• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidea morente

D

dedazza

Guest
Buon Pomeriggio a tutti e Buona Domenica
sono nuova del forum ed ho già un problemino

ieri il fioraio ha regalato a mia madre una "ex" splendida orchidea che però sta morendo
anzi gliel'ha regalata proprio perchè sta morendo, in quanto spesso succede che mamma riesca a recuperare piante in fin di vita

però questa volta sembra che la situazione sia drammatica, in quanto il tronco dell'orchidea è molle ed i fiorellini sembrano messi molto male

cosa mi consigliate di fare per rimetterla in sesto e dopo per continuare a farla stare bene?

Grazie mille
 

lobelia

Florello Senior
Anzitutto che orchidea è? Quante radici sane le restano? I fiorellini non servono a nulla, al momento la cosa principale è capire se la piccola ha qualche possibilità.
Ti è possibile postare una foto?
Potrebbe essere utile fare la sfagnoterapia, ammesso che tu riesca a procurarti il materiale.
A questo scopo ti conviene inserire nel profilo, il comune di residenza, per darti consigli più circostanziati. Se sei di Roma, ad esempiio potrei segnalarti dove trovare il materiale necessario.
L'orchi è nel bark? Il vaso è trasparente? Riesci a vedere se al centro è marrone? Se provi ad alzare il fusto, la pianta si "scolla" con facilità?
 
D

dedazza

Guest
Grazie dell'interesse, innanzi tutto

Si tratta di una Oncilium, il vaso è nero, ma molto piccolo
se alzo il fusto la pianta si scolla facilmente
il tronchetto è verde con un pò di marrone al centro

Vivo a Brindisi e ci sono alcuni bei gardens molto forniti
cosa devo fare? Non voglio che muoia
 

lobelia

Florello Senior
In via cautelativa potresti intanto eliminare le radici malate, tagliando con forbici, disinfettate ad ogni taglio in alcool e passando un fazzolettino inumidito con acqua ossigenata sulle ferite.
Se la parte marrone del fusto è molliccia, conviene pulirla bene, finché non ritrovi il verde. Disinfetta poi con un fungicida sistemico, tipo "Aliette" (mi pare della KB) perché potrebbe trattarsi di marciume.
(Oncilium sta per oncidium, giusto?)
Se è un oncidium, le radici di che colore sono? In genere le radici chiare e piene sono segno di buona salute, radici marroni e vuote, schiacciate, brutto segno: tagliare. Una volta tirata fuori ti conviene rinvasare in nuovo bark (dev'essere deresinato e senza terra, di sola corteccia d'abete o di pino) mescolato a carbonella (un ottimo antifungino naturale) e puoi mettere sul fondo del vaso di pezzetti di polistirolo espanso per il drenaggio. Il vaso dev'essere piuttosto piccolo. Prima di usare la corteccia, dovresti lasciarla per una notte immersa in acqua osmotica o distillata.
 
Ultima modifica:

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Dedazza:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto