• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nomi vecchi di alberi e arbusti

BrucoLOdigiano

Aspirante Giardinauta
Sto leggendo un documento di investitura livellaria del lombardo veneto (1843) della casa in cui vivo che appartiene da 160 anni alla mia famiglia . Nel documento vi e' la descrizione dell'orte di corte , in cui compaiono nomi come Zenzuini, Brugnada (=Susino?). Cosa sono? nel documento molte piante sono riferite "da palone" o "da cantero" , ma non so se ho interpretato bene la calligrafica del notaro , anche perche elenca il pomo lazzarino come albero/arbusto "da palone"..
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Con una superficiale ricerca su internet ho trovato nella terminologia agraria:
- palòne: talea lunga ricavata da rami piuttosto grossi di pioppi, salici ed altri alberi (fonte Treccani).
- cantero (non specificata la pronuncia) è un termine ancora in uso nei regolamenti comunali tra le definizioni: Pollone o matricina (=ceppaia) avente un diametro variabile da 13 a 24 cm. (tratto da "Regolamento sulla tutela del patrimonio verde" del Comune di Travagliato prov. di Brescia)
Quindi la tua interpretazione della scrittura sembra corretta.
Zenzuini sono le giuggiole o gli alberi di giuggiolo (Zizyphus jujuba) e le brugne sono le susine, perciò Brugnada potrebbe ben essere il Susino.
Il pomo lazzarino non è altro che l'Azzeruolo (Crataegus azarolus) e come dice il tuo testo veniva allevato da talea (deduco io).
Non so se questo possa esserti d'aiuto; alcune informazioni si trovano facilmente su internet, come le ho trovate io, altre sono frutto di esperienza, per esempio i nomi dei frutti che si possono tramandare nelle diverse regioni con nomi leggermente diversi, ma sostanzialmente riconoscibili.
Sicuramente altri del forum possono contribuire in base alla loro provenienza.
 

BrucoLOdigiano

Aspirante Giardinauta
Non e pertinente col giardinaggio, ho trovato un termine nella lettura del vecchio testo e l'"adeale", ho consultato il vocabolario Zanichelli m a non ho ritrovato la voce. orbene esso si riferisce (ma non so se e' esclusivo di questo contratto ) al principiare del livellario che deve conferire come buona entrata all'accettazione della investitura livellaria 3 annualità al Livettario , senza nulla pretendere in cambio . Nel mio caso esso andava in beneficenza alla Pia Causa dei Poveri . Il termine mi ricorda (forse falsamente ) l'inglese "deal" che significa pure contratto, patto.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Mai sentito e non ho trovato niente in rete a proposito. Potrebbe essere come dici tu un termine legale. Forse ponendo il quesito nella sez. "Legalmente parlando", avrebbe più visibilità.
 
Alto