Salve,
sono nuovo del forum e ho un problema che dura ormai quasi 2 anni con il mio olmetto!!!
Tutto ebbe inizio quando mi fu regalato questo bonsai (in piena salute), nei giorni successivi iniziava a presentare le prime ragnatele (con annessi ragni visibili a occhio nudo, di colore verde/grigiastro) e un terreno impenetrabile. La prima mossa fu metterlo in pieno sole e aumentare le annaffiature (difficili a causa del terriccio duro). Successivamente cominciava a riprendersi anche se rinvigoriva durante l'autunno perdendo parte delle foglie che aveva faticosamente tirato fuori durante l'estate (era come se il suo anno biologico durasse 2 mesi); per non perdere le nuove foglie ho pensato di rincasarlo (classico!), posizionandolo vicino alla finestra ma comunque con poca luce, al fine di assicurargli un inverno mite.
Il risultato fu un disastro; ricorsi ai ripari con concime non specifico, appena si fece febbraio, aggiungendo della torba sul vecchio terriccio. La mossa si rilevò vincente per un po', e del resto lo sapevo che non sarebbe durato a lungo; ma a me serviva rimetterlo in forza per il rinvaso entro marzo!
Beh, non fu proprio così, perchè il concime gli dava forza per germogliare ma non per mantenere le foglie nel tempo.
Ricominciò la ragnaleta a metà marzo, e questa volta pensai fosse oidio, perche sembrava come polverina bianca appiccicosa. Il risultato questa volta fu il completo sfoglio dell'olmo (+o- intorno a Maggio/giugno).
Da qui la svolta: RINVASO IN ESTREMIS (dentro o fuori),!!!
Trovai un vaso grande da bonsai, preparai un terriccio con setaccio, sfango, torba del giardiniere, e terra comune; preoccupandomi del buon drenaggio!!!
Ho poi ripulito le radici, come si conviene: togliendo le radichete nere e sfoltendo di un terzo l'apparato radicale.
Questa volta sembrava fatta, dopo 4/5 gg il bonsai completamente sfoglio aveva assorbito l'annaffiatura per immersione e nei gg successivi comincio a germogliara all'impazzata (mai viso tante gemme sullo stesso albero), addirittura sui vecchi rami più bassi della pianta....fu così per quasi un mese; periodo in cui decisi che se doveva vivere il mio bonsai doveva farlo in pieno sole!!!
Arrivando ai giorni nostri (da giugno a settembre): il bonsai dapprima ha patito il pieno sole (foglie bruciate a partire dall'apice fino a metà foglia), poi
l'ho trasferito in penombra (con sole pieno dalle 08:00 alle 14:00):martello: e sembrava stabilizzarsi, anche se il numero elevato di foglioline non faceva crescere i rametti, i quali (meno di 2 cm) si sviluppavano lungo i rami centrali dell'olmo. Dopo un mese (fine agosto) ha perso questa vitalità. Oggi il bonsai è ancora vivo ma sembra non volersi riprendere da questa situazione di stallo.
Non vorrei più far soffrire quest'olmo!!!!!
Cercasi disperatamente aiuto
Ilario
sono nuovo del forum e ho un problema che dura ormai quasi 2 anni con il mio olmetto!!!
Tutto ebbe inizio quando mi fu regalato questo bonsai (in piena salute), nei giorni successivi iniziava a presentare le prime ragnatele (con annessi ragni visibili a occhio nudo, di colore verde/grigiastro) e un terreno impenetrabile. La prima mossa fu metterlo in pieno sole e aumentare le annaffiature (difficili a causa del terriccio duro). Successivamente cominciava a riprendersi anche se rinvigoriva durante l'autunno perdendo parte delle foglie che aveva faticosamente tirato fuori durante l'estate (era come se il suo anno biologico durasse 2 mesi); per non perdere le nuove foglie ho pensato di rincasarlo (classico!), posizionandolo vicino alla finestra ma comunque con poca luce, al fine di assicurargli un inverno mite.
Il risultato fu un disastro; ricorsi ai ripari con concime non specifico, appena si fece febbraio, aggiungendo della torba sul vecchio terriccio. La mossa si rilevò vincente per un po', e del resto lo sapevo che non sarebbe durato a lungo; ma a me serviva rimetterlo in forza per il rinvaso entro marzo!
Beh, non fu proprio così, perchè il concime gli dava forza per germogliare ma non per mantenere le foglie nel tempo.
Ricominciò la ragnaleta a metà marzo, e questa volta pensai fosse oidio, perche sembrava come polverina bianca appiccicosa. Il risultato questa volta fu il completo sfoglio dell'olmo (+o- intorno a Maggio/giugno).
Da qui la svolta: RINVASO IN ESTREMIS (dentro o fuori),!!!
Trovai un vaso grande da bonsai, preparai un terriccio con setaccio, sfango, torba del giardiniere, e terra comune; preoccupandomi del buon drenaggio!!!
Ho poi ripulito le radici, come si conviene: togliendo le radichete nere e sfoltendo di un terzo l'apparato radicale.
Questa volta sembrava fatta, dopo 4/5 gg il bonsai completamente sfoglio aveva assorbito l'annaffiatura per immersione e nei gg successivi comincio a germogliara all'impazzata (mai viso tante gemme sullo stesso albero), addirittura sui vecchi rami più bassi della pianta....fu così per quasi un mese; periodo in cui decisi che se doveva vivere il mio bonsai doveva farlo in pieno sole!!!
Arrivando ai giorni nostri (da giugno a settembre): il bonsai dapprima ha patito il pieno sole (foglie bruciate a partire dall'apice fino a metà foglia), poi
l'ho trasferito in penombra (con sole pieno dalle 08:00 alle 14:00):martello: e sembrava stabilizzarsi, anche se il numero elevato di foglioline non faceva crescere i rametti, i quali (meno di 2 cm) si sviluppavano lungo i rami centrali dell'olmo. Dopo un mese (fine agosto) ha perso questa vitalità. Oggi il bonsai è ancora vivo ma sembra non volersi riprendere da questa situazione di stallo.
Non vorrei più far soffrire quest'olmo!!!!!
Cercasi disperatamente aiuto

Ilario