• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidee...

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
Salve! di solito bazzico nella sezione piante grasse e sono completamente nuovo rispetto a questo mondo, però in questi giorni mi è capitato di realizzare un'orchidea utilizzando gli origami e... beh, m'è scattato l'interruttore :ciglione: . girovagando in rete ho letto (su questo sito: www.orchidando.net ) che per iniziare sono consigliate una di queste tre specie: Cymbidium, Paphiopedilum, Phalaenopsis... che ne pensate? un vostro parere? quale potrebbe essere la migliore? inoltre, vale anche per le orchidee il discorso "reinvaso dopo acquisto" per accertarsi che non ci siano evetuali malattie/parassiti/schifi vari (anche se penso sia relativo, dato che hanno le radici volanti, mi pare :rolleyes: ), oppure si possono tenere nel composto iniziale?
scusate la sfilza di domande, ma qui c'è fame di sapere :food: :D
un grazie in anticipo!
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Ciao! Anche io ho iniziato da poco con le orchidee e ho preso una phalenopsis,andando assolutamente a gusto! Per consigli più precisi dovrai attendere gli esperti,ti dico solo che a me hanno detto che non era necessario rinvasare e che sarebbe stata bene nel suo vasetto almeno per un anno! Per il resto sono ancora agli inizi quindi non so dirti di più!
Ciao
 

Phal

Aspirante Giardinauta
ciao, benvenuto! I cymbidium non sono per niente delicati e puoi prenderli tranquillamente, l' unica cosa è che per fiorire hanno bisogno di sentire un pò di fresco quindi dovresti disporre di un posto non troppo riscaldato per l' inverno. Le phal sono il classico per i principianti, ormai ne trovi di tutti i tipi a prezzi accessibili non vale la pena di andare dal fioraio a farti pelare :martello2 , io le ho prese quasi tutte alla coop per 9,90 E. Quando la prendi controlla nel vaso trasparente le condizioni delle radici che devono essere belle verdi e sode. Se le radici sono sane lasciala pure nel suo vasetto. Vedrai che se le garantisci quel minimo di cure ti darà parecchie soddisfazioni. Io l' ultima l' ho presa alla fine di dicembre e finora non è mai rimasta del tutto spoglia, ma ha continuato a fare "rametti". Dai buttati e attento, una volta iniziato con le orchi non si smette piu' :storto: :D !!
 

greenstone

Giardinauta Senior
Secondo me anche tutte le cambrie potrebbero andare bene, diciamo che le phal di solito sono vendute in vasi trasparenti, quindi hai il grande vantaggio di poter vedere lo stato delle radici.Per quanto riguarda il rinvaso, se la provenienza è olandese, io lascio finire la fioritura (sempre che la pianta non dia segni di sofferenza) e poi rinvaso, ripulendo completamente le radici da ogni residuo di substrato precedente.
Poi a seconda della tua scelta troverai sicuramente ogni tipo di consiglio rileggendo i vecchi post, oppure chiedendo di nuovo, qui c'è sempre qualcuno disponibile.
Ciao e sopratutto benvenuto tra gli "orchidioti", se ti fai prendere da questa passione vedrai quanto è vero questo termine coniato dal mitico Gianni
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Ciao Filippo,benvenuto!!!Anch'io sono per consigliarti una bella Phalaenopsis che può stare benissimo in casa e godrai della fioritura per mesi.Pensa che il 13 febbraio mi hanno regalato una phal in fiore e tutt'oggi guardo sotto il vaso e le foglie per leggere la scritta....made in Taiwan:D ....è ancora in fiore,sembra di plastica:storto: !!!
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
grazie mille dell'accoglienza :D mi fa piacere sapere che siete così disponibili! beh, ne approfitto subito per un'altra banalità: mi conviene acquistare anche un bel sacchetto di substrato già pronto assieme alla prima pianta (che a questo punto arriverà lunedì o martedì), tanto per averlo a portata di mano? ormai con le grasse ho preso un po' di dimestichezza, se mi conosco un poco dovrebbe capitare lo stesso anche con le orchidee, mi bastano solo le prime dritte per iniziare. cmq cercherò per un esemplare di Phalaenopsis, le foto che ho trovato in rete sono davvero molto belle, e poi non voglio strafare con una superpianta per poi magari vederla trapassare tra un mese per totale inesperienza :martello:
darò un'occhiata ai vecchi post, ma ho il presentimento che ne arriveranno di nuovi a breve :froggie_r per ora vi ringrazio tutti!

:Saluto:

P.S.: ah, eccola qua l'unica orchidea con la quale ho avuto a che fare (è quella in origami) :eek:k07:
200aatx.jpg
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Per il sacchetto di substrato perchè nò!ti sarà utile più avanti quando vedrai che quello presente nel vaso sarà da cambiare.Ricorda Filippo che ai substrati già pronti così come sono venduti è consigliabile attuare una selezione eliminando le parti polverose trattenendo invece il Bark(la corteccia) a cui potrai aggiungere palline d'argilla,polistirolo e pezzi di carbonella da barbecue.Aspettiamo la tua scelta....una bella foto se puoi ok?!:Saluto:
 
B

bigbull

Guest
Personalmente lascerei stare i substrati pronti, sono una spesa inutile;

Usa corteccia (bark), argilla espansa, polistirolo, sfagno se ne hai; va bene tutto quello che ti può dare un buon compromesso tra la ritenzione dell'umidità e l' aereazione delle radici; naturalmente la frequenza delle innaffiature andrà poi dosata anche in funzione del substrato che sceglierai!

Ti consiglio anch'io x iniziare un bel paio di ibridoni di phal, piante generose e resistenti; io se posso aspetto la fine della fioritura x rinvasare ma una occhiata gliela dò cmq appena dopo l'acquisto!

Buon lavoro :D
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
mi hai letto nel pensiero, infatti mi stavo proprio domandando quanto valesse la pena optare per un acquisto simile dopo il consiglio di dragon nell'eliminare le parti polverose ecc, mantenendo solo il bark... a questo punto potrei provare a comporlo io direttamente, però la domanda è: quale corteccia va bene? intendo, quella che si utilizza per esempio nelle aiuole può andare? oppure è una bestialità? per il resto, lo sfagno credo di averlo trovato in rete ad un prezzo discreto, mentre... beh... non so, queste palline di polistirolo e pezzi di gommapiuma... non mi piacciono molto, mi sanno davvero di poco estetico... eheh, domando scusa, è che non ho idea di come possano essere fatti, perciò l'immaginazione vola :) ad ogni modo vada per la ghiaia espansa. adesso come adesso sono abituato a comporre substrati iperdrenanti... qui devo reimparare tutto di nuovo :rolleyes:
grazie ancora dei numerosi consigli, adesso manca solo l'ospite... appena avrò scelto, foto sicura.

:Saluto:
 

Roccorky

Aspirante Giardinauta
Ciao Filippo e benvenuto. Se può esserti d'aiuto io il substrato per le mie orchidee me lo sono sempre fatto da me, con corteccia di pino o abete (vicino casa mia ho tatnitssimi boschi di entrambe le conifere che producono una quantità industrale di corteccia), muschio da sottobosco sempre raccolto da me, minuziosamente pulito sotto l'acqua corrente, poi pezzetti di poristirolo x aumentate il drenaggio e l'areazione del substrato e, su suggerimento di Dragon, pezzetti di carbonella, antifungina e, credo, ritardante dell'acidità (essendo alcalina) che il substrato naturalamente tende ad assumere man mano che degenera. L'unica cosa alla quale stare attenti sono le quantità dei singoli componenti che cambiano a differenza delle esigenze dei diversi generi di orchidee. X il resto ti auguro un buon inizio con queste stupende piante e ti confermo ampiamente qnto detto da altri nel forum: una volta che inizi con loro poi non potrai + fermarti....:ciglione:
Con simpatia.
Rokko.
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
Io ho/ho avuto 3 phal, 1 cimby, 1 paphio, un epidendrum e qualche altra orchideozza. Con il cimby mi sono trovato benissimo, è stato il primo a rifiorirmi ed ora sta macinando per portare a termine 4 nuovi pseudobulbi. La cosa interessante è che io lo posso tenere fuori tutto l'anno perchè qui non gela ma da te non è possibile percui prendi in considerazione il fatto che dovrai portarlo in casa d'inverno :martello: (e non sono piccoli...)

Anche con il paphio mi sono trovato benissimo, ha avuto problemi perchè lo annaffiavo troppo poco cosi ha smesso di fiorire ed ha perso 3 foglie ma da quando ho iniziato ad annaffiarlo di più nel giro di neanche un mese ha ricominciato a fiorire!:flower:
Con le phal invece mi sono sempre trovato male: sarà sicuramente un pò per imperizia ma me ne sono già morte 2 ed un altra se ne sta lentamente andando adesso:rolleyes: sarà che i paphio si adattano meglio alla poca luce di camera mia:confused:

Benvenuto tra noi, una volta al mese ci incontriamo per parlare dei nostri problemi, ci sediamo in circolo ed a turno ci alziamo e diciamo "ciao io, mi chiamo xxxx", e tutti "ciao xxxx!", "ho un problema con le orchidee....":lol:
 
Alto