i problemi di quella parte del mondo....ma vorrebbe dire rompere (forse) un'alleanza con Israele che è inconcepibile e impossibile nella situazione attuale....Che problemi enormi...!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Nessun uomo ha il diritto di togliere la vita a nessun altro uomo.

cattura>processo>galera.

In guerra valgono regole diverse. E' anche per questo che la guerra è brutta.
In guerra chi sta dalla parte opposta lo si ammazza senza processi.
Detto questo, penso anch'io che catturarlo e processarlo era forse meglio, anche come spot elettorale per obama, ma immagino che avranno considerato molto cosa conveniva fare prima di farlo. Un evento così lo programmi per bene, è ovvio, e l'elettorato americano è molto diverso da quello italiano. Nel bene e nel male.
 

Marcello

Master Florello
Scardan le guerre portano solo morte(dei soldati) e non hanno mai risolto nulla.E io non sono per la guerra.
E.Leo, Osama rischiava seriamente di essere assolto?
Allora l'hanno ammazzato per non rischiare oppure,dico io, tanto era colpevole e il processo era inutile?
Ma che razza di perverso,incivile e modo di concepire la giustizia nei confronti di chiunque?
 
Ma che razza di perverso,incivile e modo di concepire la giustizia nei confronti di chiunque?

il solito, quello che da -diciamo- 12mila anni vige tra la razza umana.
Le guerre ci sono SEMPRE state e ahimè sempre ci saranno, fino a che i rapporti tra esseri umani (peraltro troppi su questa terra) non riusciranno ad elevarsi trascendendo quelle passioni anche e sopratutto collettive e quando i sistemi economici avranno raggiunto un certo livello di equità (illusione e utopia).
Nessuno è a favore della guerra, a meno che non sia certo di vincerla: porta la morte tra i soldati, che si sono scelti credo coscientemente questo mestiere, colpisce i civili e i più deboli, ma mette in moto un macchinario economico mostruoso nel quale troppi hanno le mani in pasta e nel quale, che lo si voglia o no, ci siamo anche noi a contribuire con i nostri consumi.
L'unica cosa che mi auguro è che nessuno ci venga a rompere i marroni per le discutibili scelte di chi ci governa.
 

Nicki.ta

Giardinauta
il solito, quello che da -diciamo- 12mila anni vige tra la razza umana.
Le guerre ci sono SEMPRE state e ahimè sempre ci saranno, fino a che i rapporti tra esseri umani (peraltro troppi su questa terra) non riusciranno ad elevarsi trascendendo quelle passioni anche e sopratutto collettive e quando i sistemi economici avranno raggiunto un certo livello di equità (illusione e utopia).
Nessuno è a favore della guerra, a meno che non sia certo di vincerla: porta la morte tra i soldati, che si sono scelti credo coscientemente questo mestiere, colpisce i civili e i più deboli, ma mette in moto un macchinario economico mostruoso nel quale troppi hanno le mani in pasta e nel quale, che lo si voglia o no, ci siamo anche noi a contribuire con i nostri consumi.
L'unica cosa che mi auguro è che nessuno ci venga a rompere i marroni per le discutibili scelte di chi ci governa.

le guerre, da che mondo e' mondo, non solo mettono in moto l'economia, ma, quasi sempre vengono decise a tavolino proprio per risollevarla. E' dall'epoca dei grandi imperi dell'antichita' che ad ogni grave crisi economica fa seguito una qualche guerra che traghetta il vincitore (a volte non solo lui) in un periodo di boom ..... fino alla prossima crisi......
 

pa0la

Florello
le guerre, da che mondo e' mondo, non solo mettono in moto l'economia, ma, quasi sempre vengono decise a tavolino proprio per risollevarla. E' dall'epoca dei grandi imperi dell'antichita' che ad ogni grave crisi economica fa seguito una qualche guerra che traghetta il vincitore (a volte non solo lui) in un periodo di boom ..... fino alla prossima crisi......


straquoto
mi hai fatto venire in mente che due anni fa, chiacchierando sulla piazza di Acqui con alcuni amici ci chiedevamo come si sarebbe usciti da questa crisi
qualcuno disse, speriamo non con l'aiuto di Marte
ed ecco qua!
 
Alto