• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Neofita in difficoltà - phalaeonopsis

P

PW4000

Guest
Neofita in difficoltà - phalaenopsis

Ciao a tutti,
possiedo una phalaenopsis da circa un anno. Dopo la fine della prima fioritura mia madre ha tagliato tutto lo stelo perché così le era stato consigliato e da li la pianta è rimasta solo con le foglie.
Nell'ultimo periodo, ancora sotto cattivo consiglio ha provveduto a innaffiare ogni giorno, più volte al giorno, la pianta attraverso vaporizzazione di acqua del rubinetto (quindi con cloro e calcare... :muro:)

Ora, come ben potrete intuire, la pianta è uno straccio. Fino a un mesetto fa aveva anche un paio di foglie piuttosto larghe e succulente (10cm x 30cm) che però nel giro di qualche giorno di annaffiature a pioggia si sono ingiallite e sono poi state rimosse.
Ora la pianta possiede 5 foglie, tutte larghe al massimo qualche centimetro e lunghe non più di dieci. Due sono piuttosto vecchie, verde scuro e piuttosto rigide; tre, le più giovani, sono più chiare ma molto deboli e ben poco succulente.

Le radici saranno tre o quattro di colore giallo-marrone. Al tatto sono molto turgide, ma non hanno il solito aspetto di radici da orchidea. In questo periodo la pianta ha provato ad emettere qualche nuova radice, ma dopo qualche centimetro (2 al massimo) si sono sempre seccate.

La pianta si trova in un vaso di vetro di dimensioni simili ai soliti vasi trasparenti in plastica. E' stata rinvasata non molto tempo fa perché prima si trovava in un vaso di plastica color terracotta. Col nuovo vaso è stata esposta al sole (con un telo bianco a proteggerla dai raggi diretti) per poter asciugare il terriccio che era troppo umido (sempre causa annaffiature frequenti).
Nel vaso ci sono 3-4cm di palline di argilla sul fondo (ho letto che sono utili per mantenere l'umidità) e sopra c'è del terriccio (se così si può chiamare) per orchidee, con frammenti di corteccia di varie dimensioni.

Ho annaffiato qualche giorno fa con pochissima acqua, solo per ridare un po' di umidità al terriccio, ma l'acqua ristagna praticamente solo nel fondo, passando molto velocemente tra i pezzi di corteccia.
Possiedo del concime con rapporto tra gli elementi di 5-5-6 che in passato è stato somministrato una volta al mese.


Cosa posso fare per stimolare la pianta a riprendere vita?

Grazie mille a tutti.
 
Ultima modifica di un moderatore:

_orfeo_

Giardinauta Senior
Ciao! Non preoccuparti...l'errore è uno solo...enorme ma giustificabile dalla poca esperienza! Il vaso di vetro senza fori! é una condanna a morte!
Toglila subito da li, taglia le radici marce e lascia asciugare un paio di giorni senza substrato. Nel frattempo trova un vasetto di plastica trasparente, bark non piccolo (non usare il tipico terriccio per orchidee, compra corteccia da pacciamatura), la pianti li! Puoi anche metterla in un portavaso, ma basta che non ci siano ristagni di acqua. Dopo qualche giorni ricominci ad innaffiare, immergendo per qualche minuto il vasetto di plastica in acqua demineralizzata, lasci sgocciolare l'acqua in eccesso e poi rimetti la pianta al suo posto!

Se vuoi mantenere l'umidità puoi poggiare il vasetto nell vaso di vetro contenente argilla e acqua, purche il vaso di plastica non sia a contatto con l'acqua!

Io innaffierei, ogni tanto, con un fitostimolante azotato chiamato 66F che trovi nei negozi specializzati a pochissimi euro.
 

Belinda

Giardinauta
Se trovi vaso trasparente, ricordati, che le phalaenopsis cambiano colore delle radici secondo la necesità del acqua. Radici devono diventare color argento (grigio), poi aspetti ancora 2 giorni e le dai da bere. Se ci riesci, metti anche una foto della pianta, così capiamo come sta. :flower: :Saluto:
 
P

PW4000

Guest
Vi ringrazio per le risposte.
Dunque, possiedo già un vaso trasparente nel quale trapiantare la pianta, ma prima devo procurarmi la corteccia (così coglierò anche l'occasione per prendere il 66F).

