• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Miltonia, consigli

ettore

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, mi hanno appena regalato una miltonia, e necessito di informazioni sulle cure che dovrò dale per mantenerla splendida come lo è edesso, quindi un grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. Ciao
 
R

RINO

Guest
Vaso possibilmente di terracotta riempiti con una composta di 2parti fibbra di Osmunda finemente tagliata 1 parte di sfagno e della sabbia fine in serra ben ventilata e molto umida nei mesi più caldi spruzzare le piante 2-3 volte al giorno con acqua distillata , da nov-febb metterla in posizione ben'illuminata .
La composta va sempre tenuta umida!
ciao
 
G

Giulio

Guest
Vaso possibilmente di terracotta riempiti con una composta di 2parti fibbra di Osmunda finemente tagliata 1 parte di sfagno e della sabbia fine in serra ben ventilata e molto umida nei mesi più caldi spruzzare le piante 2-3 volte al giorno con acqua distillata , da nov-febb metterla in posizione ben'illuminata .
La composta va sempre tenuta umida!

EHm ehm ... e l'osmunda dove la trovi? Già lo sfagno mi tocca prenderlo in olanda .. che non è la cosa più agevole di questo mondo, comunque.
Direi corteccia a pezzetti piccoli, sul 1/2 - 1 cm, eventualmente 'condita' con perlite e/o pomice e/o foglie di faggio (se avete una faggeta a portata di mano). Il vaso è più o meno indifferente.Temperature più o meno casalinghe (meglio meno che più), luce ... non troppa, non farla asciugare troppo tra un'annaffiatura e l'altra, meglio se con acqua molto pura.
ciao
Giulio
 
R

RINO

Guest
Io direi che se lo sfagno vai in Olanda a prenderlo , detto terra terra sono un po cavoli tuoi , io lo trovo ottimo (non sicuramente pregiato come quello Olandese , ma altrettanto efficacie) ad Inarzo un paesino a circa 8- 10 km da qui ,certo è un pò caro.......
Per quanto riguarda l'Osmunda (Regalis) è una semplice Felce il cui uso in floricoltura ne ha drasticamente ridotto l'esistenza comunque , piante se ne trovano! fatti una piantagione e vedrai che il prodotto che si usava decenni fa è ancora attuale e molto valido certo ora c'è il Bark , tu se vuoi ci puoi mettere anche le melanzane alla parmigiana! se poi vedi che i risultati ti danno ragione dov'è il problema?
Forse tu pensi che esista una sola via di coltivazione ed un solo metodo? (naturalmente il tuo) mi spiace deluderti facendo apparire la coltivazione delle Orchidee molto più semplice di quanto in effetti qualche d'uno vuol far credere , ed io rispondo alle persone perchè stimo tutti e tutti possono contribuire alla crescita del forum , a differenza di quandi pavoneggiandosi di avere solo l'esperienza (perchè prima hanno iniziato) snobbano gli altri appartenenti al forum solo ed esclusivamente perche non vogliono scendere dal suo altare ,ma pronti a precisare concetti , molto opinabili solo ed esclusivamente perchè vogliono ribadire in primis il loro status regale , e neache rispondo dicendo di andare nel forum alla ricerca di altri messaggi analoghi , perchè allora a che pesce serve un forum? meglio dire a tutti di comperarsi dei libri e dei testi e studiarsi l'argomento( e libri buoni ce ne sono basta sapere leggere)
Io i miei risultati li stò ottenendo senza tanti fronzoli e balle botanicoscentifiche ,e dunque dico a tutti è molto più semplice di quanto sembri :eek: :eek:
Buona coltivazione a tutti
 
