Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
dovrebbero essere phale giusto, ma che sottospecie????
non ho altre foto della prima in quanto ora ha solo boccioli, e ha perso tutti i fiori, l'ultimo fiore le si è staccato stamattina .
ihihihih grazie, in effetti, quando ho preso quella della prima foto, ho chiesto il nome a quello della serra, e mi fa è un' orchidea.... e io grazie lo sapevo.....(titubava perchè nn esisteva il nome, ecco perchè ).
ihihihih grazie, in effetti, quando ho preso quella della prima foto, ho chiesto il nome a quello della serra, e mi fa è un' orchidea.... e io grazie lo sapevo.....(titubava perchè nn esisteva il nome, ecco perchè ).
di fatto tutti gli ibridi hanno un nome ma e' difficile dirlo ovvero sono talemente tanti che ............
Ovviamente ogni incrocio ha il suo "battesimo" anche se non cattolico
Quella e' una Phaleanopsis xyz ove xyz sta per il nome che chi l'ha creata gli ha dato ma dovresti chiederlo a lui ...... si per la questione che sono migliaia di migliaia etc... e non e' possibile a manella confrontarla con tutti ne si ha un archivio totale
Questo non è vero: tra le orchidee commerciali ne esistono molte (proprio tra le phalaenopsis, ma anche tra cattleya, vanda, cymbidium ed oncidium) il cui nome non solo non è mai stato codificato, ma di cui non si conoscono neppure i parentali; non a caso sui listini all'ingrosso spesso si legge solamente il colore del fiore e nulla più.
Questo non è vero: tra le orchidee commerciali ne esistono molte (proprio tra le phalaenopsis, ma anche tra cattleya, vanda, cymbidium ed oncidium) il cui nome non solo non è mai stato codificato, ma di cui non si conoscono neppure i parentali; non a caso sui listini all'ingrosso spesso si legge solamente il colore del fiore e nulla più.
Se viene dato un nome questo in genere viene indicato e registrato, è interesse primario del produttore, ma come dice ronin se non si conosce il parentage che senso ha dare un nome? non si buttano i soldi per una registrazione inutile.
Poi se la si vuole chiamare filippo, tommaso o nicola il discorso è diverso se il nome ibrido di phalaenopsis non ci piace quando la portiamo a casa possiamo battezzarla noi con il nome che più ci aggrada
Io le mie semine di pahlaenopsis ibride sconosciute le chiamo bastardelle oppure stro..zette, insomma dipende se mi fanno incavolare o meno
Che non ci siano regole che vincolino alla registrazione è vero (ma a che scopo poi? e poi a che livello dovrebbe essere fatto? e che sanzioni ci potrebbero essere per chi non adempie? Lo trovo vagamente irrealizzabile...), ma il registro ufficiale per la registrazione degli ibridi c'è eccome! (è la Lista di Sander, mantenuta aggiornata fin dagli albori della storia dell'ibridazione delle orchidee, ora mantenuta dalla RHS).