• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orchidea da salvare

mammamimi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti stasera finalmente sono riuscita a dedicare un po di tempo ad una delle mie orchidee e nel trovargli nuova collocazione in vaso ho proprio avuto una brutta sorpresa...le radici erano avvolte in un materiale che pareva muschio e le radici.....aiutatemi a capire che devo fare ora per farla ricominciare a vivere---sotto le foto...

. foto (12).jpg foto (9).jpg
 

pretorian

Guru Giardinauta
devi metterla in bark di dimensione all'incirca come una mandorla

se non lo trovi, puoi usare anche argilla espansa e tappi di sughero tagliati a pezzi

vedendola, comunque non sembra messa male! certo poteva stare meglio ma piano piano ... :)
 

G.altamurano

Florello Senior
quella "specie di muschio" è sfagno, un muschio particolare che viene spesso usato per coltivare le orchidee mini, però trattiene molta acqua ed è un po' più difficile da gestire...
taglia con un paio di forbici sterilizzate su fiamma tutte le radici marce, poi lascia asiugare le ferite e rimetti nel vaso, aspetta qualche giorno prima di innaffiare :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
a parte un paio di radici, mi sembra decisamente in forma

taglia quelle brutte. lascia asciugare e rinvasa, o sbricioli lo sfagno e lo mischi al bark o rinvasi il puro bark, io mi trovo meglio con la prima opzione, ma è solo questione di abitudine

:Saluto:
 

pretorian

Guru Giardinauta
Mah posso svasarle tutte con un misto di bark e sfagno le phal?

si cura se c'e' un problema
se la pianta sta bene come sta, si lascia cosi'

per quella od altre in simil stato/problema, si procede come ti hanno gia' detto.

Ora altamente ti sconsiglio il passaggio in solo bark per una pianta che era solo in sfagno.
la radice e' abituata ad una differente grado di umidita' ed il solo bark non gli permetterebbe il tempo di adattamento al nuovo ambiente.

In tali casi (cambio di tipologia di substrato), si puo' utilizzare il mix tra sfagno e bark

1) bark di dimensioni tipo una mandorla (per phalaenopsis ed altre)
2) lo sfagno si sminuzza in fiocchi grossi quanto un seme di uva o poco piu' grandi (tipo frullatura con minipiner o simile)

come si opera:

1) si svasa, si toglie lo sfagno
2) si "frulla/trita" come detto in punto precedente, numero 2
3) si rinvasa in bark come da punto precedente, numero 1
4) si pone sulla sommita' del vaso lo sfagno sminuzzato e con dei colpetti al vaso (delle scossette) si fa scendere! ... un po' tipo il formaggio sui maccheroni :)

Per perplessita' od altro, siamo qui per risponderti

:lol:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.. oddio.. dalla frullatura minipimer la vedo dura che escano pezzi tipo chicco d'uva


se vuoi usare il sistema mix (e si lo puoi usare per ogni rinvaso di phal)
io mischio il bark con lo sfagno(prima bagnato e strizzato) sminuzzato e poi rinvaso come se fosse un composto unico.. facile no :)

la scelta di usare questo tipo di substrato piuttosto che solo bark o anche altri substrati, sta nel riuscire a regolarsi con le annaffiature.
per come mi gestisco io, questo sistema mi facilita, ho un'asciugatura più lenta, e riesco a gestire meglio le annaffiatura

di solito più il vaso è piccolo e più lo sfagno aiuta, più è grande (pianta e vaso) e meno è utile, perchè a quel punto la dimensione del vaso favorisce un'evaporazione + graduale
mentre con i vasi molto piccoli o medi, l'acqua evapora velocemente e le piante necessiterebbero di annaffiature più frequenti, in questo caso lo sfagno aiuta :)

ma ripeto, è questione di gusti e abitudini personali, l'importante è imparare a gestirllo correttamente, qualsiasi substrato si utilizzi

:Saluto:
 
Alto