• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Miloniopsis in pericolo

cochy

Giardinauta Senior
Cosa può essere successi alla mia miltoniopsis (o cosa poxo averle fatto?)
Una settimana fa era bella: due pseudobulbi maturi e due piccoli un in crescia, poi all'improvviso ecco:eek:
DSCF1913.jpg

Le foglie sono ingiallite e poi cadute.
Non ho cambiato nulla di paricolare, la bagno spesso ma poco alla volta, anche per lei ho cominciato la concimazione non ha luce diretta, e allora che le ho fatto che ha gradito per tutto l'inverno e che ora non tollera?:martello:
Aiutatemi perchè la vedo proprio male-:- , in particolare la velocità della degenerazione mi preoccupa:(
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Come dice Orchidearara darei pure io una bella occhiatina all'apparato radicale e alla qualità del composto,dalla foto mi pare di vedere sulla sinistra un getto verde o vedo male?Se lo è cerchiamo di salvarlo eliminando parti marce adiacenti magari aggiungendo un pò di sfagno.
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Le foglie laterali è facile che seccano ma tutte è troppo, ho avuto un esperianza simile e ho dovuto buttarla...:cry:
se lo pseudobulbo non è di color rossastro magari ce la fai a salvarla, mi sembra di vedere un getto nuovo e verde!
potrebbe essere un marciume dovuto a un crittogamo...

rinvasare e disinfettare con funghicida sistemico...
sempre per sentito dire non ho fatto in tempo a farlo
vediamo se qualcuno ci da una mano in più...
mi dispiace Coki...
io sono tentata di metterla in idrocoltura ma molti me lo hanno sconsigliato...
 
E

elettra

Guest
Ciao, purtroppo con queste orchidee è facile esagerare con l'acqua o essere avari e trovarsi con le foglie a fisarmonica (questo è il meno), io ne ho avuta per le mani solo una portatami dopo che era sfiorita vegetava bene poi da un giorno all'altro ha fatto la fine della tua! Parlando con Gianni anche lui mi confermava che ancora oggi anche per lui non è semplice dosare l'acqua alle Miltonie o incroci vari, quindi anche se ho un morto sulla coscenza mi sento confortata! Adesso preferisco cimentarmi nelle famiglie in cui ho bassi tassi di mortalità, quindi ho eliminato le Miltonie. Prova a salvare il salvabile, magari riparte!
 
R

riverviolet

Guest
Come sai, io ne ho tre, comprate sotto Natale ed anche se non sono esperta di orchidee le mie miltonopsis stano bene e gettano di continuo.
Sono tutte nella serranda-finesta con phal, oncidium, cambrie, dendrobium biggibum (quelle della LIDL dello scorso autunno) che stanno rifiorendo tutte.
Bagno pochissimo, le bagno tutte pochissimo, una volta ogni 15 giorni, con acqua lasciata a decantare con bustina di thè dentro e tiepida.
Di giorno l'umidità scende, anche se non permetto che vada sotto i 60%, nebulizzo e i vasi sono tutti su argilal espansa, con forte luce tutto il giorno.
Notai questo ingiallimento all'inzio quando la composta era alquanto umida ed io irrigavo, nelle mie condizioni e a parer mio, troppo spesso.
Sono andata oltre le tecniche, come mi accade spesso, basandomi sulla sensibilità nel confronto diretto con le piante in genere e forse pr fortuna, stanno tutte bene.

Quindi, secondo me, hanno bisogno di meno acqua di quel che sembra e comunque fà meno danni bagnare poco che bagnare troppo.
Non dimentico mai l'adagio: ' se non sei sicura, aspetta'.

Tengo poi un calendario delle irrigazioni e delle concimazioni, tenendo conto anche della dimensioni dei vasi.
 

davide82

Aspirante Giardinauta
Anche io una miltoniopsis da ormai due anni, la tengo nella serra intermedia (13-24 gradi) con luce la mattina fino a mezzogiorno, la bagno circa una volta a sett., nebulizzo tutti i giorni anche due volte al dì. Non so se è corretto come la tengo infatti ha alcune foglie un po arricciate, ma ieri ho visto che ha buttato un nuovo getto floreale e oggi è già cresciuto, per cui non penso stia molto male!!!
Ora per prima cosa svaserei, toglierei tutto il marcio possibile rinvaserei con bark nuovo e sfagno e non toccherei per un po!
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
ciao Cochy,
mi sembra che forse hai esagerato annaffiando,quelle hanno le radici molto sensibili e delicate. ad ogni modo non ti preoccupare ne abbiamo una in riserva, ( spero) quella ch mi avevi regalato e`rimasta da Guido ( con quel casino a padova) e se la tua non ce la fa`, no problem. ci pensiamo noi.
baci
Gianni
 

cochy

Giardinauta Senior
GTrazie mille Gianni, ma per fortuna non è la miltonia bluntii, ma una miltoniopsis rossa.Il problema è che ho letto che necessitano di essere molto bagnate, ma ovviamente senza ristagno, infatti i bulbi non si raggrinzivano, ed il metodo era : terreno MOLTO drenante, bagnare spesso, ma con attenzione.
L'unica differenza è che ho concimato e non vorrei averle bruciato le radici, la dose di fertilizzante è la stessa ò come i paphio?
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
io diluisco cosi`un bicchierino da liquore (2cl) diluito in un litro d' acqua,
poi di quella soluzione la stessa misura ( ancora 2 cl.) in un annaffiatoio, ogni 3 o 4 settimane e sempre con acqua demineralizzata. cosi`non sbaglio mai.
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Gianni.de ha scritto:
io diluisco cosi`un bicchierino da liquore (2cl) diluito in un litro d' acqua
...quindi parli di concime liquido?

A proposito, ho scritto al sig. Mura della ditta Escher, ma deve essere molto occupato o in ferie o non legge le mail o siamo troppo pochi ad avergli rotto le tasche o si è licenziato e sta al sole dei caraibi oppure non so, in ogni caso non si fa vivo.
...E IL PROMANAL???
Quando lo chiedo qui in giro mi guardano come se avessi chiesto un cachet per il mal di testa...
 
Alto