occhidigrano
Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il nome scientifico di questa bellissima pianta che mi hanno detto chiamarsi volgarmente "scudo persiano"
Mi è stata ha regalato da un amico parecchi anni fa e da allora sono riuscita a conservarla riproducendola ogni anno per talea.
E' una pianta tropicale o comunque so che vive nei paesi molto caldi, il mio amico mi disse che gliela portò una suora che era in una missione all'estero, non ricordo dove...
Una mia amica che è stata a santo domingo mi ha detto che là ce ne sono parecchie e crescono diventando grandissimi cespugli.
Quella che vedete in foto sarà alta circa 15 cm, forse meno, e l'ho ricavata da talea: sua mamma era molto grande perchè con più il vaso è grande con più si "espande".
Espandendosi così tanto (in primavera la trasferisco in un vaso grande e la metto all'esterno, sul balcone, e diventa bellissima) ne consegue che poi in inverno, non avendo un luogo caldo e spazioso in cui metterla (ai primi freddi va ritirata senno ... kaputt :martello
, per salvare la piccina stacco un rametto dalla mamma e lo metto in acqua: radica velocissimanente, ed io ho sempre una nuova pianta. :flower:
Vuole molta umidità quindi va bagnata spesso, non sopporta il sole diretto specie se molto caldo.
La particolarità della pianta sono le brattee verdi e rosa: più c'è luce più il rosa si espande e diventa rosa-fucsia intenso; il fiore è abbastanza insignificante e cresce sulla sommità delle foglie in tarda estate, è simile ad una lunga e magra spiga di colore violetto
In internet scrivendo "scudo persiano" mi esce solo una pagina che non mi dà grandi spiegazioni...
Sono curiosa di saperne di più, sono certa che qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Grazie!
Se qualcuno abita in zona e ne vuole una taleina, fra un mesetto posso già staccare un rametto da far radicare... ( è impossibile spedirla perchè le radici seccherebbero dopo poche ore)
Ciao!:Saluto:
vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il nome scientifico di questa bellissima pianta che mi hanno detto chiamarsi volgarmente "scudo persiano"
Mi è stata ha regalato da un amico parecchi anni fa e da allora sono riuscita a conservarla riproducendola ogni anno per talea.
E' una pianta tropicale o comunque so che vive nei paesi molto caldi, il mio amico mi disse che gliela portò una suora che era in una missione all'estero, non ricordo dove...
Una mia amica che è stata a santo domingo mi ha detto che là ce ne sono parecchie e crescono diventando grandissimi cespugli.
Quella che vedete in foto sarà alta circa 15 cm, forse meno, e l'ho ricavata da talea: sua mamma era molto grande perchè con più il vaso è grande con più si "espande".
Espandendosi così tanto (in primavera la trasferisco in un vaso grande e la metto all'esterno, sul balcone, e diventa bellissima) ne consegue che poi in inverno, non avendo un luogo caldo e spazioso in cui metterla (ai primi freddi va ritirata senno ... kaputt :martello
Vuole molta umidità quindi va bagnata spesso, non sopporta il sole diretto specie se molto caldo.
La particolarità della pianta sono le brattee verdi e rosa: più c'è luce più il rosa si espande e diventa rosa-fucsia intenso; il fiore è abbastanza insignificante e cresce sulla sommità delle foglie in tarda estate, è simile ad una lunga e magra spiga di colore violetto
In internet scrivendo "scudo persiano" mi esce solo una pagina che non mi dà grandi spiegazioni...
Sono curiosa di saperne di più, sono certa che qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Grazie!
Se qualcuno abita in zona e ne vuole una taleina, fra un mesetto posso già staccare un rametto da far radicare... ( è impossibile spedirla perchè le radici seccherebbero dopo poche ore)
Ciao!:Saluto:

so che posso raccogliere