• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidee tecnica e coltivazione 1991

Y

yanomami

Guest
questa e una linea di massima
può andarbene per tutte
quelle a fiore chiaro,sono più delicatee di quelle a fiori dai colori scuri
i rossi e gli arancioni possono prendere qualche raggio di sole del primo mattino cioe quello fino alle 10am e quello delle 19 pm.
ma vanno tutte all ombra quelle a fiore chiaro rendono meglio se messe sotto od appese ad un a conifera sopratutto i cimbidium e famiglia fioriscono meglio, vanno poi tutte concimate tutte le volte che le bagniamo lasciando scolare poi laqua in eccesso.
l aqua non deve essere calcarea potette usare i filtri deii ferri da stiro per eliminare il calcare se no aqua piovana o distilata
rendono meglio se il terreno e micorizzato con un buon ceppo di micorizze di ceppo 01 per il simbiotico se le volete ben fiorite mettetele a sud sud ovest.
per avere colori brillanti..........
la temperatura deve essere caldo con umidita del80 x100
come substrato e valido sughero e muschi essiccato e sterilizzato in forno a 50gradi per 20 minuti
in inverno le goccioline di umidita nella serra o nel posto riparato rovinano i fiori e le foglie.
quindi attensione quasi tutte le possiamo riprodurre per clone meristematico o da bulbo se e specie
oppure in coltura con le capsule petri
evitate se potetei mini cibidium i mini palenopsis ed i mini di tutto in quanto sono trattate con nanizzanti brachizzanti
la coltivazione su zattere e attualmente la migliore o il bark diametro 10 15 ed e meglio quella francese derivazione montmorillonica
iniziamo con soggetti semplici.
ma prima imparate bene i nomi botanici oggi ho visto una varieta molto bella si chiama muillermin france de provance me la studierò in questi giorni per capire cosa e
saluti atutti
 
G

Giulio

Guest
Boh?
in linea di massima, per sapere dove mettere la pianta, il colore del fiore neanche lo guardo.
Cioè, cattleye bianche, rosse, rosa e gialle a mezzo/sole, Vanda di tutti i colori a pieno sole, phalaenopsis di tutti i colori all'ombra, e così via.Insomma, una bella Masdevallia scura, col cavolo che è più resistente di un Cymbidium bianco.

I ceppi di micorriza (rizhoctonia?) dove li trovi?
La moltiplicazione per meristema e semina non è che però sia la cosa più facile del mondo ... vero che si può fare anche in casa però ... uhmm ... non è che la consiglierei a chi inizia.
E poi scusa, cos'è questa storia dei nanizzanti dei minicymbidium e miniphalaenopsis? Guarda che sono solo ibridi ottenuti usando specie che sono molto piccole di natura, tipo i C. pumilum, C. ensifolium, C. tigrinum per i Cymbidium, P. lobbii, P. parishii e P. pulchra per le phalaenopsis, Laelia rupicole e sophronitis per gli intergenerici di cattleya ecc ecc.
La coltivazione su zattera è la migliore solo in serra ... e non per tutte ;)
Scusa se ti ho fatto queste critiche, ma come le avevo fatte a Tex, un conto sono le tecniche di coltura iperspecialistiche da serra, tutta un'altra storia è il coltivare in casa.
Cerca sempre di distinguere le due cose, altrimenti spingerai gente a cercare cose astruse nei normali negozi e garden center ... cose che non troverà mai, tipo i ceppi micorrizali (che tra parentesi sapevo che si usano solo per riprodurre in vitro specie terrestri iper-ostiche), osmunda e così via.
ciao
Giulio
 
N

nikita

Guest
Quel poco che so sulle cure "casalinghe" da dare alle orchidee l'ho imparato qui,pertanto ringrazio Giulio delle precisazioni: non complichiamo tutto.
 
G

Giulio

Guest
ehm ... le critiche le avevo fatte a Rino, non a Tex :rolleyes: sorry.
Giulio
 
Alto