Y
yanomami
Guest
questa e una linea di massima
può andarbene per tutte
quelle a fiore chiaro,sono più delicatee di quelle a fiori dai colori scuri
i rossi e gli arancioni possono prendere qualche raggio di sole del primo mattino cioe quello fino alle 10am e quello delle 19 pm.
ma vanno tutte all ombra quelle a fiore chiaro rendono meglio se messe sotto od appese ad un a conifera sopratutto i cimbidium e famiglia fioriscono meglio, vanno poi tutte concimate tutte le volte che le bagniamo lasciando scolare poi laqua in eccesso.
l aqua non deve essere calcarea potette usare i filtri deii ferri da stiro per eliminare il calcare se no aqua piovana o distilata
rendono meglio se il terreno e micorizzato con un buon ceppo di micorizze di ceppo 01 per il simbiotico se le volete ben fiorite mettetele a sud sud ovest.
per avere colori brillanti..........
la temperatura deve essere caldo con umidita del80 x100
come substrato e valido sughero e muschi essiccato e sterilizzato in forno a 50gradi per 20 minuti
in inverno le goccioline di umidita nella serra o nel posto riparato rovinano i fiori e le foglie.
quindi attensione quasi tutte le possiamo riprodurre per clone meristematico o da bulbo se e specie
oppure in coltura con le capsule petri
evitate se potetei mini cibidium i mini palenopsis ed i mini di tutto in quanto sono trattate con nanizzanti brachizzanti
la coltivazione su zattere e attualmente la migliore o il bark diametro 10 15 ed e meglio quella francese derivazione montmorillonica
iniziamo con soggetti semplici.
ma prima imparate bene i nomi botanici oggi ho visto una varieta molto bella si chiama muillermin france de provance me la studierò in questi giorni per capire cosa e
saluti atutti
può andarbene per tutte
quelle a fiore chiaro,sono più delicatee di quelle a fiori dai colori scuri
i rossi e gli arancioni possono prendere qualche raggio di sole del primo mattino cioe quello fino alle 10am e quello delle 19 pm.
ma vanno tutte all ombra quelle a fiore chiaro rendono meglio se messe sotto od appese ad un a conifera sopratutto i cimbidium e famiglia fioriscono meglio, vanno poi tutte concimate tutte le volte che le bagniamo lasciando scolare poi laqua in eccesso.
l aqua non deve essere calcarea potette usare i filtri deii ferri da stiro per eliminare il calcare se no aqua piovana o distilata
rendono meglio se il terreno e micorizzato con un buon ceppo di micorizze di ceppo 01 per il simbiotico se le volete ben fiorite mettetele a sud sud ovest.
per avere colori brillanti..........
la temperatura deve essere caldo con umidita del80 x100
come substrato e valido sughero e muschi essiccato e sterilizzato in forno a 50gradi per 20 minuti
in inverno le goccioline di umidita nella serra o nel posto riparato rovinano i fiori e le foglie.
quindi attensione quasi tutte le possiamo riprodurre per clone meristematico o da bulbo se e specie
oppure in coltura con le capsule petri
evitate se potetei mini cibidium i mini palenopsis ed i mini di tutto in quanto sono trattate con nanizzanti brachizzanti
la coltivazione su zattere e attualmente la migliore o il bark diametro 10 15 ed e meglio quella francese derivazione montmorillonica
iniziamo con soggetti semplici.
ma prima imparate bene i nomi botanici oggi ho visto una varieta molto bella si chiama muillermin france de provance me la studierò in questi giorni per capire cosa e
saluti atutti