G

Giulio

Guest
Caro Rino,
Non volevo fare il guastafeste, però ...
Visto che un bel po' d'anni fa, quando cominciai, leggevo sui libri che la panacea di ogni coltivazione di orchidee era osmunda&sfagno, mi misi a cercarle ... e difatti mi hanno preso per matto più volte :-|
Qua (toscana) sono introvabili, oggi come anni fa.
So con certezza che la situazione è praticamente la stessa in praticamente ogni parte d'italia e lo sfagno lo prendo quando posso, da olandesi o francesi che siano semplicemente perchè qua non lo vende nessuno. Certo, dalle tue parti ed in tutto l'arco alpino esistono sfagnere naturali.
Ma sono protette, in teoria ne è proibita la raccolta. Idem per l'osmunda regalis. Certo anche questa può essere coltivata per poi tagliare i pezzi di radice, ma non è una cosa alla portata di tutti.
Io direi che se lo sfagno vai in Olanda a prenderlo , detto terra terra sono un po cavoli tuoi , io lo trovo ottimo (non sicuramente pregiato come quello Olandese , ma altrettanto efficacie) ad Inarzo un paesino a circa 8- 10 km da qui ,certo è un pò caro.......
Mi spiego meglio: per uno che le sue prime orchidee, non è il caso spendere 50 Euro per una felce e poi tagliargli le radici per coltivare un'orchidea da 20Euro.
IL bark, intrugliato con altre cose, è l'alternativa in assoluto più comoda, conveniente e facile.

Per quanto riguarda *IL* metodo di coltivazione, sono assolutamente sicuro che non esiste. Esistono infiniti metodi di coltivazione, praticamente uno per ogni persona, casa, serra o quel che sia. E l'unico metodo buono è quello che funziona.
Sono mesi che stò qua sopra cercando di far capire determinate cose, la prima delle quali è che si deve cercare di adattare 'sacri testi', 'leggi', 'regole' e 'consigli degli esperti' alle PROPRIE condizioni.

Comunque, se proprio do' fastidio con le mie balle fantabotaniche basta dirlo.
Mica mi paga nessuno, per scrivere qua sopra!

ciao

Giulio
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro Rino,
scusami se mi intrometto, ma avendo sempre apprezzato la tua estrema correttezza, mi permetto, col privilegio dell'età, di farti riflettere su un punto. Da quanto tu stesso hai detto in questo forum, hai iniziato a coltivare la tua prima orchidea appena 8/9 mesi fa (lo so che a te magari sembra una eternità), naturalmente ognuno è libero di raccontare le proprie esperienze di coltivazione, anche dallo stesso giorno in cui ha iniziato, però in questa situazione mi sembra doveroso, nei confronti di chiede consigli, essere estremamente prudenti e non troppo sicuri di sè. In ogni caso mi sembra che la tua esperienza sia estremamente limitata nel tempo e nel numero di specie per potere affermare "è molto più semplice di quanto sembri", come anche l'opposto.
Nella speranza di continuare a godere della tua stima, un caro saluto.
Pietro Puccio
 
T

TEX

Guest
Non dovrei intromettermi nella discussione mah.... io da novizio quale sono ho notato ( a mio modesto parere) un po di diffidenza verso i nuovi arrivati , non c'è una vera cooperazione , magari io mi sbaglio però è una senzazione che a quanto leggo oggi è condivisa anche da altri , spero di sbagliarmi se no come sono arrivato tale e quale me ne vado!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Scusami Tex, è solo per capire, ma io non ho assolutamente questa impressione nell'ambito di questo argomento, del resto siamo stati tutti, e in tutti i forum, dei "nuovi arrivati" e non mi pare che qui ci sia stato nessuno che abbia snobbato, anzi. Faresti (sinceramente) un gran favore se indicassi i termini e le frasi che ti hanno dato questa impressione. Per parte mia è stato proprio il grande rispetto per i nuovi arrivati (sia nel forum che nel mondo delle orchidee) che mi hanno indotto a intervenire, molto malvolentieri per i cordiali rapporti interpersonali già istaurati. E questo perchè so, per averlo sperimentato personalmente, che il neofita tende ad estrapolare, sia in senso positivo che negativo, le proprie iniziali esperienze.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,quando io sono arrivato msono trovato molto bene,credevo che nessuno rispondesse hai miei messaggi ed invece ogni volta che ne scrivo uno c'è sempre qualcuno che mi risponde,se chiedo consigli sulle orchidee giulio mi ha sempre dato una risposta,naturalmente non solo lui e se scrivo nel forum del giardinaggio pietro è sempre o quasi stato pronto a consigliarmi fin dall'inizio!!!Vi ringrazio tutti e non mi sembra che ci sia un complotto verso i nuovi arrivati,anzi!
 
