• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Morte rapida delle mie piante!

P

{Plumeria}

Guest
Rieccomi di nuovo qua.. stavolta con un problema abbastanza grave che ha già portato alla morte due mie piante: una bellissima bromeliacea (scusate, non la so identificare.. non è tra quelle che si trovano comunemente nei vivai, purtroppo :() e un giovane papiro. La prima è morta in una settimana circa, il papiro in appena tre giorni. In pratica le foglie ed i fusti iniziano a marcire dalla base, e si staccano da soli o con una leggerissima pressione. Da quel momento le piante vivono pochi giorni, poi cadono da sole o al minimo tocco (senza tirare né nulla! Basta toccare le foglie per vedere evnetuali miglioramenti e ti resta il ciuffo in mano..) lasciando nel vaso una manciata di radici putrefatte e con piccolissimi pallini bianchi. E' un fungo? Come posso curarle? Anche la mia strelitzia ha preso questa malattia, e in circa due settimane è rimasta con solo due foglie e nessuno qui, nemmeno il vivaista, sa come curarla. Tutte e tre queste piante hanno manifestato i sintomi pochi giorni dopo il loro arrivo a casa: due vengono dallo stesso vivaio, l'altra non lo so (era un regalo). Può essere un'infezione che si verifica nelle serre? Posso ancora farci qualcosa?
Grazie in anticipo di tutto..
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao, e benvenuta:)
{Plumeria} ha scritto:
morte due mie piante: una bellissima bromeliacea e un giovane papiro. La prima è morta in una settimana circa, il papiro in appena tre giorni. In pratica le foglie ed i fusti iniziano a marcire dalla base, e si staccano da soli o con una leggerissima pressione. Da quel momento le piante vivono pochi giorni, poi cadono da sole o al minimo tocco (senza tirare né nulla! Basta toccare le foglie per vedere evnetuali miglioramenti e ti resta il ciuffo in mano..) lasciando nel vaso una manciata di radici putrefatte e con piccolissimi pallini bianchi...
Scusa se ti faccio un pò di domande, ma è per cercare di capire!
I pallini bianchi sono solo attaccati alle radici, oppure sono anche nel terreno? Se così fosse, allora potrebbero essere "perlite" un materiale drenante che i vivaisti usano per molte piante, specie per le bromeliaceae ( che sono epifite o semiepifite). Tu parli di radici e fusti marci,il che sta a significare attacco fungino alle radici ed al colletto delle piante.Mi sembra improbabile che tu le abbia acquistate già malate:confused:. Sono piante diversissime, probabilmente dal vivaista non erano neppure vicine da potersi contaminare tra loro.Va bene che i funghi, sotto forma di spore, possono "viaggiare" nell'aria e nell'acqua dei bancali, ma se fosse successo così.... povero vivaista, con la contaminazione di così tante piante, rischierebbe la bancarotta:D . Inoltre parli di un'altra pianta che non proviene dallo stesso vivaio, ma che mostra gli stessi sintomi delle precedenti.A questo punto mi sembra logico supporre che le piante si siano ammalate a casa tua:( . Queste malattie sono molto favorite dai ristagni idrici e dal poco drenaggio del substrato. La bromelia, ad es) va bagnata pochissimo in autunno/inverno e possibilmente con acqua demineralizzata, o piovana o da osmosi inversa. Non è che le hai bagnate troppo?
 
P

{Plumeria}

Guest
No, ci sono stata attenta.. le ho bagnate poco, comunque secondo le istruzioni del vivaista (e con un minimo d'occhio e di istinto :p) comunque erano nello stesso banco, proprio una accanto all'altra. Dall'esterno non si vede l'infezione.. infatti quando ho sollevato il vaso della bromeliacea e questa è caduta sono rimasta più o meno così: :eek: Comunque no, non dovrebbe essere perlite, perché è solo sulle radici o comunque molto vicino ad esse, e non in tutto il terriccio.. Un'altra cosa importante: il papiro, l'ultimo arrivato, è arrivato già così, e le altre due piante erano morte da quasi un anno, quindi non *dovrebbe* essersi diffuso in casa mia.. o almeno credo °_°.
 
F

filimagno

Guest
{Plumeria} ha scritto:
lasciando nel vaso una manciata di radici putrefatte e con piccolissimi pallini bianchi. E' un fungo? Come posso curarle? Anche la mia strelitzia ha preso questa malattia,

sembrano proprio i nematodi.....e se cosi fossero noti tante palline piccoline accumulate a partire dal punto dell'infezione(che deriva da uno stato malsano e putrescente del terriccio) che non appena le premi leggermente rilasciano un liquido come una bolla della mano dopo una scottatura.:slow:

l'unico rimedio e' questo:
in via preventiva : TERRICCIO AREATO,MATRICE ORGANICA ,BATTERI POSITIVI E FUNGHI ANTAGONISTI.VAPORIZZARE IL TERRENO CON UN GETTO DI VAPORE E RICOSTITUIRE LA MICROFAUNA DEL SUOLO(BATTERI,ENZIMI,MATERIA ORGANICA ETC ETC )

