• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orticello 2010

bebbo

Aspirante Giardinauta
Ciao e buona Pasqua a tutti. Eccomi di ritorno dopo circa un anno.
L'anno scorso, infatti, volli fare il primo tentativo d'orto della mia vita e piantai delle piantine di pomodoro e melanzana a fine giugno. Non è andata male, anche se le piantine, giunte a metà agosto, hanno cominciato ad ammalarsi. Inoltre ho avuto un sacco di contrattempi e non ho potuto stare appresso al mio orticello.
Quest'anno mi sono attrezzato meglio e in anticipo, e come l'anno scorso vorrei condividere questa esperienza con tutti voi.

Ecco le piantine di quest'anno, che a differenza dell'anno scorso sono cresciute da semi piantati da me.
Qualità Brandywine, Gigante Liscio e 4 piantine di Nero di Crimea. I semi li ho messi su vasettini, con terriccio universale. Devo dire che la maggior parte di semi ha germinato subito, in 5 o 6 giorni hanno cominciato a uscire fuori. Solo qualche piantina ha tardato di piu'.
Li nebulizzavo con acqua anche 3 o 4 volte al giorno, senza esagerare, e li tenevo al riparo dal freddo.
Ora che le giornate sono piu' calde ho fatto una specie di serretta all'aperto e pare che le piantine gradiscano la nuova sistemazione

Et Voilà (è una bella soddisfazione vederle crescere)


-
-
-

Infine il terreno, 20 Mq circa, che quest'anno ho voluto munire di impianto a goccia costruito da me.
6 filari da 7 piante ciascuno piu' altri due filari da 6 e 5 piantine.
Spesa 90 euro circa, incluso il filtro con limitatore di pressione, che a me pare non funzioni, sarà forse perchè l'impianto prende acqua quasi direttamente da un'autoclave da 1.5 cavalli. Fatto sta che per far funzionare l'impianto a dovere sono costretto ad aprire di pochissimo la saracinesca, altrimenti mi ritrovo con una fontana di Trevi. Poco male, se non altro non sono costretto ad aggirarmi tra i filari con la canna dell'acqua in mano.
-
-



-
Le piantine di melanzana e fagioli borlotti le comprero' già cresciute. Mi interessava piantare i Brandywine e il Nero di Crimea. I primi sopratutto, che a detta di molti sono dei pomodori che hanno un gusto saporito. Speriamo bene, aggiornero' il post man mano che avanzeranno i lavori.
Un'ultima cosa: ho comprato del concime granulare e la poltiglia bordolese, ma se trovo stallatico tradizionale usero' quello, mentre per la poltiglia bordolese posso cominciare a spruzzarla alle piantine?
 
G

Ghiotto

Guest
Si io comincierei con la prevenzione.........................per il resto tutto ok, bravo/a 'Bebo'. ha eseguito i lavori in regola d'arte. Hai visto che soddisfazione a 'crescersi' le piante da soli???????
Per la piantagione aspetta un'altra settimana e poi.............procedi. Ottimo lavoro, ti meriti la 'vanga' d'oro. ciao
 

bebbo

Aspirante Giardinauta
Grazie Ghiotto. Ho irrorato le piantine con la bordolese, spero di non aver esagerato :azz:



Brandywine, Nero di Crimea, Gigante Liscio, melanzane viola, melanzane nere lunghe, fagioli borlotti.

Il terreno è quasi pronto, devo aspettare che smetta di piovere.



Volevo chiedere se la bordolese, una volta preparata, la si poteva conservare in bottiglia per utilizzarla in seguito, oppure se c'è il rischio che perda efficacia.
 

roosters

Aspirante Giardinauta
ma per far crescere tutte quelle piantine cosa hai fatto?

in casa? serra aperta?

ma sono l'unico al mondo che non riesce a farc spuntare delle piantine dai semi ? :(
 

bebbo

Aspirante Giardinauta
@ stevenz

Non conoscevo questo questo ortaggio, ho visto un po' su internet e mi sembra interessante. Piuttosto non saprei dove vendono i semi. Ho chiesto anche a qualche venditore di piantine della mia città ma nessuno tra essi ne tratta la vendita. Chiedo se faccio in tempo a seminarlo e dove posso comprare le sementi.

