• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuove grassine da identificare

CarmineM

Giardinauta
Direi di no, l'importante è che tu gli trovi una posizione molto luminosa.

Normalmente quelli con cefalio hanno diversi anni (dai sette in su), quindi difficilmente li trovi al supermercato o nei vivai non specializzati e a prezzi "bassi" come altre cactacee. Inoltre è probabile che chi non è esperto li faccia schiattare velocemente :storto: perchè li tiene al freddo oppure li bagna troopo, quindi non è molto facile vederli nelle collezioni "comuni".
Quelli da seme, invece, senza cefalio, si trovano abbastanza facilmente (ma magari non sempre vengono riconosciuti) ma idem come sopra, tenendoli nelle stesse condizioni delle cactacee normali è facile farli schiattare... :rolleyes:


cactucolo, perchè dici che vanno in zone semisoleggiate? Hai presente il loro habitat naturale? Io li tengo in pieno sole e stanno benissimo... :eek:k07:

Dato che la mia è una pianta da seme come faccio ad essere sicuro che si tratti di un Melocactus?
Devo apettare che meta il Cefalio? Posso riconoscerlo diversamente?


Leggo sulla scheda di Carlo Manni (noto collezionista proprio siciliano) che il matanzanus lui consiglia di tenerlo in pieno sole:


Melocactus matanzanus: Leon CUBA
Tra tutte le specie di Melocactus questo è quello che generalmente diventa adulto nel tempo più breve. Le piante coltivate da seme hanno iniziato a formare il cefalio alla età di sette anni. Questo tuttavia non costituisce un record perché è noto che vi sono piante che iniziano a formare il cefalio a quattro anni dalla semina. :il fusto verde scuro di 8 – 10 cm di diametro è provvisto di file ordinate di corte spine bianche ed è sormontato da un cefalio con lana bianca e setole di color arancio brillante. I piccoli fiori rosa non vanno oltre la superficie del cefalio e sono relativamente insignificanti. La fioritura è seguita da frutti color rosa pallido.
Considerando che questa specie è originaria di Cuba la tengo ad una temperatura leggermente superiore a quella di altre specie di Melocactus, intorno a 12 – 15°c:

pianta globosa di color verde pallido, alta fino a 9 cm e spessa 8 – 9 cm. Ha 8 – 9 coste dritte, spesso nella parte superiore intercalate da coste secondarie. Spine bianco – brunastre o grigiastre, di cui 7 – 8 radiali, lunghe 1 – 1,5 cm e 1 centrale lunga 2 cm. Cefalio alto fino a 9 cm e largo 5 – 6, densamente ricoperto di setole bruno – rossastre. Fiori rosa, lunghi circa 1,7 cm; si aprono in estate dopo mezzogiorno. Richiede pieno sole, composta normale da cactus e temperatura minima di 16°C.
(fonte http://utenti.multimania.it/mannicarlo/Melocactusmatanzanus.html)

Io non sto in Sicilia ma lo tengo in pieno sole ed è una delle piante che regge meglio l'adattamento e la permanenza al sole (a differenza di qualche Ferocactus, che dovrebbero gradire il pieno sole anche di più, che tende a scottarsi).

Per quanto riguarda il posto proverò a metterlo in pieno solo dato che leggendo i consigli riportati sopra non dovrebbero esserci problemi, del resto io sono un principiante il professore un esperto.
 

cactucolo

Aspirante Giardinauta
@ Ele Sono sicuro che tu ed altri collezionisti tenete i melo in pieno sole e non muoiono ma io non lo faccio perchè mi sono accorto che in leggera ombra le piante di questo genere prosperano meglio. Dopo qualche anno da questo mio modo di coltivarli ho avuto conferma da quanto scritto da Thomson in "Melocactus cura e coltivazione" cito: "...sebbene gran parte dei melocactus non saranno scottati dal sole diretto (qui si parla in serra dove gli ultravioletti sono filtrati dal vetro figurarsi in pieno sole), queste piante vivono molto meglio se la luce è tenue o vi è un'ombra moderata".
Ovviamente quello che dice Thompson o qualsiasi altro studioso può essere confutato dall'esperienza, quella tua ad esempio, o avvallata, dalla mia. ;)
Questa è l'ennesima dimostrazione che con le grasse bisogna ascoltare quello che dicono gli altri e i consigli o le esperienze che ci raccontano (spesso opposte) e poi provare ciò che è meglio per se.
Ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Penso comunque che il sole siciliano sia un po' più forte, soprattutto nelle ore centrali del giorno, benché anch'io tenga il mio unico melo al sole :)
 

CarmineM

Giardinauta
@ Ele Sono sicuro che tu ed altri collezionisti tenete i melo in pieno sole e non muoiono ma io non lo faccio perchè mi sono accorto che in leggera ombra le piante di questo genere prosperano meglio. Dopo qualche anno da questo mio modo di coltivarli ho avuto conferma da quanto scritto da Thomson in "Melocactus cura e coltivazione" cito: "...sebbene gran parte dei melocactus non saranno scottati dal sole diretto (qui si parla in serra dove gli ultravioletti sono filtrati dal vetro figurarsi in pieno sole), queste piante vivono molto meglio se la luce è tenue o vi è un'ombra moderata".
Ovviamente quello che dice Thompson o qualsiasi altro studioso può essere confutato dall'esperienza, quella tua ad esempio, o avvallata, dalla mia. ;)
Questa è l'ennesima dimostrazione che con le grasse bisogna ascoltare quello che dicono gli altri e i consigli o le esperienze che ci raccontano (spesso opposte) e poi provare ciò che è meglio per se.

Ciao

In questo mi trovi sicuramente d'accordo, bisogna ascoltare quelle che sono le esperienze che provengono dagli altri per poi regolarsi a seconda del posto e del luogo. Ad ogni modo la mia è la prima esperienza con i melocactus e vorrei evitargli di pentirsi di essere capitato nelle mie mani. :lol:

Per le domande fatte in precedenza devo pensare che erano troppo scontate per non aver ricevuto nemmeno una risposta??? :cry::cry::cry:
 
Ultima modifica:

cactucolo

Aspirante Giardinauta
Carmine è sicuramente un melocactus (90% dai).
Se mette il cefalio sei al 100%, se fiorisce prima di farlo non è un melocactus al 100%
Metti qualche altra foto così proviamo ad identificare la specie anche se non sarà facile.
Tornando al discorso variabilità dell'esperienza con le grasse, ho trovato su siti molto affidabili che molti melo resistono a temperature inferiori ai 10°C, cosa che ritenevo impossibile. PEr la stragrande maggioranza delle specie si consiglia sole parziale.

Ciao
 

CarmineM

Giardinauta
Provo a postarti qualche altra foto nell'attesa di avere una certezza relativa all'identificazione pari al 95%. :ciglione:

IMGP3153.jpg IMGP3149.jpg IMGP3152.jpg IMGP3154.jpg

Relativamente alle temperature non me la sento di rischiare per adesso mi limiterò ad accettare i consigli dei più esperti. :inc::inc:
 
Ultima modifica:
Alto