• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo prato - avete mai utilizzato l'irrigatore pop-up oscillante Gardena R140?

  • Creatore Discussione Emiliano-35668
  • Data di inizio
E

Emiliano-35668

Guest
ciao,
casa nuova è quasi alle porte e mi troverò a dover sudare pe rpreparare il mio nuovo spazio evrde, da adibire a giardino!
Sono più di 300mq disposti a ferro di cavallo attorno alla casa, esposizione SUD.

Dovendo progettare l'impianto di irrigazione, mi trovo un pò spiazzato avendo questa striscia di terra che corre intorno alla casa (con larghezza massima da 4 a 7 metri), la quale richiederebbe un notevole numero di irrigatori statici / dinamici.

Ho trovato il fantastico irrigatore pop-up oscillante R140 di Gardena, che distribuendo l'acqua su superfici rettangolari (fino a 140mq, anche se sarebbe meglio stare al 60/70%), potrebbe essere piazzato in 3-4 punti in mezzo all'area di prato e gestire con pochi sforzi l'irrigazione.
Dalle prime ricerche, i distributori di materiale professionale e le altre marche commerciali non dispongono di un simile prodotto.

Sarà valido?
Qualcuno l'ha mai provato?

Grazie!
EM
 

frossie

Giardinauta
per esperienza ....un buon impianto di irrigazione e relativi irrigatori hunter o rainbird o toro non lo batte nessuno...ma nessuno riesce neanche ad avvicinarcisi...
Io sono partito ,pensando di spendere poco,dagli oscillanti ai popup di superficie di marche da "supermercato"(tipo gardena o claber)...se ci penso ora che ho un impianto hunter..ho buttato tanti soldi..
 
E

Emiliano-35668

Guest
Sono d'accordo, nel mio giardino precedente avevo anch'io gli hunter, ma in questo caso dovrei prevedere una discreta capillarità degli irrigatori, avendo anche lati da 7 e più metri.

Mi incuriosiva il fatto che un tale irrigatore oscillante lo proponesse solo Gardena e fosse, sulla carta, così funzionale!! (se veramente funziona ne piazzo 3-4 ed ho finito..)

Uppo il post nella speranza che qualcuno l'abbia provato e dia un feedback!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ci sono gli hunter dinamici che a seconda della pressione e dell aportata d'acqua hai dagli 8 ai 12 mt di raggio ovviamente dovranno rimanere aperti un po' di più di quelli statici e devi dedicargli un settore tutto a loro (non puoi mischiarli con gli statici proprio per la differenza d'acqua erogata).
 
Alto