• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non mi ricordo più il loro nome

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Non mi ricordo più come si chiamano.

1) é un arbusto piuttosto diffusa dalle mie parti (Marche - riva del mar Adriatico) in una varietà forse anche spontanea dalle infiorescenze lilla; il mio arbusto fa infiorescenze più scure di quello più diffuso e più piccole.

2) è una bulbosa; ho interrato il bulbo circa 5/6 anni fa e ogni anno rifiorisce un po' di più. I rami dono alti circa 60 cm.

Chi mi aiuta?

Grazie

Nonnapiccola
 

Allegati

  • SDC11519..jpg
    SDC11519..jpg
    98 KB · Visite: 106
  • SDC11530..jpg
    SDC11530..jpg
    99,8 KB · Visite: 103
Ultima modifica:

Anna

Giardinauta
Ciao!
La prima pianta dovrebbe essere una Buddleja davidii, io ce l'ho lilla, la tua è molto più bella, complimenti.
La seconda con i fiorellini viola dovrebbe essere un Platycodon.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Platycodon. Quest'anno non ho avuto tempo di eliminare i fiori secchi e così la pianta ha avuto la possibilità di fare semi. Spero che questo non pregiudichi l'ingrossamento del bulbo/rizoma.
Vorrei provare a utilizzare i semi. tutti i consigli sono graditi.
Grazie
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Ho seminato in primavera i semi dello scorso anno del Platycodon ; ora ho in un paio di vasi qualche piantina alta 2/3 cm al massimo. Quale può essere il periodo migliore per trasferirli in terra?
GRAZIE

PS Anche quest'anno ci sono molte capsule di semi.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Nonnapiccola dice che la seconda è una bulbosa e asserisce di avere interrato lei il bulbo 5/6 anni fa... allora pur essendo moto elastici sul termine di bulbo e di bulbosa nn può essere Platycodon che è tutto tranne che una bulbosa.
Lo so perchè l'ho piantato anch'io il Platycodon nel mio giardino e di bulbi non ne aveva. Aveva delle radici importanti e molto carnose
Platycodon+grandiflorus+-+Perennial+plants+flower+bed.jpg

ma i bulbi sono un'altra cosa...
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Ma poi leggo questo post e trovo una mia foto :D

Comunque il modo migliore per seminarli è lasciare la pianta così com'è in inverno e la natura fa il resto. Trovi le piantine l'anno dopo che spesso fioriscono già il primo anno.

Platycodon+grandiflorus+%2527Mariesii%2527+piccolo.jpg
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Nonnapiccola dice che la seconda è una bulbosa e asserisce di avere interrato lei il bulbo 5/6 anni fa... allora pur essendo moto elastici sul termine di bulbo e di bulbosa nn può essere Platycodon che è tutto tranne che una bulbosa.
Lo so perchè l'ho piantato anch'io il Platycodon nel mio giardino e di bulbi non ne aveva. Aveva delle radici importanti e molto carnose
Platycodon+grandiflorus+-+Perennial+plants+flower+bed.jpg

ma i bulbi sono un'altra cosa...

Concordo con te che i bulbi sono un'altra cosa! :)
Ricordo di aver acquistato una confezione come quelle (in vendita in alcuni supermercati) che contengono bulbi: busta di plastica forata e cartoncino con le istruzioni. Conteneva una sorta di radice che interrai e di cui mi dimenticai completamente. Per questo chiesi di aiutarmi ad identificare il fiore.
Per onestà devo anche dire che sia al supermercato, sia ad una mostra di fiori ho di recente visto in vendita piante di platycodon fiorite, la cui altezza era al massimo di una quindicina di centimetri. La mia, che anche quest'anno è rifiorita alla grande (con più steli e più fiori dello scorso anno) raggiunge un'altezza di circa 60 cm, come ho scritto nel post iniziale. Forse è una varietà particolare di platycodon . Che ne dite?

Rinnovo comunque la domanda: le poche piantine che ho ottenuto dai semi, quando vanno interrate?
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Quella nella foto l'ho trapiantata un paio d'anni fa e quando l'avevo acquistata era alta 15 cm circa, la tua sembra diversa perché deve ancora attecchire bene, i primi anni tendono a filare e fare quelle foglie fini! Il mio consiglio è di piantare ora quelle piccoline perchè come puoi vedere hanno bisogno di fare parecchie radici :)
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ti confermo che il Platycodon grandiflorum raggiunge anche stature ragguardevoli sicuramente superiori ai 50 cm.
I semi li puoi seminare subito in autunno per ottenere piante a fioritura precoce già alla primavera del primo anno dopo la semina,
oppure le puoi seminare a marzo/aprile per non correre rischi in caso di gelate invernali di perdere le piantine appena nate, ma in quel caso
otterrai fioriture solo a partire dal secondo anno dopo la semina.
Dipende da quanto a nord di Ancona ti trovi....
Allora se parli di radici e non di bulbi siamo già più d'accordo. anche perchè di campanule bulbose non ne esistono, che io sappia..
sono tutte erbacee un pò annuali e un pò perenni ma sempre e solo erbacee.:Saluto:
 
Alto