• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

occhiali del papa

H

H2O

Guest
qualcuno di voi conosce il nome botanico della piantina da noi conosciuta come "occhiali del papa" ?
Fa delle inforescenze ovali madreperlacee, dentro le quali sono racchiusi i semi.
grazie per il vostro aiuto
 
H

H2O

Guest
E' proprio la pianta che cercavo, la Lunaria ! (moneta o medaglia o occhiali del papa)
Grazie mille, sapevo di poter contare su questo forum!!
Il fatto è che l'anno scorso ho....come dire... "trovato"... qualcuna di queste medaglie e l'ho seminata. Ora ci sono delle foglie e mi incuriosiva sapere se avevano germinato o se era erbaccia, quella che cresceva. A prima vista, sembrerebbe proprio la Lunaria. Vedremo.
Grazie tante ancora
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Paola, di Lunaria (o "Monete del Papa") è invasa una parte del mio giardino. Ha la foglia quasi come quella dei broccoli ed anche i fiori sono a spiga raggruppati, ma di un bellissimo color lilla. Ora sono in piena fioritura. Se vuoi, il prossimo anno ti posso inviare dei semi.
Ciao, Antonio
 

lora

Maestro Giardinauta
...anch io possiedo la lunaria, che e pure in piena fioritura proprio adesso...pero se
si semina questa anno, fiorira appena l anno prossimo
 
H

H2O

Guest
Grazie Antonio, aspetto volentieri.

Allora ho qualche dubbio: le foglie assomigliano - ho stampato quelle che ha indicato Ciaseta per confrontarle, però non ci sono ancora fiori. Forse perchè le ho seminate l'autunno scorso ?
Ho paura che siano erbacce...
Purtroppo ho un grosso difetto: mi piace seminare, per il piacere di veder spuntare le foglioline e poi i fiori, però spesso mi dimentico che cosa ho seminato e dove.. Oltretutto i miei cani passeggiano sopra le mie "piantagioni" .. Per non parlare dei muratori che quest'anno mi hanno coperto sei o sette piantine di evonimo che aveva attecchito e stava crescendo alla grande... non avendo in tempo di star dietro a tutto, questo è lo scotto da pagare..
ciao e ancora grazie
 

Simo

Giardinauta
Asclepias ha scritto:
Cara Paola, di Lunaria (o "Monete del Papa") è invasa una parte del mio giardino. Ha la foglia quasi come quella dei broccoli ed anche i fiori sono a spiga raggruppati, ma di un bellissimo color lilla. Ora sono in piena fioritura. Se vuoi, il prossimo anno ti posso inviare dei semi.
Ciao, Antonio
Ciao Antonio,
io volevo seminare i tuoi semini di Lunaria, ma avevo letto che vanno seminati pià avanti ... davvero "fioriscono sono il prossimo anno":confused: ????
Poi ho letto anche che vanno seminati direttamente a dimora, perchè non amano il trapianto .. è vero?
E se li pianto in giardino, reggeranno l' inverno? .. qui la temperatura raggiunge anche i -12 ... non è che poi mi muoiono con il freddo, e non li vedrò fiorire :( ?!

Tra l' altro quest' anno in serra fredda mi è morto di tutto (lantana e gerani sono defunti !!)

Uffi .. io che speravo tanto di seminarli e vederli fiorire nella stessa stagione estiva!

Avete qualcosa da consigliarmi per riuscire a vedere fioriti, i miei semini di Lunaria?

Grazie.
Ciao Simo
 

Simo

Giardinauta
?

C'è nessuno che mi racconta qualcosa di più sulla Lunaria .. se la semino ora mi fiorirà quest' anno oppure no :confuso: ?
La devo seminare direttamente a terra, o posso farlo anche nei vasetti?

Scusate .. ho fatto apposta per mettere in evidenza il messaggio :lingua: , nella speranza che qualcuno mi dia due dritte!

