• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidee rifiorite

Mapi

Aspirante Giardinauta
l'altro anno ho comprato una vaso di orchidee non so il nome ma sono quelle un po generiche che si comprano nei mercatini.
di colore giallino tenue .

Le ho lasciate tutta l'estate nel giardino in pianta annafiando ogni tanto e non ho messo alcun concime, ebbene quest'anno hanno rifiorito ed hanno 4 o 5 rami pieni di boccioli di qui uno e' gia sbocciato.


Credo che sto riservando alla mia orchidea un trattamento non appropriato infatti il sabato e la domenica la porto in casa perche' ho la possibilita' di avere la luce invece durante la settimana la poverina deve star fuori visto che le mie persiane sono chiuse (abito a pian terreno).
Qual'e' il posto ideale durante la fioritura???

Posso concimarla, devo comperare un concime per lei oppure posso usare quelli generici?

Aspetto Vs notizie.
Ciao e Buon Natale a tutti
Maria Pia
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
Mi sono dimenticata anche di chiedere se e quando posso cambiare il vaso che e molto piccolo ed ha le radici di fuori.

ciaooo
mapi :eek:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, mi pare di capire che trattasi di un Cymbidium:

Cymbpuccio01.jpg


se sì, può stare benissimo fuori anche con temperature prossime allo zero, naturalmente in occasione di ondate di freddo con temperature sotto lo zero, è bene metterlo in casa, qualche giorno al buio non può fare danno. In linea generale direi che il trattamento che gli hai riservato lo scorso anno non è stato sfavorevole. Premesso che io per mancanza di tempo non li concimo praticamente mai e li rinvaso solo quando il vaso si sbriciola (con il primo terriccio usato e riusato che trovo sottomano) e pur non essendo da 'esposizione', fanno il loro dovere (ossia fioriscono ogni anno), il rinvaso puoi farlo dopo la fioritura. Il composto consigliato è costituito da corteccia sminuzzata abbastanza fine, un inerte tipo agriperlite o plasticume vario e torba, dovresti trovarlo già pronto in qualche garden della zona. Per il concime, sempre con mano molto leggera, se ne consiglia nel periodo di vegetazione (primavera/estate) uno più ricco in azoto (primo numero più elevato degli altri, es 20 10 10), mentre a fine estate, per favorire una buona fioritura, uno ricco in fosforo (secondo numero) e potassio (terzo numero, es 5 30 20), ma se non li trovi, uno bilanciato (tipo 10 10 10) va pure bene.
Saluti ed auguri
Pietro Puccio
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Mapi,
sono costretto a rispondere qui al tuo messaggio privato, dato che non hai inserito il tuo indirizzo e nel registrarti su giardinaggio.it non hai permesso la possibilità di ricevere messaggi; comunque la cosa può interessare altri. La foto che ho inserita era per identificare il tipo, i colori e le tonalità variano notevolmente da un ibrido all'altro. I Cymbidium fioriscono una sola volta all'anno (ma sono di lunga durata) ed il periodo di fioritura va, a seconda dell'ibrido, dal tardo autunno all'inizio primavera. Infine se è solo in punta che le foglie sono secche o macchiate, può essere scarsa umidità o effetto di urti, ma finchè non si espandono non c'è da preoccuparsi.
Saluti ed auguri
Pietro Puccio
 
Alto