T

TEX

Guest
No Pietro Puccio è solo una sensazione , sai.. sentirsi dire vai a guardarti i forum precedenti , mi è parso come dire... - leggiti quello! perchè non ho tempo di risponderti- sai, comunque è solo una senzazione tipo quelle che senti, ma non sai dartene una spiegazione , comunque ,sono contento di essermi sbagliato!
Grazie
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro Tex,
succede che chi vuole essere estremamente corretto nei confronti di tutti viene preso per.... cafone. Innanzitutto l'opzione 'Ricerca', presente in tutti i forum, gruppi ecc esiste per essere utilizzata da tutti quelli che hanno bisogno di informazioni o suggerimenti specie di tipo generale (ad es: come si coltivano le Pleione), perchè è molto probabile che la risposta sia già stata data. Secondo, se ti riferisci a me, invitandoti ad utilizzare l'opzione ricerca, rendevo un omaggio a chi ne aveva già parlato precedentemente, tra cui NON c'ero (mi pare) io. Infine, cosa fondamentale per gli argomenti generali, sempre utilizzando l'opzione ricerca, non si ascolta una sola 'campana, ma si ha un panorama completo di tutte le risposte ed esperienze.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Forse caro Giulio hai mal interpretato la tua conclusione , dico forse poi alla fine di questo messaggio ti spiego, ora per ordine:
1) Te e Puccio siete le persone tra le più efferate in materia ed anche tra le meglio preparate. e fin qui niente da obbiettare!
2) Da quando ho deciso di occuparmi di Orchidee ho letto molto , chiesto parecchio e visitato altrettanto , questo perchè è molto semplice nessuno mai ti vuole dire per intero "tutto" dunque la tecnica consiste di estrapolare le informazioni e confrontarle , questo ti da sicuramente una risultanza più attendibile delle informazioni .Questa non è una cosa opinabile ma è una tecnica di informazione (tipo quella che si ricava leggendo ed analizzando quotidiani diversi)
Dunque le cose che scrivo anche se pure molto sintetiche non sono campate in aria attenzione ad una valutazione approsimativa del tipo "inizio passione -tempo trascorso =attendibilità" è un equazione molto difficile da fare ed impropria.
2)Molti orchidofili di fama internazionale a tutt'oggi preferiscono (logicamente) la fibbra di Osmunda ed i vasi di terracotta, ed al contrario di quello che dici tu la terracotta non è ininfluente , ed è logico pensare che le caratteristiche chimico fisiche dei 2 materiali è molto differente , e non starò certo qui a spiegarne la natura,
dunque io di mia scelta mi allineo con questa corrente di pensiero , e ricordandoti che l'Osmunda da anche un piccolo nutrimento , quello che di certo non darà mai la perlite , il bark ,le fibbre di nylon ecc ecc.
3)poi ci sono state altre cose in interventi precedenti che mi hanno dato fastidio , se non ti ricordi vatti a leggere i vecchi post
tipo- aggiungere la corteccia per drenare il tutto , quando io precedentemente avevo usato il termine Bark , oppure la pagina internet ecc. al di la di questo ho notato proprio quello che ti ho detto ieri e dunque ritornando al discorso iniziale non se tu a dare fastidio Giulio mah io , basti pensare ai ultimi due post nessuno ha dato una risposta (quarda le date a cui i post si riferiscono)e siccome io odio vedere i messaggi senza risposta per il rispetto che ho delle persone le ho date io , caso vuole che dopo pochi minuti hai deciso di intervenire in quel modo "ironico supponente"
tu rimarrai sempre della tua idea come del resto centinaia di migliaia di orchidofili in giro per il mondo , ed io con la mia idea ed altre migliaia di orchidofili in giro per il mondo
Ringraziandoti per alcune interessanti informazioni che mi hai concesso , e colgo anche l'occasione per ringraziare Pietro Puccio per la sua gentilezza e disponibilità a diffondere informazioni utili a tutti noi , dico che da oggi io non farò più parte del forum "Orchidee" in quanto non mi riconosco in questo spirito!
Grazie a tutti!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro Rino,
non voglio minimamente interferire con le tue decisioni, del resto non siamo più ragazzini (specie io), solo ti ricordo che nessuno di noi ha firmato un contratto, può quindi andare, venire, assentarsi e ritornare (ed è quello che spero) a suo piacimento. Voglio puntualizzare però alcune cose, hai detto che nessuno mai vuole dire tutto, credo che questa tua impressione non sia reale, ma nasca dal fatto che dopo anni di esperienza con le orchidee, tutti giungono alla conclusione che, fermo restando gli intervalli dei vari parametri, come detto da Giulio, bisogna fare i conti con la situazione in cui ognuno si trova. Ti ricordo ad es. che per le particolari condizioni della mia, si fa per dire, serra, non uso alcun substrato nè vasi; non si tratta quindi di reticenza per gelosia, ma per prudenza (come potrei consigliare ciò ad uno che vuole coltivarle in appartamento). Concordo inoltre con te quando dici che l'equazione "inizio passione -tempo trascorso =attendibilità" è impropria, infatti senza alcuna remora ed alcun complesso di inferiorità riconosco a Giulio, pur avendo io iniziato a coltivare orchidee (e per coltivare orchidee non intendo coltivare qualche genere, ma qualche decina di generi) quando lui non era ancora nato, una dimestichezza, un 'feeling' con loro di gran lunga superiore al mio ed è per questo motivo che non bado a certe spigolosità dei suoi interventi da 'toscanaccio'. Esistono però dei limiti inferiori, come sono sicuro riconoscerai tra qualche anno. Quando infatti si allarga il proprio orizzonte a più specie e generi, occorrono alcuni cicli vegetativi completi prima di cominciare ad orientarsi con una certa sicurezza.
A presto
Pietro Puccio
PS: Mio padre ritirò la 'Escarboucle' moltissimi anni fa dal vivaio 'Pietro Vanetti' di Inarzo, che dovrebbe trovarsi dalle tue parti.
 