Simo
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Ragazzi ! Saranno circa 15 gg che lungo le strade della periferia della mia citta' vedo grappoli di fiori fucsia spettacolari su fusti alti anche 1 metro e mi chiedo che pianta sara' mai questa.... Domenica durante una passeggiata sul acrso volevo addirittura raccoglierne un mazzo (ma non si sa mai che sia flora protetta...) e poi scopro che e' lunaria e che ...senti... senti.... a casa ho anche una bustina di semi ricevuta dalla Banca. I semi li avevo ignorati perche' avevo capito che non avrebbero prodotto fiori quest'anno, cosi' mi riproponevo di seminare piu' avanati (adesso ho tutto lo spazio occupato dalle semine delle annuali).
Simo, se la pianta che ho visto io qui da noi e' davvero lunaria non ti preoccupare delle basse temperature, anche qui ha fatto -10 e in alcune nottate forse anche meno ! Puo' darsi che queste piante perdano la parte aerea durante l'inverno per poi ricomparire rigogliose e fiorire in primavera.
Ciao
 

Simo

Giardinauta
Scusa Vale se non ti ho ringraziato subito per la tua risposta .. è che sono stata un po' impegnata e non ero riuscita a leggere se qualcuno aveva risposto alle mie domande.
Sono contenta della notizia che mi dai, e cioè che reggono al freddo .. sai nel dubbio le avevo seminate comunque .. ora ho tante piccole piantine, e mi sto chiedendo quale sarà la loro futura dimensione, per decidere in quale parte del giardino metterle a dimora.
Mi pare di vedere dalla foto del link messo da Ciaseta, che la pianta diventa piuttosto alta, e che stia decisamente bene vicino a degli alberi o a dei cespugli alti.
In un aiola con fiori bassi, tipo bocche di leone e/o viole mi sa che non sta tanto bene .. che ne dite, mi sa di no ehhh!
Che dite allora, la metto nell' altra aiuola dove ci sono pittospori, viburno, belle di notte, iris, rose ecc... non tra le viole giusto?
Vorrebbero il pieno sole o va bene la mezz' ombra? Se ci sono degli aghetti di pino marittino, gli da fastidio (l'aiuola di cui sopra è sotto a due grandi pini marittimi) ?
Ah un' alta cosa .. Antonio ha scritto che il suo giardino è "infestato" da questa pianta .. significa che si riseminano da soli? Mi pare di aver capito da quello che ha scritto Vale che non rimangono sempre-verdi .. si seccano e rispuntano .. giusto?

Scusate le domande .. ma tra un po' è ora di mettere a dimora le mie neo-piantine, e devo trovargli la giusta collocazione !

Ciao e grazie a chi avrà la pazienza di illuminarmi.
Bye Simo
 
S

SEBBY

Guest
Io posso solo raccontare la mia esperienza diretta con la Lunaria, non so se quello che dico sia giusto, nasce solo dall'osservazione!

L'ho trovata già impiantata in un giardino che ho avuto il piacere di condurre per qualche anno. Non l'ho mai seminata perchè si disseminava molto abbondantemente da sola creando degli spettacolari gruppi. L'esposizione di tutto il giardino era in mezz'ombra molto luminosa (c'erano piante di alto fusto intorno). Sopporta egregiamente le basse temperature e il gelo, perchè sparisce in inverno per rispuntare in primavera.
Il terreno era piuttosto ricco e fertile e "umido".
Intorno c'erano tanti pini e cipressi, ma gli aghi non mi sembra gli dessero fastidio, la terra era tendenzialmente acida.
La collocazione ideale, secondo me, è tra arbusti verdi che facciano risaltare il bel colore e, poi, le strane "monete". Ma anche le rose possono essere delle ottime compagne.

So che ce n'è una varietà molto bella a fiore bianco, l'ho vista in alcune foto e devo dire che la trovo particolarmente bella.
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Confermo quanto gia' detto da Sebby, le piante di lunaria che avevo visto stavano ai bordi di strade dove inizia il bosco, sootto la vegetazione piu' alta in mezz'ombra. Ora non vedo piu' quei magnifici fiori, ne' sono riuscita a vedere ancora i frutti (le monete trasparenti..) credo che le piante siano sempre li' ma non ne so riconoscere le foglie...
Non ho ancora piantato i semi ricevuti dalla Banca, credo si possa fare anche piu' avanti, visto che ho ancora il terrazzo invasi dai vasetti con le semine delle annuali.
Ciao
 
Alto