• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidee con afidi (forse)....

cri z

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti! avrei bisogno di aiuto.... questa mattina mi sono accorta che la mia datura era piena di piccolissimi insetti neri. Mi sono recata al vivaio e mi hanno detto che erano afidi e di trattarla con un'insetticida piretroide ad ampio spetro...... Poiche' all'ombra della datura avevo messo una cambria e un dendrobium nobile ho preso la lente e le ho guardate attentamente.....allora: sulla cambria ho visto alcuni di questi insetti e invece sul dendro ne ho visto uno sempre piccolissimo ma di colore verde...
ora vi chiedo posso trattare anche le orchidee con lo
stesso veleno??? sempre con la stessa dose (3 ml x 1 lt)?? grazie a tutti e ciaoooooooooooooo!!!!!
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao, se sono pochi ti consiglio la rimozione MANUALE.
Ove fossero tanti, e' preferibile un insetticida ma di fatto non conosco quello e, poi, alcune foglie di alcune piante potrebbero risentire del prodotto.

In ogni caso, credo sia preferibile che te metta delle foto perche' normalmente gli afidi non sono neri ma verdi e si vedono per il loro largo addome e le loro zampettine lucide e molto lunghe e se non erro i 2 baffi posteriori ma a memoria non sono sicuro ne siano dotati.

Insomma, un afide "si vede".

Ora, se afidi non sono, a parte il possibile e facile effetto ustionante per le foglie delle piante che hai citato, potrebbe essere inefficace specie se trattasi di cocciniglia a scudetto, invece.

Ti consiglio !!ma prima voglio vedere codesti animali!!, il CONFIDOR che si somministra per annaffiature e di cui ho gia' ampiamente riportanto informazioni e varie.

P.S. se ci dai nome e cognome di cio' che hai comprato (immagino a base di piretro), si potra' chiarire meglio.

N.B. gli afidi si debellano e muoiono anche quasi solo guardandoli ! anche un semplice getto d'acqua basta ed avanza ... :eek:k07:
???ma sono afidi? chi lo sa!!???
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
immagino che se il prodotto sia funzionale per altre piante, non dovrebbe creare problemi particolari nemmeno alle orchidee, attieniti rigidamente alle indicazioni date sulla confezione, eventulamente usa un dosaggio leggero e vedi che succede
 

aldo63

Aspirante Giardinauta
http://www.naturamediterraneo.com/P...afidi.jpg_200656225525_Formiche_con_afidi.jpg
Questa è una delle tante immagini che si trovano digitando" afidi " su internet.Sulle piante da frutto sono più frequenti quelli verdi, ma sugli steli delle orchidee all'aperto trovo principalmente quelli neri.Credo che il confidor vada bene, qualche anno fa consigliavano di utilizzarlo la sera per evitare danni alle api.Se hai tempo per prepararlo e le piante non sono troppo infestate, può bastare un macerato di ortica; tra l'altro se non lo consumi tutto quello rimanente, opportunamente diluito, dopo alcuni giorni si trasforma in un ottimo fertilizzante per le piante del giardino.L'eliminare gli afidi con getto d'acqua veniva sconsigliato sia per evitare danni alle piante che per la possibilità chegli afidi venissero strappati dalla pianta lasciando infisso l'apparato inoculatore.Ciao.Aldo
 

Ronin

Esperto di Orchidee
si ma se afidi non sono........ poco ci si fa....
Invece, anche se afidi non fossero, ci sarebbero comunque delle buone probabilità di copertura, essendo i piretroidi prodotti ad ampio spettro; casommai avrei qualche perplessità sull'uso di un piretroide contro gli afidi stessi per la resistenza acquisita, negli anni, da parte di più di una specie (di interesse agrario); ma, essendo su un'ornamentale, molto probabilmente anche il piretroide funzionerà bene (alla dose indicata).
afidi neri? mah.........
esistono... una specie a caso: Aphis fabae.
 

pretorian

Guru Giardinauta
Invece, anche se afidi non fossero, ci sarebbero comunque delle buone probabilità di copertura, essendo i piretroidi prodotti ad ampio spettro; casommai avrei qualche perplessità sull'uso di un piretroide contro gli afidi stessi per la resistenza acquisita, negli anni, da parte di più di una specie (di interesse agrario); ma, essendo su un'ornamentale, molto probabilmente anche il piretroide funzionerà bene (alla dose indicata).

esistono... una specie a caso: Aphis fabae.

