• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ombrofile in contenitore

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Abbisogno di consiglio su ombrofile.
Ambiente: fioriera, provvista di spalliera, con esposizione nord (insolazione diretta, in buona stagione: un'oretta al mattino e un altro poco verso il tramonto), 100x40 cm.
Tema: si desidera una pianta sempreverde, sufficientemente resistente al gelo, con portamento arbustivo o anche sarmentoso ma non invadente (starà in compagnia di due piccole piantine di edera).
All'occorrenza posso mettere una foto.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io mi butterei su un'acidofila, una camelia, un'azalea, un rododendro, una skimmia... tutte piante da ombra, sempreverdi e resistenti al freddo, poi credo che l'edera si adatti anche al terriccio acidofilo.
In alternativa una lonicera, che mi pare stia bene anche all'ombra (la mia da quando l'ho spostata ha pure fiorito).
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ecco: oggi pomeriggio sono stato in un vivaio e in effetti lì mi hanno proposto una skimmia. A me piace, e la femminile va anche a bacca: vedremo il verdetto muliebre, che ovviamente è quello decisivo.
P.S.: ma il caprifolio è una sempreverde?
 

xadax

Giardinauta Senior
Ecco: oggi pomeriggio sono stato in un vivaio e in effetti lì mi hanno proposto una skimmia. A me piace, e la femminile va anche a bacca: vedremo il verdetto muliebre, che ovviamente è quello decisivo.
P.S.: ma il caprifolio è una sempreverde?
C'è una varietà che è sempreverde, sempervirens mi pare si chiami
:Saluto:
 
Alto