G

Giulio

Guest
Beh, cosa dovrei dirti? 'no, dai resta'?
L'unica cosa che mi dispiace è che ci sarà una persona in meno in grado di contribuire al forum.

Per la coltivazione, come tu dici ci sono molti orchidofili di fama internazionale che utilizzano certi metodi (a proposito, quali hai visitato?). Posso dirti che ognuno degli altri utilizza metodi differenti. Allo stesso modo in cui Riboni utilizza metodi differenti da Pozzi, da Olmi, da Natali, da Bianco, da Nardotto, da Lecoufle, da Vacherot, da Tonn, da Bruniyx (o come si scrive ...quello di Akerne orchids) da Giorgi ecc ecc. Quanti nomi vuoi? Sono sicuro al 100% che ognuno di loro utilizza metodi e materiali differenti, e ne sono sicuro per averlo visto. A mia volta prendo spunti da loro, che sicuramente hanno più esperienza di me, ma adattandoli. Ciò che si trova sui libri è valido ma fino ad un certo punto. Questo perchè ogni libro è scritto da un'autore diverso, che ti racconta ciò che è valido *PER LUI*. Se leggi dieci libri, troverai dieci consigli diversi per la stessa pianta. Quale è quello giusto? Tutti e nessuno.

Per tornare all'osmunda, si, ho visto qualcuno di loro che coltiva *qualche* pianta in osmunda con ottimi risultati, ma al tempo stesso hanno ottimi risultati con qualsiasi altro materiale. Con la differenza che l'osmunda non è decisamente di facile reperimento.
Insomma, l'osmunda è un ottimo materiale per la coltivazione di orchidee, meglio (probabilmente) della corteccia, almeno per un certo numero di piante. Ma nulla più.

Per quanto riguarda il non-dire, mi sembra una bufala. Da quando ho iniziato a coltivare orchidee, tutte le persone con cui sono entrato in contatto si sono sempre prodigate in ogni tipo di consigli e 'trucchi'. Il problema è che, come dicevo, in stragrande maggioranza, non sono adatti ad ogni tipo di situazione. Ancora probabilmente non te ne rendi conto visto che sei agli inizi, ma è *impossibile* dire tutto. Certa gente scrive libri di 4-500 pagine per dire *un po'* su di *UN* genere. Non basterebbe una vita per dire tutto di tutto su tutte le orchidee.

Sul fatto invece che non rispondo sempre 'al volo' a qualunque domando e/o problema e che alcune risposte le do dopo uno o due giorni e che altre dopo poche ore, minuti o secondi ci sono due spiegazioni:
la prima è che mi sono 'stufato' delle phalaenopsis dopo aver detto di tutto e di più per mesi e mesi e quindi aspetto che risponda qualcun altro (si, sono anche pigro oltre che saccente e supponente);
la seconda è che non sono sempre on-line, ho un lavoro ed una vita anche io e quindi scrivo quando ho tempo/voglia/possibilità. Non vado a vedere di quanto è vecchia la domanda, se pochi secondi o qualche giorno. Dovrei farlo?

