• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oreocereus trolli apice secco

Danilis

Apprendista Florello
Oreocereus trollii apice secco

Ciao a tutti,
Ho un problema che mi assilla da diverso tempo, all' inizio dell' anno passato il mio oreocereus trollii (di cui non ho la foto, ma l' ho trovata su internet per farvi vedere com'è) stava benone e cresceva, poi improvvisamente bum! L' apice secco e non cresce più. L' anno seguente fa dei polloni laterali e io contento, almeno questi crescono... invece, dopo poco anche questi secchi all' apice :cry: ma.... solo uno si è salvato, attualmente sta crescendo, gli altri hanno fatto altri polloni che mi pare stiano crescendo ma uno si sta seccando, ho paura che quello che attualmente cresce possa seccare improvvisamente e il motivo non so quale sia ..... Help me please :bigeyes:

Oreocereus trollii
trollii_seedling2b.jpg


Oreocereus Celsianus con stesso problema del mio trollii
oreo_cel.jpg


Dani ;);)
 
Ultima modifica:

Lilio apulo

Giardinauta
ogni tanto capita anche ai ferocactus, ma senza vedere la pianta non saprei dire il motivo. A volte è la cocciniglia che danneggia l'apice e con le specie 'pelose, come appunto oreocereus, cleistocactus espostoa ti accorgi del danno quando ormai è troppo tardi. Altre volte la causa è l'umidità invernale, (magari c'è qualcosa che gocciola sopra) e anche il troppo caldo d'estate associato a bassa umidità (cioè l'esatto opposto di prima !) e le specie dell'area andina sono piuttosto sensibili.
Prova a controllare l'eventuale presenza di cocciniglia nell'apice.

Angelo
 

bonvi

Giardinauta Senior
ciao, ho avuto anch'io stesso problema alla fine l'ho tagliato e ho tenuto i polloni, penso sia l'umidità stagnante a temperatura piuttosto fredda, sembra un fungo ho eliminato il problema trattando le piante prima del riposo invernale con un fungicida specifico a base di rame contro marciume e funghi. inoltre ho trattato le piante con flortis anticrittogamico sempre prima dell'inverno. Per la cocciniglia consiglio "confidor" da somministrare nelle prime annaffiature dopo il risveglio delle piante in primavera. BRUNO
 
Ultima modifica:
Alto