IN VIA DI URGENZA(SE SI RIESCE AD INTERVENIRE)IO FACCIO COSI:
scalzo la pianta e la metto sotto un getto d'acqua calda sotto al lavandino e poi quando il terriccio si e' dilavato metto l'acqua fredda con acquq ossigenata (1\50-1\100) e cosi sterilizzi le radici.
poi la travasi i n del terricio sano e areato(non va mai conservato fuori alle intemperie)..fertilizzi con un fertilizzante "SERIO" che contenga amminoacidi,acidi umici ,fulvici e uno stimolatore radicale (ascophyllum nodosum) e dovrebbe riprendersi...(io ne ho appena recuperata una cosi facendo)

ciao.......fili:eek:k07: :Saluto:
 
F

filimagno

Guest
{Plumeria} ha scritto:
No, ci sono stata attenta.. le ho bagnate poco, comunque secondo le istruzioni del vivaista (e con un minimo d'occhio e di istinto :p) comunque erano nello stesso banco, proprio una accanto all'altra. Dall'esterno non si vede l'infezione.. infatti quando ho sollevato il vaso della bromeliacea e questa è caduta sono rimasta più o meno così: :eek: Comunque no, non dovrebbe essere perlite, perché è solo sulle radici o comunque molto vicino ad esse, e non in tutto il terriccio.. Un'altra cosa importante: il papiro, l'ultimo arrivato, è arrivato già così, e le altre due piante erano morte da quasi un anno, quindi non *dovrebbe* essersi diffuso in casa mia.. o almeno credo °_°.
...probabilmente te li sei portati a casa dal vivaio ....questo sicuramente perche' in quel vivaio usavano prodotti chimici ai quali questi parassiti hanno opposto resistenza e si sono riprodotti ugualmente senza che le piante reagissero autonomamente.questi sono i risultati del triste uso dei pesticidi di sintesi che pensavano di avere rivoluzionato il mondo ahahahahahaahahah:confuso:
 
P

{Plumeria}

Guest
Dev'essere così.. povere piante :(
Grazie a tutti per l'aiuto, siete stati davvero utili!
 
F

filimagno

Guest
{Plumeria} ha scritto:
Dev'essere così.. povere piante :(
Grazie a tutti per l'aiuto, siete stati davvero utili!

quindi ci han lasciato poverine? ...:sleep2: in pace

che peccato..ma hai delle foto dello stato del terriccio?(c'era quanclosa dentro?
 
P

{Plumeria}

Guest
Te l'ho detto, solo dei pallini bianchi attaccati alle radici, non sparsi nel terreno. E' successo quasi un anno fa, non ho pensato a fargli le foto..
 
F

filimagno

Guest
ciaO PLUMBERIA... m'hai instoriato talmente tanto che sono due o tre giorni che mi informo solo sui nematodi galligeni..E GUARDA COSA T'HO SCOVATO:

http://www.agrimodena.it/biblioteca/difesaortaggi.htm

CI SONO ANCHE LE FOTO ABBASTANZA FATTE BENE CHE DESCRIVONO IL PROBLEMA..ma la cosa piu bella e' la delusione che hanno incontrato i ricercatori nella lotta chimica che non ha fatto altro che creare danni (come leggerai nell'articolo)...

in fondo SI PUO LEGGERE COME L'UNICO RIMEDIO NELLA DIFESA BIOLOGICA SIA L'ESTRATTO DI NEEM OLTRE AI VARI FUNGHI ANTAGONISTI come Pasteuria penetrans.....INTERERESSANTISSIMO!!!...

ora scappo ma possiamo approfondire...
 
P

{Plumeria}

Guest
Sei sicuro che siano nematodi? Lì parla di larve, vermetti e compagnia.. io proprio non ne ho visti.. :confused:
 

grobby

Aspirante Giardinauta
ciao, scusate l'intrusione!
non mi ricordo il nome esatto di questi nematodi, ma secondo me sono prprio loro! dovrei andare a vedere il nome, proprio non mi viene in mente, ma l consiglio di filimagno mi sembra ottimo!
a me tempo fa era successo con tre piante attcaate uina all'altra, ne ho salvata solo una perchè sono intervenuto tardi, ho fatto in pratica come fili!
in bocca al lupo!
 
F

filimagno

Guest
{Plumeria} ha scritto:
Sei sicuro che siano nematodi? Lì parla di larve, vermetti e compagnia.. io proprio non ne ho visti.. :confused:

DEVI ANDARE GIU NELLA PAGINA DEL LINK CHE TI HO SEGNALATO...e vedrai che parla dei nematodi e l'esperienza negativa coi prodotti di sintesi chimici;e c'e anche la foto dei noduli provocati dai nematodi (sono tipo dei tumori delle radici che si possono replicare e attaccare altre radici formando tanti piccoli bulbilli).:Saluto:
 
F

filimagno

Guest
grobby ha scritto:
ciao, scusate l'intrusione!
non mi ricordo il nome esatto di questi nematodi, ma secondo me sono prprio loro! dovrei andare a vedere il nome, proprio non mi viene in mente, ma l consiglio di filimagno mi sembra ottimo!
a me tempo fa era successo con tre piante attcaate uina all'altra, ne ho salvata solo una perchè sono intervenuto tardi, ho fatto in pratica come fili!
in bocca al lupo!

grazie per l'intrusione grobby...e' sempre un piacere trovare conferma alle mie "dicerie" biologiche....i nematodi esistono cmq di varie tipologie ..ma i piu diffusi sono i nematodi galligeni ,e ne esistono anche di altre specie per ogni parte della pianta e anche portatori di malattie virali.

alla prossima
 
Alto