• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nome non scientifico: "scudo persiano"

occhidigrano

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il nome scientifico di questa bellissima pianta che mi hanno detto chiamarsi volgarmente "scudo persiano"

100_2853.jpg


100_2854.jpg


Mi è stata ha regalato da un amico parecchi anni fa e da allora sono riuscita a conservarla riproducendola ogni anno per talea.
E' una pianta tropicale o comunque so che vive nei paesi molto caldi, il mio amico mi disse che gliela portò una suora che era in una missione all'estero, non ricordo dove...
Una mia amica che è stata a santo domingo mi ha detto che là ce ne sono parecchie e crescono diventando grandissimi cespugli.
Quella che vedete in foto sarà alta circa 15 cm, forse meno, e l'ho ricavata da talea: sua mamma era molto grande perchè con più il vaso è grande con più si "espande".
Espandendosi così tanto (in primavera la trasferisco in un vaso grande e la metto all'esterno, sul balcone, e diventa bellissima) ne consegue che poi in inverno, non avendo un luogo caldo e spazioso in cui metterla (ai primi freddi va ritirata senno ... kaputt :martello:), per salvare la piccina stacco un rametto dalla mamma e lo metto in acqua: radica velocissimanente, ed io ho sempre una nuova pianta. :flower:
Vuole molta umidità quindi va bagnata spesso, non sopporta il sole diretto specie se molto caldo.
La particolarità della pianta sono le brattee verdi e rosa: più c'è luce più il rosa si espande e diventa rosa-fucsia intenso; il fiore è abbastanza insignificante e cresce sulla sommità delle foglie in tarda estate, è simile ad una lunga e magra spiga di colore violetto

In internet scrivendo "scudo persiano" mi esce solo una pagina che non mi dà grandi spiegazioni...
Sono curiosa di saperne di più, sono certa che qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Grazie! :)

Se qualcuno abita in zona e ne vuole una taleina, fra un mesetto posso già staccare un rametto da far radicare... ( è impossibile spedirla perchè le radici seccherebbero dopo poche ore)
Ciao!:Saluto:
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
Giorgio, ma sei fantastico!!!
OLA.gif


In meno di 10 minuti (per la precisione 8) hai risposto alla mia richiesta!!!

Questo forum mi stupisce e mi emoziona giorno dopo giorno, siete tutti fantastici, una vera enciclopedia vivente e con un cuore grande così!
f030.gif


Grazie, grazie, grazie!!!:love_4:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
E' molto bello questo racconto che conserva un'anima poetica nel voler,ogni anno,conservare in vita il ricordo della "genitrice".:hands13:
Poesia che certo non si trova nell'acquistare uno dei tanti ibridi comunemente messi in vendita.
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
Che carino che sei niccolò, hai proprio colto ciò che provo per le mie amate piante... :love:
pensa che conservo anche i gerani da un anno all'altro, mettendoli in una serretta sul balcone
quando in primavera li tiro fuori sono un po' striminziti, magrolini, con poche foglie, ma sono i "miei" gerani e io li apprezzo anche così, e so che pian piano si abitueranno al clima e, anche se un po' in ritardo rispetto a quelli dei vivai, rifioriranno in abbondanza.
...farei prima a buttarli e a comprarne dei nuovi, non costano molto, ma io voglio che vivano...

Smack! :flower:
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
Grazie Evandro :), no, non sapevo questa storia dei semini...
... ma cascano giù dal fiore dopo la fioritura??? :flower::flower::flower:

potrei fare un esperimento di semina, anche se la talea è più veloce mi piacerebbe vedere le piantine crescere dai semini...

Grazie ancora!
 

Papyrus

Master Florello
Confermo anche io questa somiglianza di coltivazione con il basilico, anni fa comprai una bustina di semi :) poi in inverno seccò tutto :(
Io non sapevo che si moltiplicava per talea, grazie :love_4: magari taleando taleando trovo un coleus :lol: so che posso raccogliere :lol:
 
Alto