• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

non e' facile ma..............

T

Tiziano

Guest
Ho una rampicante, di cui ho smarrito il cartellino identificativo da tempo, sicuramente e' una Meilland ma si sà ogni produttore da il proprio nome ha rose dello stesso tipo.
Cmq Vi allego una foto che spero possa essere di aiuto per l'identificazione, lo stelo della pianta è ricoperto in modo fitto da spine, tipo Rugosa o simile, le foglie sono molto piccole e la piante è abbastanza sensibile alle malattie. Non è sicuramente una Tea.
Grazie.

61.jpg
p2.jpg


[ 17-02-2002: Messaggio scritto da: Tiziano ]
 
L

LuciaR

Guest
Aspettiamo la foto. Guarda che puoi anche inserirla nel tuo vecchio messaggio, correggendolo. La funzione di editing del messaggio si attiva cliccando sull'icona con la matita, che compare nella striscia di icone che puoi vedere sopra il tuo messaggio (alla destra di posted 16-02-2002 21:55).
Ciao, Lucia.
 
R

Roberta

Guest
A me sembra una Crimson Glory Climbing

[ 18-02-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]
 
L

LuciaR

Guest
A me sembra troppo "aranciata" per essere una Crimson Glory. Se non sbaglio, dovrebbe avere un colore rosso più scuro.
 
R

Roberta

Guest
Mi sono azzardata a dare una definizione perché avendo sottomano il catalogo David Austin di Maggio 2000/Marzo 2001, a pagina 51 c'è una foto della Crimson Glory molto somigliante anche nel colore, alla foto in primo piano fatta da Tiziano.

Effettivamente però nella seconda foto le rose sembrano molto di più su un tono arancio.
 

Noor.

Giardinauta Senior
No, no..... non può essere una "Crimson Glory Clg.". Questa Rosa è infatti cremisi intenso, con un sottotono porpora, senza niente di arancio, i fiori hanno la classica forma di Ibrido di Tè, ed inoltre il portamento è molto più lasso, con peduncoli che si piegano.
Questa sinceramente non ho idea che varietà possa essere, anche perché nessuna di quelle che conosco, in questa tonalità di colore, ha fusti così spinosi.
Sembra un ibrido di Rosa Kordesii..... :confused: :confused:
 

elleboro

Florello
in questo forum non si è mai parlato dell'eventuale influenza del terreno sul colore delle rose. Io non sono in grado di approfondire il tema ma posso dire che una rosa rosso intenso trapiantata in terreno acido ha avuto delle tonalità aranciate.
Qualcuno può essere preciso in merito?
 
Alto