• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Minime invernali: dove sta la verità?

mikey

Aspirante Giardinauta
Sto realizzando delle schede monografiche relative ad ogni cactus di cui sono in posesso,
e tra le diverse voci inserite (origine, esposizione,innaffiature, tipo di suolo),
quella che mi crea i maggiori problemi è la temperatura!!!!!!!!!!!!!!:muro:
Ci sono oscillazioni a dir poco pazzesche (dell'ordine di 10°C o più)
tra le indicazioni fornite da un sito e quelle fornite da un altro.
Come sito guida ho preso le minime invernali fornite da "Cactus e dintorni",
ma nel confronto con altre fonti sono più le discordanze che non le concordanze,
Quanto è affidabile questo sito nelle indicazioni che fornisce????????:confuso:

MA ALLORA DOVE STA LA VERITA'????????????:confused:

COME MI REGOLO?????????

Qui di seguito indico le minime che sono riuscito a desumere
facendo una media tra i diversi valori individuati
(ovviamente si tratta di temperature limite
cui le piante dovrebbero poter resistere
solo se in condizioni ottimali di salute
e con substrato asciutto)
EUPHORBIA HORRIDA -4°C
STETSONIA CORYNE -4°
MELOCACTUS NERYI 10/12°C
CLEISTOCACTUS STRAUSII -10°C
ECHINOCACTUS GRUSONII -7°C
Solo per citarne alcune, ci siamo con le minime oppure no???????????
Qualche sito che contenga la suprema verità????
Oppure o già trovato quello giusto?????????:ciglione:
 

dudino

Aspirante Giardinauta
Ma non è che è solo la temperatura il problema ma bensì l'umidità, qualche grado sotto zero senza umidità è ben diverso da qualche grado sotto zero con tasso d'umidità alto.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...Qui di seguito indico le minime che sono riuscito a desumere
facendo una media tra i diversi valori individuati
(ovviamente si tratta di temperature limite
cui le piante dovrebbero poter resistere
solo se in condizioni ottimali di salute
e con substrato asciutto)
EUPHORBIA HORRIDA -4°C
STETSONIA CORYNE -4°
MELOCACTUS NERYI 10/12°C
CLEISTOCACTUS STRAUSII -10°C
ECHINOCACTUS GRUSONII -7°C
Solo per citarne alcune, ci siamo con le minime oppure no???????????
Qualche sito che contenga la suprema verità????
Oppure o già trovato quello giusto?????????:ciglione:
La "suprema verità" non esiste :), quello che si avvicina di più è la tua esperienza, andando a tentativi (il che comporterà inevitabilmente delle perdite)! :storto:

Per le piante che citi, per quanto riguarda la MIA esperienza (inverni freddi e molto umidi; temperature spesso sottozero anche di parecchio) direi:

- Euphorbia horrida mi pare molto improbabile che regga temperature sottozero; in un locale chiuso e freddo (quindi con temperature poco inferiori ai 10°C) non dovrebbero esserci problemi; di meno non mi fiderei...

- Stesonia coryne la faccio svernare in serra fredda (quindi si becca anche temperature sottozero, ma di giorno è al sole e vviamente terra asciutta da ottobre minimo); non ne esce proprio in splendida forma, ma è viva...

- Melocactus NON mi azzarderei ad arrivare a 10 °C, sarei MOLTO più tranquilla a farlo svernare al caldo in casa (sta benissimo anche a 20 °C)

- Clesitocactus lo tengo fuori al coperto ma senza alcun altro riparo

- Grusone in serra fredda senza problemi
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Anche a me è capitato di trovare dati discordanti, ma considera che dalle tue parti le cactacee resisteranno sicuramente tutte all'aperto, se proprio c'è bisogno protette da una serra, per il melo non rischierei, per le euphorbie... puoi fare qualche esperimento :)
 

mikey

Aspirante Giardinauta
Grazie per aver espresso la vostra................
Ma mi pare di capire che davvero ognuno si regola a modo proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!:rolleyes:
In ogni caso farò anch'io i miei esperimenti e spero che tutto fili per il verso giusto e senza "morti"
Solo una curiosità, ma quando si parla di "terra che deve essere asciutta in inverno", cosa significa?

A) Vaso non innaffiato per nulla da Novembre a Febbraio, con la terra praticamente pietrificata?

B) Terra "per lo più asciutta", magari una volta al mese qualche goccia d'acqua giusto per gradire?

