• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuova foto-camera

california

Florello Senior
ciao a tutti!!!
come ho accennato nel forum delle orchidee,ho intenzione,entro il finire della prossima settimana,di acquistare una nuova fotocamera digitale.
Non capendo però niente di fotografia,volevo chiedervi quali sono i requisiti minimi che deve avere una discreta/buona digitale,oppure meglio ancora,se sapete consigliarmene una...(entro i 200 €)
che dite?con questa cifra è possibile comprare qualcosa di decente?magari che possa fare foto ravvicinate?
grazie in anticipo!
ciaociao
 
P

piera57

Guest
CALIFORNIA..... devi avere pazienza..... sono a MPC, poi è venerdì sera e tanti si collegano solo durante le ore lavorative......
 

nicola71

Guru Giardinauta
ciao io ho acquistato una canon powershot a70 che si aggira al prezzo che hai detto tu e mi trovo molto bene.Certo non puoi pretendere prestazioni pari a qulle piu costose.L'importante sono i megapixels,con piu sono alti con meglio è.Questa ne ha 3,2milioni.ciao ciao :Saluto:
 

california

Florello Senior
purtroppo cercando in rete mi è sembrato di capire che la a70 è fuori commercio...ci sarebbe la a75 che è il 'miglioramento' della a70(e con il prezzo ci stiamo cmq)tu la conosci?
cosa ne pensi?
grazie
 

nicola71

Guru Giardinauta
a, non sapevo che era gia fuori commercio,L'ho acquistata 4 mesi fa.Comunque la a75 è identica e come dicevo prima io mi trovo bene
 

california

Florello Senior
grazie nicola..aspetto altri consigli dagli altri utenti...anche se devo dire che la a75 mi piace molto anche come desing...inoltre ha la messa a fuoco sino a 5 cm dal soggetto(ottimo per l'utilizzo che vorrei farne...)
ciaociao
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
credo che anche la A75 sia fuori produzione.

Per quel (poco) che ne so io, i pixels sono davvero importanti solo se hai intenzione di far stampare le foto. Cioè più pixels hai e più la stampa su carta può essere grande. Se invece ti limiti a vedere le foto sul pc, anche 3 milioni di pixels possono essere sufficienti.
Per il prezzo, tieni presente che al prezzo della macchina devi aggiungere il costo di una scheda memoria di capacità adeguata, le batterie ricaricabili e il carica-batterie (se già non li hai).
Per avere una panoramica piuttosto completa di macchine e prezzi, prova www.pixmania.com , io mi ci sono trovata bene (ho acquistato da poco una Canon Powershot A95 e ne sono piuttosto soddisfatta)
 

california

Florello Senior
grazie anche a te arnella...e delle nikon coolpix 5200 che mi dici..la conosci?
il prezzo mi sembra buono e la risulozione piuttosto alta(5 megapixel)
ciao
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
l'acquisto di una macchina digitale è sempre piuttosto personale e legato all'uso che se ne vuole o deve fare.
Io ho girato un paio di grossi centri commerciali soprattutto per poterle prendere in mano e vedere come mi ci trovavo, poi ho scelto la Canon A95 (anche se è un modello dello scorso anno e destinato probabilmente ad uscire di scena) perchè aveva un'impugnatura ottimale per me, mi soddisfaceva anche il mirino ottico e ha la possibilità di impostare i parametri anche manualmente.
La Nikon (ma io avevo preso in considerazione la 5900) era troppo piccola e leggera (per me ovviamente
wink.gif
).
Per un utilizzatore medio credo che Nikon e Canon si equivalgano come qualità.
Prova a tenerne in mano qualche modello diverso e vedi come ti ci trovi.
Qui trovi una discussione dello scorso anno (che ovviamente non vale più come modelli e prezzi) ma che può aiutarti ulteriormente
http://www2.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=9362&highlight=acquisto+macchina+digitale
 

california

Florello Senior
condivido sicuramente quello che dici riguardo al fatto che per prima cosa bisogna sentirsela bene in mano..poi è ovvio che si prendono in considerazione gli aspetti tecnici della fotocamera...
credo che mi farò un giro per i negozi,per potere confrontare i prezzi,la managevolezza ed i requisiti tecnici
grazie
ciaociao
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Io non me ne intendo molto, mi ero un po' informata prima di comprarla chiedendo ad amici.

La risoluzione maggiore, da quanto ne so, influisce soprattutto se vuoi stampare le foto su carta e soprattutto se pensi di fare ingrandimenti.
SE pensi solo di visionare le foto su PC, non ha poi quella grande importanza.

Io poi ho comprato una NIKON COOLPIX 4100. Ce l'ho da 6 mesi circa e mi trovo benissimo.

Ha varie funzioni, tra cui anche le MACRO, cioè foto ravvicinate di pochi cm.
Ha poi la funzione panorama, cioè puoi scattare tante foto una dietro l'altra e ricostruire un panorama a 360 gradi. Quando scarichi la foto su PC, il programma te le "attacca" una dietro l'altra.

e POI se non hai voglia di metterti a impostare flash, esposizione ecc, CI SONO VARIE IMPOSTAZIONI BASE (INTERNI - CONTROLUCE-NOTTURNI ecc) che ti consentono di inon impostare niente, fa tutto la macchina mettendo le impostazioni adatte a quella situazione

Proprio stamani ho visto che all'Esselunga c'è il modello nIKON cOOLPIX 4500 in offerta, se non sbaglio a 197 Euro.
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Naturalmente dovrai valutare anche la memoria che ti servirà.
Solitamente la memoria fornita in dotazione è da 16 megapixel, poi ci sono le schede di capacità maggiore acquistabili a parte.
Il numero di foto contenibili nella scheda di memoria dipende, a aparte la capacità della scheda, anche dalla risoluzione con cui decidi di scattare le foto.
Nel libretto di istruzioni della mia fotocamera c'è una tabella, che dice che con una memroia da 16MB, si possono scattare da 7 a 30 foto secondo se si usa la bià bassa o la più alta delle risoluzioni possibili.
Con una scheda da 128 MB, invece, da 64 a 240 e così via.

Un altro fattore da valutare è lo zoom.
Solitamente le fotocamere digitali hanno due zoom, uno digitale e uno ottico.
Qquello ottico fa "avvicinare" l'immagine inquadrata, cogliendono quindi magiori dettagli, quello digitale, invece, non fa che un semplice ingrandimento dell'immagine inquadrata, come se tu facessi un ingrandimento di una foto cartacea. Quindi non vedi maggiori dettagli, ma anzi è probabile che la foto si "sgrani" un po'.

Un altro fattore che può sembrare di minore importanza: le batterie.
Per non essere costretto a spendere una fortuna in batterie, è bene che siano ricaricabili.
E' bene però che la macchina possa usare anche normali pile (la mia ad esempio oltre alle batterie ricaricabilli è adatta anche alle normalissime STILO).
In caso di un viaggio, o in caso di un'occasione in cui tu debba scattare molto foto con il rischio che le batterie si scarichino senza avere modo e tempo di ricaricarle, puoi sempre portarti dietro delle normali pile di scorta.
 
Alto