so bene che esistono ma sono tendenzialmente piu' comuni quelli verdi! ....... poi se si vuole andare sul biologico, prendesi un bell'allevamento di coccinella :D
 

pretorian

Guru Giardinauta
http://www.naturamediterraneo.com/P...afidi.jpg_200656225525_Formiche_con_afidi.jpg
Questa è una delle tante immagini che si trovano digitando" afidi " su internet.Sulle piante da frutto sono più frequenti quelli verdi, ma sugli steli delle orchidee all'aperto trovo principalmente quelli neri.Credo che il confidor vada bene, qualche anno fa consigliavano di utilizzarlo la sera per evitare danni alle api.Se hai tempo per prepararlo e le piante non sono troppo infestate, può bastare un macerato di ortica; tra l'altro se non lo consumi tutto quello rimanente, opportunamente diluito, dopo alcuni giorni si trasforma in un ottimo fertilizzante per le piante del giardino.L'eliminare gli afidi con getto d'acqua veniva sconsigliato sia per evitare danni alle piante che per la possibilità chegli afidi venissero strappati dalla pianta lasciando infisso l'apparato inoculatore.Ciao.Aldo

si si, che schifezza........ con le classiche formiche che succhiano le formazioni zuccherine che fuoriescono dai sederi degli afidi..........

notoriamente le formiche "allevano" e DIFENDONO gli afidi a mo di

M U C C H E :lol:

che schifezza immonda! :D
 

cri z

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti! ieri, subito dopo avervi scritto, ho dovuto correre nuovamente al vivaio perche' mi ero accorta che la datura aveva anche il ragnetto rosso. La signora del vivaio mi ha detto che di afidi ce ne sono di diversi colori e che con il prodotto che avevo potevo trattare anche le orchidee.......io ho comunque aspettato.....il prodotto e' PERTEC INSETTICIDA della Linfa da ripetersi anche tra 10 giorni cosa dite procedo????
p.s. le foto non riesco a farle perche' i mostri sono cosi' piccoli che con la lente ho capito che erano insetti solo perche' qualcuno si muoveva . ciao e grazie a tutti
 

pretorian

Guru Giardinauta
hmmmmmmmmmmmm, non ha piu' l'autorizzazione ad essere prodotto ..............

Il prodotto e' nella lista dei prodotti REVOCATI di questo sito (e' un gov.it ovvero istituzionale!)
http://www.salute.gov.it/alimenti/resources/documenti/sicurezza/prodotti_fitosanitari_revocati.pdf

PERTEC 008574 03/12/1994 27/06/2001 INSETTICIDA TECOMAG S.R.L.

credo siano scorte di magazziono o....... boh...

non riesco per ora a trovare info di altro tipo.

li su principio attivo e/o composizione cosa c'e' scritto? leggilo e mettilo qui sul forum! leggi cosa c'e' dentro

in ogni caso, "della LINFA" mi fa pensare ad un sistemico invece di uno a contatto .... e sarebbe (se confermato) simile al CONFIDOR.

Questo e' il sito del distributore licenziatario italiano ma come volevasi dimostrare non e' in lista:
http://www.tecomag.com/ita/insetticidi.html

 
Ultima modifica:

pretorian

Guru Giardinauta
Pare e dico pare sia composto da PERMETHRIN

con decreto 5 aprile 2001

Produzione fino al ...... Commercializzazione fino al..............Utilizzo fino al.......................Smaltimento scorte fino al
24/07/2003 ........... 31/10/2003.....................................31/12/2003..........................31/12/2003



In ogni caso, con lo stesso principio attivo pare esserci il
http://www.sepran.it/products.php?c=200&p=484

e per il quale e' citato che agisce a contatto !.

Se tutto cio' e' corretto ronin dice di usarlo e penso sappia di che parla! io non lo conosco e non so che dirti.

Per attinenza del principio attivo se confermi dalla tua scatoletta essere lo stesso, questo e' la scheda di rischio del sepran
http://www.sepran.it/catalogo/images/product/files/PiresintalPIRESINTAL%20-%20MSDS195%20rev3%20%20032005.pdf


altro non so dirti :D

(io per l'uso "cosi' vasto" e comunque d'ambiente NON MI SEMBRA molto indicato per le piante ma non lo conosco! io non lo userei ma sono !IO!)

Il confidor e' specifico ed e' stato testato su orchidee da Guido De Vidi... insomma non proprio un incompetente ed almeno da etichetta e' per piante e per tutti gli insetti da te citati!.

per non ripetermi ti consiglio di leggere:
http://forum.giardinaggio.it/orchid...moooolta-spugna-radici-cymbi.html#post1474959
 
Ultima modifica:

cri z

Aspirante Giardinauta
grazie mille dell'informazione. Ho fatto bene a consultarmi con voi!!!!!!!!!!!Pretorian avevi ragione........domani butto via tutto...ciao e grazie ancora
 

pretorian

Guru Giardinauta
per l'ambiente tipo carri bestiame, giardini su siepi ed acquitrini etc per zanzare, zecche e varie e' utile :D
se lo spruzzi in balcone allontani le zanzare :D ma non e' ancora estate :lol:


se serve ho anche il testo del decreto in ricezione della direttiva europea di NON utilizzo a titolo di salute comunitaria da tale principio attivo.

non ho trovato, poi, per il principio attivo un prodotto (in ricerca sul database dei fitosanitari) che NON SIA AD OGGI REVOCATO per distribuzione ed utilizzo.

non sono certo che sia esaustiva ma se altri hanno altri elementi sarebbe interessante.
 
Ultima modifica:
Alto