Nel frattempo, come riconosco le radici marce? Come ho scritto ce ne sono alcune molto turgide ma giallo-marroni e altre invece che sono secche, ma al loro interno hanno ancora un filamento che le tiene attaccate alla pianta.
Cosa devo tagliare quindi?
 
P

PW4000

Guest
Ecco una foto della pianta. L'ho pulita da tutto ciò che sembrava decadente o che si afflosciava troppo. Ho il dubbio che non ci sia nemmeno una radice sana :( Sembrano tutte secche, ma non le ho tagliate. Ora farò asciugare la pianta per un po', poi reinvaserò con i pezzi di corteccia che ho (sono comunque di grosse dimensioni).

Le tre foglie più nuove iniziavano ad afflosciarsi, mentre tagliavo e pulivo si sono staccate da sole...
Sono rimaste le due più vecchie, resistenti e brutte...

Chiedo scusa per la grande dimensione dell'immagine, ma almeno così si vede bene la pianta.

EDIT:
Modifico l'immagine con una più recente dopo aver terminato la pulizia. Spero che tra tutte quei fili di radici ce ne sia almeno una viva. le parti più spesse invece sono ancora piuttosto succulente.

dsc07052d.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

PW4000

Guest
Scusami ma praticamente mi stai parlando arabo. Cos'è e dove lo dovrei trovare?

EDIT:
mi sono informato un attimo sull'apice vegetativo.
Teoricamente dovrebbe trovarsi all'interno delle foglie e direi che quelle due che sono rimaste lo potrebbero proteggere piuttosto bene. Inoltre le tre foglie cadute sono nate da un posto dove mai me lo sarei aspettato. Credo che almeno quello si sia conservato quindi.


Ora cosa faccio? quelle radici filamentose le lascio oppure sono da togliere tutte? (non ne rimarrebbe una) Poi reinvaso sui pezzi di corteccia?
 
Ultima modifica di un moderatore:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Quelle che vediamo sono le foglie più giovani o più vecchie?
l'apice vegetativo sta al centro delle foglie, se dovessero essere le più giovani probabilmente ancora esiste, se dovessero essere invece le più vecchie sono quasi certo che anche l'apice vegetativo è andato!!!
 
P

PW4000

Guest
Quelle li che vedi sono le più vecchie. Le tre foglie più giovani hanno ceduto e anche se verdi si sono staccate. Però erano nate altrove rispetto a quelle rimaste, quindi penso (spero :rolleyes:) che la pianta possa dare ancora qualcosa.

Intanto l'ho piantata così come la vedete in foto in mezzo a pezzi di corteccia piuttosto grossi in un vaso trasparente. Non l'ho ancora bagnata, che faccio? :confuso:

Ah, nel cercare un'acqua decente per bagnare ho deciso di utilizzare dell'acqua minerale in bottiglia. La concentrazione di calcio è di circa 0,05g/lt mentre presenta elementi come il potassio anche se in minima quantità. La CO2 è a 4mg/lt. Può andare?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Maga magò

Giardinauta
PW,la tua pianta non è combinata benissimo ma si può provare a salvarla.
1- svasala di nuovo e taglia tutto cio che una volta era radice e ora si presenta sotto forma di filino e tutto ciò che è molle e vuoto
1- taglia anche il fusto nella parte finale perchè è sicuramente andato , taglia fino a quando non vedi un pò di verde
3- immergi la pianta , tutta, in un litro di acqua con previcur 3ml e lasciala li per tutta la notte
4- lascia asciugare benissimo la pianta e posta la foto di ciò che rimane
Se dovesse essere ridotta male, questo lo giudicheremo dalla foto che posterai, mi raccomando , fai una foto dettagliata dell'apice vegetativo, dovrai metterla in sfagno terapia per sperare di salvarla.
Ci aggiorniamo dopo le foto
 
Alto