• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oleandri velenosi per gli ortaggi?

francoB

Aspirante Giardinauta
spero di essere bene accolto (mi sono appena iscritto) e che la mia domanda trovi una risposta esaustiva.
dispongo di un terreno destinato ad orto del quale mi occupo ogni domenica.
ho appena messo a dimora delle piantine di spinaci sotto gli alberelli di oleandro.
la mia domanda è: potrebbero gli oleandri interferire o comunque creare presupposti (per caduta foglie, caduta semi, colatura di gocce del liquido lattiginoso, ecc.) di avvelenamento se e quando consumerò gli spinaci?
grazie.
 

LucaXY

Master Florello
Benvenuto Franco! :)

Diciamo che gli oleandri sopra gli ortaggi sarebbero da evitare; più che per la colata di qualche liquido lattiginoso la caduta delle foglie potrebbe infettare il terreno.
Se gli hai già messi a dimora ti consiglio di ricoprire il tutto con qualche telo, di plastica o TNT...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ovviamente no, la questione è totalmente infondata, sempre tu non decida di mettere le foglie nel bollito tutte assieme...
 

LucaXY

Master Florello
Ognuno pone una diversa attenzione, io ho sempre sentito che solo toccando le foglie bisogna lavarsi le mani e stare attenti a non metterle negli occhi o in bocca: io personalmente non mi fiderei a piazzare una pianta di oleandro sopra gli ortaggi, perchè le foglie cadono e si depositano.

Ho trovato sul Web: "Ha rametti, foglie e fiori che contengono un potente veleno; l'ingestione di una sola foglia può uccidere un adulto."

(http://www.pianetamamma.it/il-bambino/malattie/attenti-all-oleandro-fiori-e-piante-pericolosi.html)
 

noise0

Aspirante Giardinauta
L'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a:

tachicardia con aumento della frequenza respiratoria
disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore
disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.

Responsabile di questa estrema tossicità è, insieme agli alcaloidi, l'oleandrina, un glicoside cardiotossico (con struttura simile alla ouabaina) e inibitore della pompa Na/K ATPasi a livello di membrana cellulare.

Ma l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.

L'oleandro fa parte delle piante che contengono cardenolidi.

Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori. Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale. La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità.
 

francoB

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti di vero cuore, è bello incontrare gente disposta a darti la propria opinione, è come affacciarsi dal recinto e parlare con il vicino e ricevere qualcosa, e per me che coltivo l'orticello e curo il giardinetto per staccare la spina dal quotidiano, è scoprire un'altra realtà.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come sempre si parla a sproposito, quanta gente è morta toccando il proprio oleandro? nessuno!!!!! un conto è farsene una scorpacciata e un conto è venire a dire ad una persona che intossicherà gli ortaggi vicini e lontani.
Ma voi che parlate il prezzemolo lo sapete che è mortale???????????????????
 

LucaXY

Master Florello
Ciao
come sempre si parla a sproposito, quanta gente è morta toccando il proprio oleandro? nessuno!!!!! un conto è farsene una scorpacciata e un conto è venire a dire ad una persona che intossicherà gli ortaggi vicini e lontani.
Ma voi che parlate il prezzemolo lo sapete che è mortale???????????????????

Brandegeei, forse stai fraintendendo.
quanta gente è morta toccando il proprio oleandro?
Il problema non si pone dal fatto di toccarlo semplicemente, ma da quello di avere una precauzione dal punto di vista ortofrutticolo.
Essendo una pianta come tutte le altre, possiede il normale mutamento fogliare e potrebbe rilasciare parti di esso a causa del vento, delle forti piogge... ogni parte di questa pianta (rami, foglie, fiori e semi) è velenosa.
Se le foglie si depositassero proprio vicino alla terra dove coltivi tuo ortaggio e con la pioggia tendessero a decomporsi?
La sostanza velenosa penetra nel terreno e viene assorbita dalle radici.

