• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovo formulato contro ragnetto

miciazza

Aspirante Giardinauta
:Saluto:Ragazzi, ho appena scoperto l'esistenza di un prodotto a base di milbemectina distribuito in italia da COMERCIAL QUIMICA MASSO' SUCCURSALE ITALIA :si chiama MILBEKNOCK. Il principio attivo pare funzioni in maniera diversa dagli altri acaricidi con elevata capacità abbattente su tutti gli stadi dei diversi tipi di ragnetto: pare infatti che basti UNA SOLA applicazione a stagione. Ha efficacia translaminare e non è sistemico,persistente e con bassa fitotossicità: è infatti classificato come irritante(Xi). Qualcuno di voi lo ha mai usato e sa dire se quete promesse si traducono in realtà?:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
In pratica è una mistura di antibiotici derivati da uno Streptomyces del suolo e ad azione piuttosto selettiva; non l'ho ancora usato ma le premesse sono buone.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il Milbeknock per adesso è solo registrato per melo e fragola:
http://www.massoagro.com/admin/folletos_publicitarios/pdf/MILBEKNOCK.pdf

Due giorni fa un rosicoltore mi ha detto di un prodotto, che lui asserisce aver impiegato con successo con il ragnetto rosso sulla rosa in serra appunto (ma non ha saputo all'istante specificarmi meglio se si tratta di formulato registrato come prodotto fitosanitario) a base di olio vegetale e silice.
Cercherò ulteriori notizie.
 

lobelia

Florello Senior
Interessa tantissimo anche me, visto che imalefici ragnetti sono tra i più restii a lasciare le mie piantine, una volta aggredite!
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
Il Milbeknock per adesso è solo registrato per melo e fragola:
http://www.massoagro.com/admin/folletos_publicitarios/pdf/MILBEKNOCK.pdf

Due giorni fa un rosicoltore mi ha detto di un prodotto, che lui asserisce aver impiegato con successo con il ragnetto rosso sulla rosa in serra appunto (ma non ha saputo all'istante specificarmi meglio se si tratta di formulato registrato come prodotto fitosanitario) a base di olio vegetale e silice.
Cercherò ulteriori notizie.

Alessandro, avevo visto anch'io questo sito, ma non ne ho riportato il link perchè ne ho sintetizzato il contenuto. Il prodotto dice esser efficace per Panonycus e Tetranychus: gli stessi delle ornamentali. Se va bene per ortaggi e frutta, perchè non dovrebbe esserlo per ornamentali?
Tienici informati:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto