• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oleandro malconcio con puntini bianchi

D

Drake

Guest
Cia a tutti, mi presento sono Marco, 37 anni e vivo a Milano.
Abito in appartamento nel quale ho svariate (come numero) piante fra cui:

-9 tronchetti della felicità
-1 Ficus
-6 Edere
-1 Limone (in realta' non so se sia un limone o un cedro) :martello:
-1 oleandro.

A parte qualche problemuccio, direi che il "bosco" non sta poi male!
Attualmente, anzi da un po di mesi, pero' l'oleandro non è in salute, inoltre
ha formato sia sui rami che sulle foglie dei strani puntini bianchi (sembra quasi una patina). Ecco le foto http://www.nonsaprei.com/piante/oleandro.jpg http://www.nonsaprei.com/piante/oleandro2.jpg

Spero che qualcuno mi posso dare delle indicazione xchè vedere la pianta cosi' mi fa veramente male. Consapevole anche che dovrebbe essere potata, aspetto qualsiasi tipo di consiglio. Per ora un grazie. Salutoni. Marco
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ammappete, è pieno di cocciniglia (prob. Aspidiotus nerii) = olio bianco 1% addizionato con fenitrotion (o altro insetticida).
Ciao
 
D

Drake

Guest
Ammappete, è pieno di cocciniglia (prob. Aspidiotus nerii) = olio bianco 1% addizionato con fenitrotion (o altro insetticida).
Ciao

Ok grazie.
Ora ho una informazione in più e domani mi attiverò per cercare l'antiparassitario e quindi risolvere il problema.
Per ora grazie. :)

P.S. Posso potarla in questo periodo? Mi aiuterebbe a risolvere il problema?
 
Ultima modifica di un moderatore:

daria

Master Florello
Il mio stupidello di un oleandro ha molte foglie gialle, ma come! per prevenzione -stava bene solo un leggerissimo inizio di clorosi- dopo il solfato ferroso, ho somministrato anche il chelato:confuso: picchè! ha reagito così? :(
Una bella fioritura abbondante e nel giro di una settimana e lì che sembra uno straccetto :storto:
 
D

Drake

Guest
L'oleandro, di norma, si pota dopo la fioritura (puoi togliere i rametti più compromessi)

Oggi son riuscito a pulire (quanto possibile) la pianta con un
prodotto datomi in serra (Minerol MT).
Ho tagliato i rametti + invasi dal parassita.
Ora vorrei sapere quando finisce la fioritura dell'Oleandro (nel senso, lo devo vedere io ad occhio oppure c'è un periodo ben preciso?) e inoltre avrei bisogno di una indicazione di COME potarlo.(è necessario proprio per le condizioni attuali della pianta.)
Per ora grazie
Marco

Ho trovato questa discussione utilizzando la funzione CERCA
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/51453-oleandro-potare.html
Qui parlano di 10 cm da terra......non è un po pochino?
Considerando che il mio è un po nanerottolo? (50 cm max)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il prodotto va bene (è olio bianco addizionato con un insetticida che si chiama malathion).
L'epoca di fine fioritura dipende dall'andamento climatico e dalla latitudine (nel tuo profilo non compare la località), indicativamente è preferibile non potare prima di settembre-ottobre, ma lo vedi ad occhio (in Riviera io lo faccio durante l'inverno).
L'oleandro, se ben radicato, ricaccia anche se lo azzeri, dunque puoi scegliere tu quanto tagliare e che forma cercare di dargli (per piante in vaso starei però con la mano un attimo più leggera).
Ciao
 

Vincenzo VA

Florello
Concordo. Meglio potare a fine estate. Puoi tagliare molto.
In attesa della potatura, perchè non lo metti fuori a prendere un bel po' di sole? Credo che sia soggetto ad ammalarsi anche perchè è chiuso in casa. Al nord l'oleandro cresce abbastanza lentamente anche fuori, figuriamoci dentro. :eek:k07:
 
D

Drake

Guest
Intanto vi ringrazio per le risposte siete molto gentili.
Vivo in un paese adiacente a Milano e la pianta è perennemente sul balcone.
Quindi prende sole d'estate e freschino d'inverno (la riparo).
Aspettero' dunque la fine dell'autunno per potare la pianta; userò come consigliato la mano più leggera in quanto è una pianta in vaso.
Per ora grazie per l'assitenza! :hehe:
 
Alto