• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olio di neem + sapone molle potassico su vite/uva

Giuseppe_1971

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Ho una singola pianta di vite (uva fragola) che anno dopo anno, con concimazioni e potature, sono riuscito a far fruttificare. Al momento ci sono 3 grossi grappoli ma so che l'uva dev'essere trattata con zolfo e verderame per evitare l'insorgenza di patologie. Poiché non mi va di comprare altri prodotti per una sola pianta, vi chiedo se è possibile utilizzare l'olio di neem + sapone molle potassico al posto dei succitati prodotti. Se sì, il trattamento va effettuato a partire da quando?
 

Ma.Vi1901

Giardinauta
Ciao Giuseppe,
puoi senz'altro utilizzare entrambi anche in combinazione.
Se acquisti i flaconi da 1L da diluire, trovi anche il misurino dosatore in base alla quantità di trattamento che vuoi fare.
In caso di necessità, l'utilizzo si può fare anche a distanza di una settimana dal precedente trattamento sempre nei momenti più freschi della giornata (mattina presto o sera tardi).
Se intervieni a scopo preventivo è ancora meglio. L'importante è che le piante non siano in fiore come nel tuo caso.
Questi rimedi non sono una panacea specie in situazioni di grave infestazione e dove non si può intervenire manualmente per eliminare le parti infette. In molti casi, li utilizzo con risultati più che buoni.
 

Giuseppe_1971

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le informazioni precise! L'olio di neem già lo uso con successo sugli agrumi, quest'anno ho provato sulle rose e pure è andato bene, adesso aggiungerò la vite !
 

PeLLe

Giardinauta Senior
@Giuseppe_1971 dipende da che trattamenti vuoi fare.
Zolfo e poltiglia bordolese sono prodotti contro patogeini funginei.
Olio di neem e sapone molle di potassio sono generalmente utilizzato per insetti di varie tipologie.
Di conseguenza capisci che la funzionalità di quei prodotti non è la stessa.

Io ho una vite a casa e non utilizzo prodotti, ottenendo comunque dei grappoli succosi da portare in tavola. Se proprio vuoi fare un trattamento è meglio procedere con l'antifungineo, ovvero la poltiglia bordolese. Calcola che il rame è ustionante sui rami nel caso di sole con concentrazione di raggi UV elevata. Di conseguenza se vuoi trattare fallo in serata.
 

Giuseppe_1971

Aspirante Giardinauta
Grazie anche a te @PeLLe per la tua risposta. Da ignorante credevo che fosse necessario trattare la vite in maniera preventiva per evitare l'attacco di patogeni funginei che tu, giustamente, mi hai detto si combattono con prodotti tipo zolfo e poltiglia bordolese. Adesso ho lei idee più chiare.
Per quest'anno mi limiterò ad osservare e magari sono fortunato come te e posso evitare di trattare i grappoli.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

i prodotti a base rameica sono sempre preventivi (ad esempio quando compri le piantine di pomodoro spesso le trovi con le foglie azzurre).
Si possono dare anche in caso di attacco patogeno ma, vista la loro poca resistenza all'acqua ed al fatto che le malattie fungine peggiorano con il clima umido o piovoso, vengono dilavati facilmente proprio nel momento del bisogno.

In caso di malattia in atto è sempre meglio (e maggiormente efficace) un sistemico, PFnPE in caso di piante edibili.

Ste
 
Alto