• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ortensia

birbi

Aspirante Giardinauta
Ho una splendida ortensia in vaso che quest'anno è cresciuta tantissimo, ma ha fatto dei fiori talmente grandi che i rami cadono tutti in terra ed è per questo che oggi ho messo dei sostegni,... vorrei saper quando è il momento di effettuare il rinvaso e se i fiori una volta sfioriti li posso tagliare...
 

Coral

Maestro Giardinauta
Ho una splendida ortensia in vaso che quest'anno è cresciuta tantissimo, ma ha fatto dei fiori talmente grandi che i rami cadono tutti in terra ed è per questo che oggi ho messo dei sostegni,... vorrei saper quando è il momento di effettuare il rinvaso e se i fiori una volta sfioriti li posso tagliare...

Ecco mi accodo con lo stesso problema, i rami con i fiori sono letteralmente prostrati a terra, tenete presente che la pianta è dentro un enorme vaso fatto a calice (opera del mio babbo).

Che facciamo?
 

piccola Flo

Giardinauta
Mi sembra di aver letto da qualche parte su internet che spesso le ortensie hanno questo problemino. Consigliano per questo di potarle subito dopo la fioritura in autunno e non in primavera; così i rami nuovi hanno tempo di crescere e sostenere i fiori. Dicono anche di eliminare qualche gemma se la pianta ne ha troppe. Quando le potate voi? io ho comprato la mia prima ortensia e perciò quello che ho detto non è stato esperimentato.
 

Coral

Maestro Giardinauta
Io ho tolto solo i fiori in autunno.
Non ho tagliato altro.

Anche perchè l'anno prima mi sa che ho tagliato troppo e di fiori non ne ho visti.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Vi ricordo che il primo anno le ortensie non si potano. Al massimo tagliare i fiori in autunno o in primavera; però, se è possibile lasciarli sulla pianta, è preferibile a fine inverno perché il fiore secco protegge dal gelo le nuove gemme che si formano subito sotto.
 

Coral

Maestro Giardinauta
Vi ricordo che il primo anno le ortensie non si potano. Al massimo tagliare i fiori in autunno o in primavera; però, se è possibile lasciarli sulla pianta, è preferibile a fine inverno perché il fiore secco protegge dal gelo le nuove gemme che si formano subito sotto.

Quest'anno volevo fare così come dici tu.
Ho visto una pianta enorme, dove lavoro, fa tantissimi fiori dal rosa all'azzurro;
lasciano i fiori secchi fino a primavera e poi tagliano solo quelli.
 

lora

Maestro Giardinauta
i fiori delle ortensie li taglio in primavera.....anche perche mi piacciono d inverno, pero anche perche da tempo mi sono accorta che cosi viene su bella rigogliosa grande e con grandi fiori
 

sbizz

Aspirante Giardinauta
mi accodo per una domanda...ma quindi le ortensie vivono bene in vaso? Io vorrei metterne alcuni vasi sulla mia terrazza vicino ad una ringhiera (tipo "siepe" / contorno fiorito), me le consigliate?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, vivono bene in vaso, a patto che il vaso sia piuttosto grande e sia posizionato in ombra parziale o in ombra. Necessitano comunque di molte annaffiature.

In genere si consiglia un terriccio acido, o per lo meno un miscuglio di terriccio acido e terriccio universale, in maniera da scongiurare la clorosi ferrica, che colpisce spesso queste piante.
 

birbi

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte, quest'anno farò così come dite voi, l'anno passato ineve ad ottobre l'ho tagliata quasi a zero, devo dire che poi è cresciuta tantissimo, forse anche troppo, e i fiori li ha fatti tanti e belli grandi ma credo che è proprio per la drastica potatura che i rami non riescono a sostenerli. Per il rinvaso quando è il periodo migliore?
 

sbizz

Aspirante Giardinauta
Sì, vivono bene in vaso, a patto che il vaso sia piuttosto grande e sia posizionato in ombra parziale o in ombra. Necessitano comunque di molte annaffiature.

In genere si consiglia un terriccio acido, o per lo meno un miscuglio di terriccio acido e terriccio universale, in maniera da scongiurare la clorosi ferrica, che colpisce spesso queste piante.

Grazie mille :Saluto:
 
Alto