• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Muffa bianca

Paul94

Aspirante Giardinauta
L'altro giorno guardando la mia drosera aliciae, ho notato che nel centro, c'era della muffa bianca, filamentosa, simile ad una ragnatela "polverosa", molto fitta (tipo le infiorescenze di nitrato di potassio, ma molto più fitta).
Ora, l'aliciae non sembra messa molto bene, ed è quasi completamente morta per causa di questa muffa...e forse anche per la scarsità di luce. (tutte le parti secche dell'aliciae sono colonizzate da muffa, e solo le parti secche....o morte, se preferite)
Che cosa posso fare?
Purtroppo di luoghi caldi e molto luminosi proprio non ne ho.
Stamattina poi, ho notato che questa muffa sta cominciando a colonizzare anche la spatulata (la parte secca, morta)....
La neppa invece sta benissimo, è molto più in forma rispetto a quest'estate, quando la tenevo all'esterno(sta facendo nuove foglie, ascidi....è in ottima forma)
Ad ogni modo, che posso fare? Consigli?
 

Vagabonda

Florello Senior
non è che è un parassita? Trattala con un antiparassitario, se non riesci a capire se è muffa. La botrite è grigia, ma bianca filamentosa più sembra più un attacco parassitario
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
credo sia muffa....infatti ho provato a prendere una siringa, riempirla d'acqua (ossigenata)(poi ti dico perchè) e ho fatto un getto sulle foglie... una piccola parte di questa muffa è rimasta lì attaccata alle foglie(uno strato superficiale, sottilissimo) e una parte è volata via, come farina, in una polverina sottilissima.
Poi il resto, ovvero quella rimasta lì attaccata, si è messa a frizzare. e l'acqua ossigenata non frizza, se non ci sono microorganismi tipo (batteri, funghi, lieviti.....e muffe, essendo appunto costituite da funghi pluricellulari).
ecco perchè credo che sia una muffa....
Che mi consigli in questo caso? (mi sa che al limite proverò con tutti e 2....antiparassitario e antimuffa)
Hai qualche prodotto in particolare da consigliarmi?
 

Zenais

Giardinauta Senior
paul la drosera la tieni dentro o fuori? quella è botrite ai primi stadi... la stessa cosa sta accadendo alle mie drosere rotundifolie a causa della maledetta umidità e frescura di questi giorni... usa il proclaim combi o un antibotritico ( il teldor plus è una dei migliori ). CErca di bruciare le parti colpite e di tenere le tua pianta completamente al secco a livello fogliare... una volta che si forma la muffa è difficile che ti sopravviva.. ne so qualcosa.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
la tengo in casa, a 20 °C circa. Di sole non ne riescie a prendere più di tanto (1 ora forse)...bruciare le parti colpite in che senso? Oggi l'ho guardata meglio e.....è completamente colonizzata. Forse nella parte centrale si intravede un po' di verdino il che lascerebbe pensare che forse ha ancora qualche speranza, no?
Tra quei 2 prodotti, tu quale credi che sia meglio (nel senso dell'efficacia)?
Li vendono ad un qualsiasi consorzio agrario, no?

p.s. intanto che aspetto che venga martedì (perchè di lunedì è chiuso purtroppo) mi potresti dire i prezzi?
grazie
 

Zenais

Giardinauta Senior
il teldor plus è un antibotritico per eccellenza... il proclaim combi agisce anche contro la botrite ma in maniera più blanda anche se però ti protegge da tantissime altre patologie funghine.. io ho preso il proclaim perchè mi serve anke per altro... so solo che contro quella muffa non può niente, anche perchè solitamente muffe del genere si sviluppano su parti morte della pianta e sono una conseguenza di un qualche malessere della pianta stessa e non sono la causa primaria del deperimento. Il proclaim lo trovi facilmente e costa sugli 11 euro ma ti dura una vita perchè se ne usa pochissimo ed è una polvere in un contenitore grosso come mezzo sacco di farina. mentre il teldor plus non ti saprei dire quanto costa. Purtroppo ho lo stesso problema anche io... oggi a una orchidea ho spruzzato il proclaim sia su radici che sulle foglie e dopo ci ho spruzzato lo zolfo...questa muffa è favorita dalla elevata umidità.. lo scarso ricircolo di aria e la mancanza di sole diretto. Brucia con un accendino le parti colpite senza bruciare la pianta e tieni la pianta in una zona secca e luminosa.... tieni poco bagnata la torba.
 
Ultima modifica:

Paul94

Aspirante Giardinauta
ok, grazie per tutto.

X Vagabonda: l'acqua ossigenata, ha molteplici usi...ad esempio la puoi usare per identificare le muffe,proprio come nel mio caso, oppure, come ho già fatto quest'estate, per sconfiggere le microalghe.[ad esempio, quest'estate il substrato della mia S. Purpurea era stato colonizzato dalle microalghe. Allora ho preso l'acqua ossigenata a 10 vol.,non diluita, ho riempito la siringa e l'ho spruzzata su tutto il substrato (anche per 2-3 volte se necessario). La sua azione è immediata, e brucia tutte le microalghe, senza lasciarne più traccia. Non mi sono più comparse. L'ho usata anche per disinfestare l'acqua della mia Aldrovanda, colonizzata. In questo caso ne devi mettere 1 ml per ogni litro d'acqua. Bisogna poi ripetere questa operazione per 2-3 gg (anche 4 se necessario).
Ha effetti a dir poco miracolosi.]
 
Alto