• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ortensie....bruuuuuuuutte.

Manu1

Maestro Giardinauta
quest'anno le ortensie mi sono venute proprio brutte. ma brutte brutte. è colpa mia, le ho trascurate, oltre l'acqua non gli ho proprio dato nulla e ora eccole li bianche o meglio verdine, con le foglie....bianchiccie....che brutte.... ma ormai per quest'anno è tardi. ma ce neè una ch eè troppo brutta e penso stia pure male. mia suocera dice che il vaso è piccolo, ma insomma i fiori invece di andare verso l'alto, penzolano, e non è per il secco, sono spuntati così, rami lunghi e deboli. E' proprio triste vederla così. COmunque, ora che tra l'altro le foglie si stanno anche rovinando e i fiori seccando, è orribile. ma se la poto, quando male gli faccio? magari solo i fiori e le piante secche?:martello2
 

Walnut

Giardinauta Senior
Manu1 ha scritto:
quest'anno le ortensie mi sono venute proprio brutte. ma brutte brutte. è colpa mia, le ho trascurate, oltre l'acqua non gli ho proprio dato nulla e ora eccole li bianche o meglio verdine, con le foglie....bianchiccie....che brutte.... ma ormai per quest'anno è tardi. ma ce neè una ch eè troppo brutta e penso stia pure male. mia suocera dice che il vaso è piccolo, ma insomma i fiori invece di andare verso l'alto, penzolano, e non è per il secco, sono spuntati così, rami lunghi e deboli. E' proprio triste vederla così. COmunque, ora che tra l'altro le foglie si stanno anche rovinando e i fiori seccando, è orribile. ma se la poto, quando male gli faccio? magari solo i fiori e le piante secche?:martello2
Ciao Manu, non disperare!
Per quanto riguarda le concimazioni questo è il momento giusto per dare alla tua ortensia il ferro. Lo trovi in polvere, lo sciogli in acqua seguendo le dosi e la annaffi. Così lei prima di andare in letargo invernale se lo ciuccia e l'anno prossimo parte alla grande!
I rami probabilmente penzolano a causa dei fiori troppo pesanti. Per ridare forma alla tua ortensia ti consiglio una bella potatura in modo da rinvigorire la pianta. Io solitamente taglio a fine inverno - inizio primavera, ma c'è chi taglia ora e ha buoni risultati.
Se il vaso è piccolo..... beh l'autunno è il momento ideale per i rinvasi, possibilmente con terriccio acido!
Buon lavoro! :martello2
 

marmellato

Aspirante Giardinauta
condivido i periodi di concimazionee di potatura, ma sarei curioso anch' io di capire con quale criterio si pota l' orensia

ciao andrea
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Voglio citare Walnut, che in un risposta, a una domanda sulla potatura delle ortensie, risponde in maniera concisa ed esaustiva.

Il momento ideale per potare l'ortensia è a fine inverno. Osservando i rami dell'ortensia (la macrophilla, quella con i fiori a palla), si possono individuare tre diverse colorazioni dei fusti: ci sono quelli verdi tenero che sono quelli che dovranno fiorire, ci sono quelli marroncini che hanno fiorito durante l'estate appena trascorsa e poi ci sono fusti grigi che portano molte ramificazioni, che sono i più vecchi.
Si procede così: i fusti verdi si lasciano stare perchè sono loro che fioriranno; quelli marroncini di accorciano lasciando 3 paia di gemme partendo da terra; quelli grigi si tagliano a zero per svecchiare la pianta.
Vi consiglio prima di procedere alla potatura di osservare e di cercare di individuare questi tre tipi di fusticini. Una volta capito il trucco tutto diventa molto più semplice!:eek:k07:


Comunque se cerchi sul forum troverai molte informazioni al riguardo.

