• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orchidee e Sughero........

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao viene utilizzato il sughero perchè è uno dei materiali che resiste bene all'umidità.
Inoltre le radici delle orchidee vi si avvinghiano senza problemi.

inoltre le orchidee in natura vivono attaccate agli alberi, almeno quelle epifite, per cui la collocazione sulle zattere è un modo molto più naturale di coltivarle
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
no, bisogna solo aggiungere un po`di sfagno per mantenere umida la pianta fino a che produce nuove radici, coltivando in serra va bene anche senza sfagno.
ciao
Gianni
 

marco837

Florello Senior
Eventualmente puoi metterlo un po nel forno o farlo bollire in acqua per uccidere eventuali parassiti che potrebbero nidificare all'interno del sughero
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
io gli do solo una spazzolata per rimuovere le parti instabili che potrebbero venir via se vi si agganciano le radici.
per il resto lascio tutto muschi e licheni compresi, fa più nature :D
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Faccio una domanda anch'io: si usa solo il sughero di quercia per zatterare? O ci sono specie di orchidee che prediligono altri tipi di corteccia? Se sì, mi fate qualche esempio?

Grazie e scusate, forse è una domanda banale.. :embarrass :ros:
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Faccio una domanda anch'io: si usa solo il sughero di quercia per zatterare? O ci sono specie di orchidee che prediligono altri tipi di corteccia? Se sì, mi fate qualche esempio?

Grazie e scusate, forse è una domanda banale.. :embarrass :ros:


Giordi, non esiste il sughero di cuercia!!!, il sughero è dell'albero del sughero....

Poi, puoi anche usare dell'altro per zatterare, come il legno della cuercia, ed altri tipi di legno resistenti che adesso non ricordo, comunque è sempre meglio usare il sughero, è il più leggero, quello che più umidità mantiene, e senza nessun dubbio, quello che dura di più.
 

marco837

Florello Senior
Faccio una domanda anch'io: si usa solo il sughero di quercia per zatterare? O ci sono specie di orchidee che prediligono altri tipi di corteccia? Se sì, mi fate qualche esempio?

Grazie e scusate, forse è una domanda banale.. :embarrass :ros:

Il classico sughero è molto usato dato che è resistente all'acqua (non per niente i tappi per le bottiglie vengono fatti in sughero)
Potresti usare altro tipo di legno (le orchidee in natura non crescono certamente solo sul sughero... anzi, credo che sul sughero non ne crescano nemmeno in natura)
La manutenzione del sughero comunque rimane la piùsemplice. Una zattera non si può cambiare come si può fare per il bark ed i vasi.

Ti conviene rimanere sul classico secondo me :)

l'unica alternativa abbastanza usata sono i tralci di vite (molto belli e adatti alle miniature)

Prima o poi ci provo anch'io con la vite.
Intanto per una cattleya ho usato un legno per acquari (almeno sono sicuro che la troppa umidità non lo può deteriorare!
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Il classico sughero è molto usato dato che è resistente all'acqua (non per niente i tappi per le bottiglie vengono fatti in sughero)
Potresti usare altro tipo di legno (le orchidee in natura non crescono certamente solo sul sughero... anzi, credo che sul sughero non ne crescano nemmeno in natura)
La manutenzione del sughero comunque rimane la piùsemplice. Una zattera non si può cambiare come si può fare per il bark ed i vasi.

Ti conviene rimanere sul classico secondo me :)

l'unica alternativa abbastanza usata sono i tralci di vite (molto belli e adatti alle miniature)

Prima o poi ci provo anch'io con la vite.
Intanto per una cattleya ho usato un legno per acquari (almeno sono sicuro che la troppa umidità non lo può deteriorare!

Ah ma non ho mica intenzione di fre strani esperimenti...era solo una semplice curiosità! :eek:k07:
Grazie!
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Giordi, non esiste il sughero di cuercia!!!, il sughero è dell'albero del sughero....

Poi, puoi anche usare dell'altro per zatterare, come il legno della cuercia, ed altri tipi di legno resistenti che adesso non ricordo, comunque è sempre meglio usare il sughero, è il più leggero, quello che più umidità mantiene, e senza nessun dubbio, quello che dura di più.


Ma scusa... l'albero del sughero (sughero tradizionalmente inteso) non è un tipo di quercia??
In realtà tutti gli alberi hanno il sughero!
http://it.wikipedia.org/wiki/Sughero
 
Ultima modifica:

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Ma scusa... l'albero del sughero (sughero tradizionalmente inteso) non è un tipo di quercia??
In realtà tutti gli alberi hanno il sughero!
http://it.wikipedia.org/wiki/Sughero


Si, è un tipo di quercia, ma succede un po come nelle orchidee, appartengono alla stessa famiglia, ma non hanno nulla a che vedere una con l'altra, (nel senso di coltivazione) ecco, tra una quercia e un sughero, c'è una differenza enorme!!! basta provare a togliere la corteccia a una cuercia, impossibile direi:lol:.....invece a un sughero è relativamente facile:eek:k07:
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Si, è un tipo di quercia, ma succede un po come nelle orchidee, appartengono alla stessa famiglia, ma non hanno nulla a che vedere una con l'altra, (nel senso di coltivazione) ecco, tra una quercia e un sughero, c'è una differenza enorme!!! basta provare a togliere la corteccia a una cuercia, impossibile direi:lol:.....invece a un sughero è relativamente facile:eek:k07:

Ah ok. Scusa se mi sono impuntata, è che ho sempre saputo che il sughero viene da un tipo di quercia...e allora adesso non capivo più niente! :martello: :)
 

Pollicino-Verde

Giardinauta
Io parto dal principio che, se utilizzano i tappi di sughero per la varie bottiglie,ciò vuol dire che non fa passare aria e neanche liquidi,quindi non dovrebbe assorbire,ma forse quello utilizzato per i teppi è stato trattato......mi sembra difficile.

se cmq dite che assorbe (ed anche tanto) allora vuol dire che lo avete già testato,quindi è utilissimo.........
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
A me comunque non mi da l'impressione di assorbire...

Sai adesso mi hai fatto entrare il dubbio:confuso::lol:

Sarà perchè lo osservo sempre quando piove, come oggi ad esempio!!!
osservavo il patio mentre pioveva, e lì a terra, dove lo tengo, lo vedevo tutto impapato, aveva cambiato colore dalla pioggia, però certo in quel momento stava piovendo!!!! domani lo controllerò, perchè non piove più, vediamo se continua ad essere secco o umido!!!!

Ripeto, adesso non sarei così sicuro che assorbe......:squint:
 
Alto