• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

miele su Cimbydium????

Ila35

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti :Saluto:
dopo un po' di assenza posso di nuovo frequentare il forum!
mi hanno appena regalato un cimbydium in fiore e ho notato che
ha come delle piccole goccioline come di miele sia sul fusto che sui fiori.
se prese col dito appiccicano.
E' una sua secrezione normale o devo correre ai ripari?
grazie dei consigli sempre utili che imagino arriveranno.
Ila
:love_4:
 

gab92

Giardinauta Senior
quando stanno bene emettono questa linfa zuccherina sopratutto cattleya, cymbidium e zygo...ma anke le altre...
a meno che non ci siano cocciniglie...ma non credo...al massimo una controllatina non guasta...
ciao gabri
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ah ecco quindi è tutto normale, anche il mio ha queste goccioline di miele e mi stavo preoccupando :D .

:Saluto:
 

Ila35

Aspirante Giardinauta
ok,
grazie
sapvo dipoter contare su di voi! :hands13:
questo mi tranquillizza assai!
tuttavia resto perplessa ( e in pensiero) lo stesso perchè quando me la hanno regalata aveva uno dei tre steli già fiorito e gli altri due belli verdi coi bocci.
E' passata solo una settimana e io le ho dato giusto un po' d'acqua dopo 5 giorni nello stesso modo che faccio con le phalenopsis.
Adesso lo stelo fiorito è sempre bello.
gli altri due, che prima erano verdi, adesso stanno assumendo una colorazione marroncina.
troppa acqua mi pare impossibile
poca acqua mi pare strano
se il miele non c'entra ... a cosa do la colpa??? :baf:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Sai, spesso il cambiamemto climatico, dalla serra al balcone o peggio in casa, lo sbalzo di temperature e la luce diversa creano uno stress alle piante normalmente ancora di più se sono in procinto di fiorire.

Appena comprato il mio Cymbi aveva 5 steli di cui uno solo sbocciato completamente e ho duvoto segiurlo e controllarlo spesso fino a quando tutti gli steli sono sbocciati. Adesso ne ha 4 in fiore.

Forse il posto dove l'hai messo non gli va a genio. Il mio l'ho sistemato lungo la parete esterna della casa esposta a nord (era il primo settembre, adesso sarebbe troppo freddino) dove non prendeva mai il sole ma tanta luce, fino a quando l'ultimo stelo è fiorito. Adesso è sul balcone e prende il sole solo la mattina.

Magari però altri più esperti di me in fatto di Cymbidium ti sapranno dire se il problema è un'altro.
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao, da quello che mi hanno spiegato i grandi di questo forum, per fare schiudere i bocci del cymbi è necessario che stia al fresco, da qualche parte ho letto che sono necessari 12 o 13 gradi (magari basterebbero anche 15 visto che da qualche parte ho letto così).
Se la temperatura aumenta prima che la maggior parte dei bocci si siano schiusi, si possono perdere le fioriture (sottolineo possono).

:Saluto:
 

lill@75

Guru Giardinauta
io di solito li porto dentro dopo che sbocciano:love: ,ho anche notato che gli steli che i fiorai vendono recisi sono sempre ben sbocciati,probabilmente proprio perchè a tagliarli prima non sbocciano bene,a mia zia l'anno scorso è successo così.
:Saluto:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
io di solito li porto dentro dopo che sbocciano:love: ,ho anche notato che gli steli che i fiorai vendono recisi sono sempre ben sbocciati,probabilmente proprio perchè a tagliarli prima non sbocciano bene,a mia zia l'anno scorso è successo così.
:Saluto:

Ma perchè tua zia taglia i fiori del Cymbi? Non sarebbe meglio godersi tutta la pianta?
 
Alto