:Saluto: Roberto
 

lupoalberto29

Aspirante Giardinauta
ortensia in vaso una dom. a manu1

:sleep2: buon giorno volevo se era poss. dire anche la mia .ma l'ortensia è in vaso di plastica o no? :flower: Ma è esposta al sole ? lo dico perchè ultimamente ho letto sulla rivista giardinaggio e includeva come danni delle ortensie e delle piante da mezzombra i prob da te citati . Ciao ivan o lupoalberto29:Saluto:
 

lupoalberto29

Aspirante Giardinauta
L’ortensia comune (nome botanico Hydrangea hortensis) ha la caratteristica di trasformare i fiori rosa in azzurri se a Maggio si concima con solfato di ferro e di alluminio. Esistono inoltre varietà dal colore più stabile, bianche, violette, rosa carico, blu. In alcuni casi (gruppo "Teller" o "Lace cap") con un fiore piatto molto particolare. Esistono inoltre specie di Hydrangea rampicanti (H.petiolaris), dal fiore a pannocchia (H.paniculata) e dalla foglia settata, di un bel rosso autunnale (H.quercifolia).

L’ortensia ama i terreni acidi, e va perciò arricchita con torba all’impianto, e concimata con i prodotti specifici normalmente usati per azalee e rododendri. Va inoltre bagnata abbondantemente. Tale è la sua sensibilità all’appassimento (piega tutte le foglie verso il basso se in estate resta 24 ore senz’acqua), che viene talvolta usata come pianta "segnaletica". Ma l’errore più frequente è potarle troppo. Poiché infatti i fiori più belli vengono prodotti sui rami dell’anno precedente, una forte potatura invernale provoca la perdita dei fiori migliori. Lasciamola piuttosto intatta (eliminando solo le sommità fiorite) e non ce ne pentiremo. Ché la natura, quasi sempre, ne sa più di noi.

Ho appena recuperato questeinf spero pssano esserti utili. occhio alle concimazioni ciao da ivan
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao a tutti! Il come potare l'ortensia diventa davvero automatico se ci si mette ad osservarla per qualche minuto! Il segreto, come riporta Roberto, sta nell'osservare il colore dei rami.
In ogni caso si inizia recidendo qualche ramo, poi si osserva la forma della pianta e si interviene ancora a più riprese sempre prestando attenzione alla forma. La potatura infatti oltre a favorire la fioritura, serve ad armonizzare forma e dimensioni.
In ogni caso l'ortensia sopporta bene le potature, l'unico inconveniente è quello di tagliare i rami fioriferi.
Compitino: osservate OGGI le vostre ortensie, vedrete che tra i rami ricurvi che hanno fiorito e che portano sulle sommità i pesanti fiori, svettano rami più verdi e turgidi che sono quelli che l'anno prossimo fioriranno. Bene quelli non sono da tagliare, tutto il resto invece si può accorciare o eliminare a seconda del numero di ramificazioni o della forma che volete dare alle vostre ortensie.
 

Manu1

Maestro Giardinauta
Grazie per tutte le informazioni. Allora i rametti sono praticamente nati moscetti, e secono la mia onnipresente (ma ha un pollicione verde così) suocera, è il vaso piccolo (di plastica) che non gli ha permesso di avere forza di crescere. Anche le foglie chiare chiare sono per la mancata concimazione? Ok allora la lascio penzolare fino a gennaio (che brutta, brrrrr) e poi la taglio. e ora vado col ferro. Grazie. (ps io come acido gli metto sopra, come alla camelia, gli aghi di pino che trovo in giardino. faccio bene?)
 

Walnut

Giardinauta Senior
Grazie per tutte le informazioni. Allora i rametti sono praticamente nati moscetti, e secono la mia onnipresente (ma ha un pollicione verde così) suocera, è il vaso piccolo (di plastica) che non gli ha permesso di avere forza di crescere. Anche le foglie chiare chiare sono per la mancata concimazione? Ok allora la lascio penzolare fino a gennaio (che brutta, brrrrr) e poi la taglio. e ora vado col ferro. Grazie. (ps io come acido gli metto sopra, come alla camelia, gli aghi di pino che trovo in giardino. faccio bene?)

Moscetti? :confuso:
La carenza di ferro la riconosci perchè le foglie sono di un verde pallido pallido mentre le venature sono di un verde più scuro.
Gli aghi di pino credo proprio non bastino a rendere la terra acido, o comunque ci vorrebbero tanti aghi lasciati sul posto per tanto tempo. In ogni caso puoi sempre metterli alla base delle tue ortensie.
Buon lavoro!
 
Alto