• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Muschio

-DAN-

Giardinauta Senior
Cerco il MUSCHIO DI JAVA, mi sapreste dare delle indicazioni su come coltivarlo e soprattutto dove trovarlo?!?!?!

grazie a tutti
 

Allopacs

Master Florello
Ecco alcune indicazioni per il muschio di Giava...
Vesicularia dubyana
L'acquario d'acqua dolce - Schede piante
Scritto da davidia
Famiglia: Hipnaceae
Sinonimi: Muschio di Giava
Morfologia
La Vesicularia Dubyana più comunemente conosciuta come “Muschio di Giava” in natura ricopre i sassi e le radici, assumendo una differente morfologia nel caso si trovi nella forma sommersa o emersa.
Nella forma emersa i ciuffi saranno più lunghi e vaporosi di colore verde scuro, mentre nella forma emersa la pianta sarà fitta e di colore più chiaro.

Crescita
Grazie alla sua adattabilità, è una delle piante più utilizzate in acquariofilia. Pur riuscendo a crescere in ambienti salmastri predilige un ambiente con valori neutri, altresì per quanto riguarda l'intensità della luce che dovrà essere di media intensità. Questo per evitare la formazione delle alghe responsabili del soffocamento della pianta. Per lo stesso motivo una buona regola sarà quella di sciacquare la pianta al fine di eliminare i detriti che rimangono impigliati negli steli.
Ideale per la piantumazione della parte frontale dell'acquario, potrà essere fissata ad un sasso o una radice con del filo di nylon. Appena immessa in acquario la pianta subisce un blocco nella crescita, dopo un paio di settimane si potranno notare i nuovi getti.
Fertilizzazione
Il muschio di Giava non ha grandi richieste nella fertilizzazione, malgrado tutto un miglioramento nella crescita si potrà riscontrare con l'uso del fertilizzante liquido e l'erogazione di CO2.
Riproduzione
La pianta si sviluppa in steli sui quali si presentano delle strutture filamentose simili a foglie, da queste una volta raggiunta la maturità sessuale, in presenza di acqua, vengono emesse le spore, dal quale si sviluppano nuovi peduncoli.
Oltre questo metodo, il modo più veloce per riprodurla è quello di cimare le diramazioni, per poi ancorarle nuovamente ad una roccia o radice.
Habitat
Così come dal suo appellativo il muschio di Giava trova il suo habitat ideale nei fiumi del sud est asiatico, interessati da una debole corrente.
Note Speciali
Sviluppando ciuffi aggrovigliati fornisce il riparo ideale per gli avannotti e si adatta a fare da substrato per la deposizione e lo sviluppo delle uova.

Sud-Est Asiatico


Parametri
Valori pH: 5 - 9
Valori GH: 6 - 20
Temperatura: 15 - 28 °C
Difficoltà: Facile
Altezza: 5 cm
Luce: Tenue
Crescita: Lenta
Posizione: Epifita
VESICULARIA DUBYANA - Muschio di Giava
Famiglia Ipnacee, appartenente ai muschi.
Provenienza Asia tropicale; esattamente Giava, Malesia, isole dell'arcipelago indiano.
Descrizione Per aspetto è molto simile a Fontinalis antipyretica, della quale tuttavia, pur essendo di dimensioni minori, cresce e si sviluppa assai meglio. Vive in ciuffi, che si ancorano e si sistemano in parte sotto sabbia, formati da fusticini fogliosi costituiti da un elevato numero di foglioline opposte, da ovate ad appuntite, di color verde scuro e embriciate.
Moltiplicazione Per divisione.
Ambiente Temperatura: 18-25 °C, comunque mai al di sotto dei 16 °C; pH: neutro; durezza dell'acqua: media; illuminazione: appena sufficiente; la troppa luce favorisce lo sviluppo di alghe tra i fragili cespi della pianta; substrato: sabbioso-roccioso.
Note Questa specie predilige acqua costantemente pulita.


Io credo che tu possa trovarlo nei negozi di acquariofilia.
 
Ultima modifica:
Alto