• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mirtilli!

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Eh niente. Non ho resistito, ho preso una pianta di mirtillo rosa e una di una qualche varietà di mirtillo nero. La cosa che mi fa pensare, é che il nero è senza foglie mentre il rosa ne ma un po' e ancora verdi. É normale?
Va beh, veniamo al dunque: fate finta che io non sappia niente di acidofile e robe varie, ma come faccio ad adattare il terreno del mio giardino (con ogni probabilità non acido) alle esigenze di queste piante? Poi per stabilire dove metterle, vorrei capire che portamento hanno per valutarne gli ingombri futuri in altezza e larghezza, se vogliono molta acqua (e quindi posso metterle in una zona più umida del giardino nelle vicinanze di un canaletto di scolo del troppo pieno) o se gli piace il terreno più asciutto, se tollerano la mezz'ombra perché non mi pare male sfruttare gli spazi fra un albero e l'altro, ma comunque in posizione esposta a sud.
Ma sotto una conifera (che dicono acidifichi il terreno) soffrirebbe?
Grazie a tutti.
 

andrx

Aspirante Giardinauta
Eh niente. Non ho resistito, ho preso una pianta di mirtillo rosa e una di una qualche varietà di mirtillo nero. La cosa che mi fa pensare, é che il nero è senza foglie mentre il rosa ne ma un po' e ancora verdi. É normale? Va beh, veniamo al dunque: fate finta che io non sappia niente di acidofile e robe varie, ma come faccio ad adattare il terreno del mio giardino (con ogni probabilità non acido) alle esigenze di queste piante? Poi per stabilire dove metterle, vorrei capire che portamento hanno per valutarne gli ingombri futuri in altezza e larghezza, se vogliono molta acqua (e quindi posso metterle in una zona più umida del giardino nelle vicinanze di un canaletto di scolo del troppo pieno) o se gli piace il terreno più asciutto, se tollerano la mezz'ombra perché non mi pare male sfruttare gli spazi fra un albero e l'altro, ma comunque in posizione esposta a sud. Ma sotto una conifera (che dicono acidifichi il terreno) soffrirebbe? Grazie a tutti.

io l'ho "piantato " in un vaso l'anno scorso e l'ho messo in penombra sotto ad un muro, così è riparato dal vento e non prende troppo sole..............attualmente è spoglio (ma pieno di gemme)......rispetto allo scorso anno è cresciuto sicuramente ma a breve gli cambio vaso perchè credo sia troppo piccolo
 

Delvi83

Giardinauta
I pini acidificano, ma rubano anche molto nutrimento....diciamo di piantarle in prossimità, ma non proprio sotto (o vicino)....esposizione a mezz'ombra va bene, ma almeno 5-6 ore di Sole diretto lo gradiscono.
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Ciao devil, intanto grazie della risposta. Nella foto del profilo hai l'asimina triloba? Ho preso 3 varietà anche di quella, ma sono ancora in vaso perché sto meditando su dove metterle.
Per i mirtilli, siccome se non gradiscono il terreno muoiono proprio, mi hanno consigliato il solvato di ferro. Poi se ho ben capito bene il terreno diventa acido se lo si arricchisce di humus, vero? Quindi se lo pacciamo con foglie e materiale in decomposizione tipo legni mezzi marci (ne ho) e magari trituro i rami che taglio durante potature con quei marchingegni appositi, dovrebbe crearsi un terreno più adatto alle acidofile? Ma anche i lamponi sono pignoli come il mirtillo? Li avevo piantati in terra da mio babbo e crescevano bene, ma non credo che il terreno fosse acido.
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Ieri ho piantato le due piantine di mirtilli. Ho visto che dove c'era la tettoia (eliminata la settimana scorsa) il terreno è molto più sciolto e ben drenato. Sotto quella tettoia c'era un pollaio dismesso da tempo quindi la superficie è cacca di pollo invecchiata che, essendo coperta, non ha mai preso della pioggia diretta. Dovrebbe comunque aver creato un terreno adatto alle acidofile, che ne dite? Stranamente per la profondità dove ho scavato non c'era argilla e mi chiedo se abbiano riportato della terra di tipo diverso solo in quel punto, o se l'effetto della cacca di pollo e delle foglie che hanno macerato li per anni, possano aver modificato anche in profondità (50 cm circa) la composizione del terreno. Voi che dite? Pensate che coi mirtilli vado bene?
 
Alto