• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olivo malato?

Daniela5

Giardinauta Senior
Buongiorno,
chiedo a voi esperti.. il mio olivo presenta queste protuberanze.. è malato?
nel caso cosa posso fare?
grazie in anticipo..


eb36d85e-b03e-4a34-aeb6-fc0e869a7f7b-original.jpg
090a80e4-a8ff-42b9-b239-d5a5ff447e14-original.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
Grave attacco di "rogna" di origine batterica (Pseudomonas sevastanoi). La si dovrebbe asportare meccanicamente il più possibile spennellando poi immediatamente la ferita con un prodotto rameico molto concentrato visto che è vietato ricorrere ad antibiotici e ricordandosi di disinfettare gli strumenti usati per non diffondere la malattia. Qualora fossero coinvolti rametti vanno asportati e bruciati.
 

Daniela5

Giardinauta Senior
Grazie Kiwoncello,
ti chiedo più specificatamente che fare però... purtroppo la "rogna è sul tronco.. quindi come faccio ad asportarla? scusa ma ho cercato anche in internet notizie ma trovo solo scritto di tagliare i rami danneggiati.. ma qui non è possibile.. o taglio tutta la pianta..
 

kiwoncello

Master Florello
Con un'accetta o similare scortecci fino a tessuto sano, spennelli con pasta di rame me copri con mastice se ne hai. Più o meno quanto si fa con la lebbra dell'olivo.
 

kiwoncello

Master Florello
Debellare la rogna è difficile ma attenuarla si può. Certamente le brutte escrescenze non si ripresenteranno. Attenzione ad una buona disinfezione delle forbici e strumenti usati....
 
Alto