Sulla potatura degli steli sfioriti puoi vedere le ottime osservazioni qui sopra nelle FAQ.
Comunque questo è un falso problema, nel senso che qualunque soluzione tu scelga va sempre bene.
La soluzione più comune – ed anche la più adatta al phalaenofilo principiante - è quella di tagliare lo stelo fiorifero mezzo cm sopra il nodo più alto che non ha emesso fiori (in pratica tagli tutta la parte dello stelo che ha già emesso fiori e lasci tutte le gemme che non hanno ancora emesso fiori). Dallo stelo così potato, alla prossima ripresa, se la pianta sta bene, spunteranno mediamente due steli fioriferi secondari.
Puoi anche non tagliare niente. In questo caso è possibile che, in breve tempo, il ramo riparta in punta e faccia ancora qualche fiore. Oppure puoi tagliare gli steli alla base, a tre cm dal fusto. In questo caso passerà più tempo prima che la pianta rifiorisca, perché dovrai aspettare gli steli nuovi (probabilmente un anno), ma l’anno prossimo la pianta avrà steli più robusti. Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, dipende da quale scopo vuoi ottenere.
Sul perché la tua pianta sia morta è impossibile dire, senza notizie più dettagliate. In genere le Phalaenopsis mi sembra che muiano per eccesso di bagnature e di nebulizzazioni, forse anche per il freddo, ma sono solo ipotesi generiche.