Giulio
 
G

Giulio

Guest
bah, ho letto dopo l'altro messaggio ... 'nuovo ma non fesso'.

Se l'avessi letto prima non mi sarei dilungato in tutta questa discussione ... avrei solo detto:
ti sbagli

Giulio
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Su, fate i bravi!!!
Debbo dire che ultimamente (sarà il caldo) noto parecchi battibecchi.
Io personalmente sono minacciato da un "Illuminato" che vuole sguinzagliarmi contro un esercito di folletti, qualcun'altro è arrivato a dire "... io e te proprio non riusciamo a comunicare..".
Vorrei che dopo le doverose scuse per le numerose incomprensioni, non si arrivi a prendere decisioni drastiche.
Quindi siccome il forum esiste soprattutto per aiutare gli inesperti, anche l'abbandono da parte di un solo elemento causerebbe un vuoto.
Un abbraccio a tutti.
Beppe.
 
T

TEX

Guest
Io non entro nel merito ma sono pienissimamente d'accordo con Bufalo ogni persona che lascia è una persona persa (eccetto i presuntuosi)ed è dunque un impoverimento del forum (grande o piccolo che sia) colgo anche l'occasione per chiedere una (2) cose:La prima a Pietro Puccio è: dove si trova esattamente quel vivaio che dicevi prima?
La seconda a Giulio che Orchidea mi consiglieresti per cominciare?
Logicamente le domande sono aperte a tutti , e se Rino fosse ancora con noi apprezzerei comunque un suo intervento
Comunque fa troppo caldo e sono d'accordo!
Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Si trova, o forse si trovava, appunto ad Inarzo (Varese), ma non ho più l'indirizzo completo. Prova a fare una ricerca in rete (spero non consideri questo consiglio di nuovo come una 'mancanza di rispetto' nei tuoi confronti ;) )
Saluti
Pietro Puccio
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Post, post scriptum:
a proposito di ogni persona che lascia è una persona persa (eccetto i presuntuosi) se dovessero andarsene i presuntuosi di tutti i livelli e sfumature resterebbero (attenzione: non resteremmo) in meno di 5.
Pietro Puccio
 
Y

yanomami

Guest
la coltivaione di orchidee varia da specie a specie. sopprettutto nelle orchidee vale la pratica e la grammatica in quanto i nomi si devono conocere e le tecniche pure una volta che si conoscono le regole si possono trasgredire .vi posso assicurare che l osmunda e il bark o la corteccia di pino non sono gli unici substrati ad esempio può andar bene la vermiculite ed il lapillo vulcanico cosi come la oxsalis che come certamente saprete e la spugna dei fiorai ,guardate che io stesso ho trasformato una orchis tericola ad orchis epifita e vive molto bene in un substrato di polistirolo e vermiculite quindi poi
non e facile coltivare orchidee e facile per me che da molto lo faccio e quindi ho esperienza tecnica e conoscenzapratica e botanica e mi permetto delle orchidee sempre più difficili, ma all inisio molto tempo fa ho imparato dai miei errrori
diventi bravo se ti alleni no se scansi gli allenamentinon voglio farmi grande ne vantarmi ma quidici anni di esperienazaforse ti permettono di dire la tua
quando io iniziai a coltivare bonsai avevo solo attrezzi da eletricista e da fale gname e molti me li costruivo oggi ce una varieta di attrezzi li bri e tanrto altro, ma ti dirò che i mie pezzi migliori sono quelli di quando uso i primi rudimentali attrezzi
coltivare orchidee e uno stile di vita che induce al bello d al puro e una dicsiplina interiore e tua e basta e uno stile di vita vedila cosi comunque auguri per l nuovo cammino nelle orchidee.ti auguro un giornodi coltivarelauna maxillaria picta oppuregongoratruncataperò se tu avessi la gialla di mompracem allora capiresti davvero cosa vuol dire coltivare orchidee
la mia piccola esperienza e a vostra disposizione per quel che conocsco
yanomami
una casa senza orchidee e come un quaro senza cornice
prova a tenerne qualcuna in bagno e dopo averti fatto la doccia poni il tuo sguardo su di esse....
 
Alto