Il mirtillo è un lavoraccio; io ho preso un paio di piante a cuor leggero in novembre e poi ho fatto i lavori per ospitarli; ti dico solo che non ho ancora finito.
Un po' mi sono anche pentito di averle prese, ma sicuramente è una buona lezione.
Devi creare l'habitat adatto: esposizione soleggiata e terreno acido.
A meno che tu non viva nelle prossimità di un bosco è molto probabile che il tuo terreno sia neutro. E qui hai due possibilità:
- Creare una
buca di 1x1 m circa, possibilmente foderarla e riempirla con terreno acido o ammendato cona acidificanti
- Coltivarli in
grossi vasi riempiti di terreno per acidofile o torba
Per le mie due piante io ho deciso di fare due buche, ma è una lavorone; per ogni pianta va scavata una fossa di circa 50cm di profondità e 1m circa di diametro. Io me la sono cavata scavando circa 30cm e facendo un'aiuola rialzata. Non ho foderato i lati perché avevo esaurito energie e budget

Poi ho riempito la buca mescolando la mia terra a torba acida. Da manuale dovresti avere un PH di 4.5-5.5 quindi se hai un terreno neutro dovresti fare metà torba metà terra; ma la spesa era esagerata e ho voluto provare con percentuali un po' più alte di terra (diciamo torba tra 1/3 e 1/4).
Poi ho messo lupini tritati come ammendate: apporta materia organica e acidifica.
Un'altro suggerimento che ho letto è di ammendare con zolfo, ma va fatto mesi prima dell'impianto, quindi non ero in tempo.
Altro punto, più materia organica apporti (compost), più il mirtillo sopporta anche un terreno meno acido.
L'impianto l'ho fatto a Novembre, l'inverno l'hanno passato, ora devo vedere cosa succederà a primavera.
Io questa cosa la sto prendendo come esperimento, quindi se muoiono o si sviluppano poco, pazienza, avrò imparato cosa non fare.
Se non vuoi sbatterti troppo il mio consiglio è di prendere dei vasi molto grandi e riempirli di torba acida mista terreno per acidofile; ti risparmi lo scavo ecc ecc. La coltura in vaso poi va curata più di quella in terra, ma le condizioni del terreno almeno sono ideali.
Ultimo per ordine ma di importanza capitale...
vanno irrigati con acqua poco calcarea.
Se dai acqua troppo calcarea e trattata, stesso problema, pianta kaputt.
Nel mio caso è un bel problema, da me l'acqua è durissima; sarebbe dura anche se la prendessi da pozzo.
Per me questa cosa è stata una spinta per progettare un impianto di raccolta acqua piovana, che sto iniziando a costruire in questi giorni. Poi lo userò per tutto l'orto, ma i mirtilli mi hanno dato il via.
L'alternativa è ammorbidire l'acqua con aceto (un cucchiaio ogni litro) e lasciarla riposare la notte prima di irrigare. Io ho fatto così per la parte più siccitosa dell'autunno, e poi ho usato secchi di acqua piovana. Ma entro l'estate devo sicuramente avere l'impianto di raccolta funzionante, con il secco che c'è da noi...
Insomma, il mirtillo è un debito... buon divertimento ;-)