Ripeto, se uno crede che questo non sia pericoloso (anche di poco) per la propria salute bene - si pensi che la mia "vicina" di orto butta il veleno per gli insetti da ogni parte!:D - ma nel mio orto di certo non pianterò un oleandro sotto i miei pomodori!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
scrivi bene se una parte della pianta cade a terra si decompone... tutto si decompone, non resta il veleno da nessuna parte, si parla di fanta piante. Poi che vuoi che venga assorbito dalle radici, non esiste che venga assorbito, le sostanze organiche non vengono assorbite e comunque ti ricordo che il prezzemolo è tossico e il decotto di questa pianta è mortale!!!! dove lo coltivi tu?
 

LucaXY

Master Florello
Ma aspetta un momento, allora se le radici non assorbono alcunchè tanto vale gettare veleni per insetti... se tutto si decompone. Qualsiasi sostanza velenosa fa male alle piante, seppur in piccola proporzione.
Nel messaggio sopra c'è scritto che l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento. Quando una foglia si decompone, diventa terra in poche parole in cui farai crescere i tuoi ortaggi. Se tu farai decomporre il tuo umido composto da uova, bucce.... sarà diverso da una decomposizione formata solo da erba, ad esempio, almeno nei primi tempi. E poi ho letto che l'oleandro produce una specie di resina gommosa (mi pare, ora non ricordo bene...) anch'essa velenosa. Se cadesse sulle foglie che poi mangi...
Ora mi auguro che nessuno qui ha mai provato ad analizzare chimicamente la terra decomposta.
Poi ripeto, non è mai morto nessuno che tiene l'oleandro nell'orto, come non è mai morto nessuno che usa nel suo orto un numero elevato di pesticidi o sostanze artificiali, ma io personalmente non lo metterei.
La soluzione più ovvia al problema del nostro utente è coprire gli ortaggi con un apposito telo di plastica, lasciandolo arieggiato.
 

francoB

Aspirante Giardinauta
Gli alberelli di oleandro sono 15-20 non ricordo esattamente, alti poco più di un metro, e nella mia idea iniziale, era schermare un muretto di recinzione che è anche di mantenimento.
E queste piante ben si prestano a soddisfare le mie esigenze, poichè sono con un bel verde, una bella fioritura e la possibilità di potarli a siepe.
Gli oleandri, rispettando la normativa di impianto, li ho sistemati a cm 150 dal confine creandosi così un corridoio di terra fra le piante ed il muretto.
In questo spazio ho ritenuto di poter sistemare piccole piante che non necessitano di un'esposizione al sole, quindi gli spinaci.
Adesso dalla gradita discussione tra Luca e brandegeei un pò di dubbi mi sovvengono, ma son contento perchè qualunque scelta farò sarà più consapevole.
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
dopo l'essiccamento significa che lo vende l'erborista non dopo la decomposizione nel terreno!!!!! Infatti i veleni di cui parli rimangono sulle foglie e sui frutti, cioè sulla superficie e non penetrano attraverso le radici, quelli che invece penetrano nelle radici o nella pianta sono molecole bene particolari che di sicuro non le trovi nelle piante, ma dal chimico...
Mi pare che si faccia un po troppa fantaorticola, e se cadesse un asteroide mentre raccogli gli spinaci? Spero che non confonda le foglie di olenadro con quelle degli spinaci perchè allora potrebbe farsi un insalata con qualsiasi pianta nell'orto...
 

LucaXY

Master Florello
Ciao
dopo l'essiccamento significa che lo vende l'erborista non dopo la decomposizione nel terreno!!!!! Infatti i veleni di cui parli rimangono sulle foglie e sui frutti, cioè sulla superficie e non penetrano attraverso le radici, quelli che invece penetrano nelle radici o nella pianta sono molecole bene particolari che di sicuro non le trovi nelle piante, ma dal chimico...
Mi pare che si faccia un po troppa fantaorticola, e se cadesse un asteroide mentre raccogli gli spinaci? Spero che non confonda le foglie di olenadro con quelle degli spinaci perchè allora potrebbe farsi un insalata con qualsiasi pianta nell'orto...