Possibile che una pianta, seppure un cactus, non richieda una goccia d'acqua in 4 mesi ???:eek:
In tutto quel tempo seppure al freddo non è che la pianta mi evapora? :confused:

No perchè il mio E. Grusoni è rimasto tutto l'inverno sul balcone
con temperature anche prossime allo zero, ma soprattutto in balia di piogge torrenziali,
magari con il sottovaso pieno per giorni, eppure sta bene!!!!!!!!!!!!!!
Anzi vive ne più ne meno da almeno 10 anni in queste condizioni,come qualsiasi altra pianta del balcone di mia mamma!!!!!!!!!!!!!!
Come si spiega???????????????:confuso:
 

Allegati

  • Copia di 2...jpg
    Copia di 2...jpg
    37,6 KB · Visite: 66

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Grazie per aver espresso la vostra................
Ma mi pare di capire che davvero ognuno si regola a modo proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!:rolleyes:

Si e no, si seguono comunque delle indicazioni di carattere generale contenute in siti affidabili, magari sperimentiamo a che temperature può reggere una determinata pianta, non discostandoci di molto però dalle temperature minime consigliate.
Tra tutti ti consiglio questo: http://www.cactusedintorni.com/temperature-minime-invernali/Tutte-le-pagine.html
Per mia esperienza è affidabile ed è anche in italiano :)

In ogni caso farò anch'io i miei esperimenti e spero che tutto fili per il verso giusto e senza "morti".
Solo una curiosità, ma quando si parla di "terra che deve essere asciutta in inverno", cosa significa?

A) Vaso non innaffiato per nulla da Novembre a Febbraio, con la terra praticamente pietrificata?
La terra non si pietrifica, è ricca di inerti come pomice di lapillo quindi rimane sempre bella sciolta

B) Terra "per lo più asciutta", magari una volta al mese qualche goccia d'acqua giusto per gradire?
Non si annaffiano i cactus giusto per gradire :) O ne hanno necessità altrimenti meglio soprassedere


Possibile che una pianta, seppure un cactus, non richieda una goccia d'acqua in 4 mesi ???:eek:
Si certo è possibilissimo, molte di loro vivono nei deserti messicani, del nord america, sulle ande ed in altri luoghi dove possono non vedere una goccia d'acqua per molti mesi di fila.

In tutto quel tempo seppure al freddo non è che la pianta mi evapora? :confused:
No perchè il mio E. Grusoni è rimasto tutto l'inverno sul balcone
con temperature anche prossime allo zero, ma soprattutto in balia di piogge torrenziali,
magari con il sottovaso pieno per giorni, eppure sta bene!!!!!!!!!!!!!!
Anzi vive ne più ne meno da almeno 10 anni in queste condizioni,come qualsiasi altra pianta del balcone di mia mamma!!!!!!!!!!!!!!
Come si spiega???????????????:confuso:

La sopravvivenza del tuo echinocatus grusonii si spiega con il fatto che abiti a Battipagliadove clima, esposizione solare e temperature minime sono "generose"
 
Ultima modifica di un moderatore:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Possibile che una pianta, seppure un cactus, non richieda una goccia d'acqua in 4 mesi ???:eek:

Solo così le cactacee resistono alle basse temperature dei nostri inverni, e parliamo soprattutto di quelli del nord e perché no anche del centro: le piante accumulano d'estate le risorse necessarie per sopravvivere al freddo, con i primi freddi diminuiamo le annaffiature facendole entrare in riposo vegetativo, per cui non riceverebbero acqua in quanto le loro attività sono ridotte al minimo. Anzi, con la terra bagnata si infradiciano le radici e tutto ciò porta quasi sempre al marciume. Ovviamente per chi abita nei paesi più caldi questa è una pratica usata ugualmente, ma con meno rigore.
Dare comunque il riposo invernale alla pianta significa avere fioriture migliori in primavera :)
Se parliamo invece di succulente, o per meglio dire di non cactacee, una annaffiata ogni tanto in inverno è tollerata, ma dipende sempre dal clima e dal tipo di pianta (ad es. le aloe non le annaffio mai, le crassulacee neanche tranne poche specie, i delosperma e alcuni seneci invece li bagno 3-4 volte durante l'inverno). E anche qui parlo in base alla mia esperienza e al mio clima :)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...No perchè il mio E. Grusoni è rimasto tutto l'inverno sul balcone
con temperature anche prossime allo zero, ma soprattutto in balia di piogge torrenziali,
magari con il sottovaso pieno per giorni, eppure sta bene!!!!!!!!!!!!!!
Anzi vive ne più ne meno da almeno 10 anni in queste condizioni,come qualsiasi altra pianta del balcone di mia mamma!!!!!!!!!!!!!!
Come si spiega???????????????:confuso:
Mah, io non scherzerei con il fuoco e lo metterei almeno al riparo dell'acqua; magari capita una settimana un po' più fredda anche da voi e te lo giochi! :cry:
 

mikey

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le precisazioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D
Siete sempre molto disponibili e cortesi!!!!!:Saluto:
 
Alto