@ roosters

Su ciascun vaso di yogurt ho seminato 3 semi di pomodoro su del terriccio universale bagnato. Poi li ho ricoperti con altro terriccio asciutto per uno spessore di qualche millimetro. Ho nebulizzato abbondantemente e finemente per non scoprire i semi. Poi ho conservato i vasetti sopra il mobile dello sgabuzzino di casa, perchè la temperatura esterna era ancora di poco superiore ai 13/16 gradi.
Li ho lasciati li sopra finchè non hanno cominciato a germogliare. E' importante che durante questa fase il terriccio sia sempre umido. Io lo nebulizzavo anche 4 volte al giorno, senza esagerare con ogni nebulizzata. Se l'acqua è troppo fredda conviene miscelarla un po' con quella calda.
Una volta spuntate le piantine ho fatto la serretta all'esterno, ma la notte le riportavo dentro casa. Abitando in Sardegna ho usufruito della clemenza del clima, e dopo qualche settimana le temperature si sono alzate al punto che le piantine ora stanno in serretta anche la notte, sempre coperte col celofan.
Spero di essere di aiuto.

Se nella tua zona fa ancora freddo ti consiglio di mettere le piantine su un mobile di casa che sia alto quando giunge la sera, e vicino alla finestra durante il giorno.

Quando hanno raggiunto l'altezza di 3/4 cm le ho trapiantate su vasetti singoli con l'aiuto di un cucchiaio da cucina per estrarle dal vaso di yogurt, stando attento che non si rompessero le radici. Una volta messe a nuova dimora ho pressato il terriccio ed innaffiato.
 
Ultima modifica:

roosters

Aspirante Giardinauta
bè io nei vasetti di yogurt in casa qls è germogliato ma dopo sono avvizzite tutte :(

non so dove sbaglio...devo fare dell ulteriori prove mi sa..
 

bebbo

Aspirante Giardinauta
Allora potrebbe trattarsi dell'aria di casa un po' secca a causa del riscaldamento.
Li hai fatti germogliare in casa e in quale periodo dell'anno? Erano sementi buone e non scadute?
Potrebbero essere tante le cause.
 

bebbo

Aspirante Giardinauta
Situazione al 12 giugno 2010:

I fagiolini in primo piano sono un disastro, non capisco il motivo. In un mese e mezzo saranno cresciuti 2 cm.




Grande soddisfazione per i pomodori. Speriamo che gli afidi neri non mi rovinino tutto. Sto già cercando dei rimedi perchè cominciano ad intravvedersi.









Quest'anno ho ricavato un'altro spazietto per le melanzane. Eccole circondate dalla classica macchia mediterranea, lentisco, ginepro, olivastro e mirto.


Gigante Liscio Ingegnoli:


Due piantine in vaso di Nero di Crimea che stanno fiorendo:


Quest'anno ho fatto tutto con piu' calma: ho lavorato meglio il terreno con del terriccio universale e stallatico in sacchi, provvedendo a dargli anche del concime in granuli nitrophoska blu e quando ho trasferito le piantine di pomodoro ho inserito nelle buche dei granuli di "Or Brun" per pomodori (roba francese) mischiandoli bene con la terra. Devo dire che rispetto all'anno scorso i pomodori pare che abbiano il turbo. Nessuna cascola dei fiori.
Dopo qualche giorno dal trapianto è piovuto parecchio e le pioggie sono andate avanti quasi per tutto maggio. Dopodichè è tornato un po' di sole e sono stato avaro con l'acqua specie quando ho visto i primi fiorellini. Solo adesso sto provvedendo ad irrigarle in profondità e a squotere i fiori per favorire l'impollinazione (o autoimpollinazione). Pare che la cosa funzioni!!! Dopo un po' spuntano i pomodorini.
 

grulla

Aspirante Giardinauta
Caspita che bell'orticello.
Mi vergogno un po' del mio se guardo questo, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua ed amo ugualmente le mie piantine :)
 
Alto