Ma che c'entra l'erborista? Quale asteroide? :muro: :lol:
 

noise0

Aspirante Giardinauta
l'aspetto di cio che le radici assorbono e non assorbono lo trovo interessante, mi piacerebbe capire un po di piu a riguardo
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Siccome in suditalia è pieno di oleandri dappertutto, devo dedurne che sono stati messi da Bossi per risolvere definitivamente il problema dei "terroni", a leggere alcuni interventi terroristici qui sopra.
Eppure non mi risultano stragi sulle spiagge meridionali perché ci sono oleandri, ad esempio.

Oltre alla velenosità di una pianta va guardata anche la dose letale. Non credo che l'amico che ha messo il primo post intendesse mangiarsi un cespuglio di oleandro in insalata.

Non metterei li spinaci lì vicino solo perché l'oleandro gli toglie il sole e gli ciuccia via l'acqua. Il discorso su "contaminazioni" mi sembrano proprio corbellerie.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
l'aspetto di cio che le radici assorbono e non assorbono lo trovo interessante, mi piacerebbe capire un po di piu a riguardo

Ciao
le radici delle painte non assorbono qualsiasi cosa che si trova nel terreno, c'è una selezione alquanto forte, tutte le molecole molto piccole e semplici possono penetrare nelle radici, ma possono e non accade sicuramente. Mentre tutti i cationi e gli anioni, dunque gli atomi con cariche eletriche, possono penetrare all'interno delle radici seguento delle leggi chimiche e biochimiche molto più complesse di quello che si può immaginare.
Le molecole organiche cioè le sostanze più complesse e pesanti difficilmente penetrano nelle radici, nella norma non ne sono in grado. Dunque le sostanze "tossiche" di altre piante non è per nulla vero che vengono assorbite da altre piante.
 

francoB

Aspirante Giardinauta
Queste sono delle affermazioni alquanto interessanti e autoritarie.
Mi fà piacere che il mio quesito abbia dato l'uogo a questo dibattito, che ben si coniuga con la presenza nell'orto di piante di interesse diverso da quello commestibile.
 

LucaXY

Master Florello
L'efficienza dell'apparato radicale dipende dai caratteri genetici della pianta, dallo sviluppo delle radici (in numero e lunghezza), dalla sua distribuzione, dalla concentrazione di nutrienti nel terreno, dalla temperatura ed umidità del suolo e dalla tecnica colturale.
Un altro fattore che influenza l'attività di assorbimento delle radici è dato dalla presenza di micorrize.
Per micorriza si intende l'associazione simbiontica che avviene tra alcuni funghi e le radici delle piante. Questa simbiosi:
- migliora l'assorbimento dei nutrienti perchè le ife fungine esplorano il terreno ben oltre la zona dei peli radicali
- aumenta la resistenza ai marciumi radicali perchè aumenta la lignificazione delle pareti cellulari
- implementa la crescita della pianta nei primi anni di vita
- favorisce la produzione di sostanze ormonali che stimolano l'emissione delle radici.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Queste sono delle affermazioni alquanto interessanti e autoritarie....

Ciao
autoritario = 1.che impone il proprio volere più con la forza che col consenso

a mio avviso tu puoi pensare cio che vuoi, sul web troverai milioni di informazioni sull'assorbimento radicale ancora più "autoritarie" delle mie, direi ancor più scientifiche e complesse. La mia è solo una semplificazione, visto che qui c'è bisogno di capirsi e basta. ;)
 

francoB

Aspirante Giardinauta
Salve brandegeei,
E' vero, per esprimere riconoscenza per la tua disponibilità e preparazione avrei dovuto usare il sostastantivo e non l'aggettivo che assume un significato diverso, ma il mio proposito era quello di elogiarti per come e quanto hai detto e certo non offenderti.
Riconoscenze anche a LucaM per i suoi interventi.
Domenica 17/03 ho estirpato le piante di......... oleandro, mi erano diventate antipatiche.
Secondo Voi (mi rivolgo a tutti quanti) ho fatto una cosa giusta o sbagliata[/U]?
 
Alto